Vai al contenuto
Melius Club

La questione ucraina


newton

Messaggi raccomandati

Inviato
1 minuto fa, iBan69 ha scritto:

A leggere certi post, non vi è dubbio che ci sono molti stupidi. 

Il fishing for compliments per un Melius fallo con le casse a o b, non fare la marionetta qui, non è il caso e soprattutto non farla con me. 

Inviato

@31canzoni visto il tenore di certi post, la marionetta di Putin, non la faccio certo io. 
E non mi riferisco a te in particolare. 

Inviato
1 ora fa, ascoltoebasta ha scritto:

Si certo, io parlavo di balle clamorose,per motivare una guerra,e che tutti credevano vere perchè addotte da una nazione democratica e non da una dittatura.

Che false motivazioni vengano addotte da un governo democratico o da una dittatura poco cambia. Sempre balle rimangono.

Inviato
1 ora fa, ferdydurke ha scritto:

Tanto per ricordare…

 

C'è un nesso con il tread?

Inviato

Mah ...se non si vede che UK sta bypassando e mettendo sotto scacco la Nato, e che se ha fatto una mossa del genere non lo ha fatto senza il via libera degli USA, allora è meglio vista l'età media di noi forrumers  che si chieda al vecchio parrocco che riapra il campetto di calcio della nostra gioventù e ce la giochiamo a calcio. Vince alla Fantozzi la squadra che ha meno infarti.

Inviato
2 ore fa, audio2 ha scritto:

magari basterebbe solo non avere l' ipocrisia di non ammetterlo

Allora basta non essere ipocriti fino in fondo però, che anche noi italiani di nefandezze ne abbiamo fatte nel breve periodo coloniale...

Inviato
1 ora fa, Cano ha scritto:

Questo perché a mio avviso se non si arriva a questo anche in caso di cessate il fuoco rimarrà una zona critica

Perchè pensi che se la Russia si prende parte dell'Ucraina, non rimarrà una zona critica?

Gli Ucraini non vogliono finire sotto i russi e non mi pare che nemmeno il Donbass si sia consegnato ai russi il giorno 0.

Gaetanoalberto
Inviato
1 ora fa, Cano ha scritto:

meglio provare a trovare i motivi di questa guerra?

Mah, ad ascoltare i discorsi fatti da Dugin e dallo stesso Putin, emerge abbastanza chiaro il desiderio di affermare la propria influenza geopolitica e militare, ed un chiaro tentativo di recuperare posizioni che si ritengono illegittimamente perdute.

Ci sono motivi interni di regime, di rafforzamento dell’establishment russo che ha bisogno di mostrare all’esterno la propria forza. Le guerre sono un’occasione.

Lo sono spesso anche per i politici anglosassoni, e pure per i francesi, in tempo di elezioni e nei confronti delle opposizioni.

Del resto tu stesso ricordi le 50 guerre, prendo il dato per buono.

Converrai che il sentirsi minacciati dalla Nato o dell’Ucraina è un argomento che dalla nostra parte puó essere visto come un pretesto per riavvicinarsi alla situazione precedente alla caduta del muro. Non dimentichiamo che l’indebolimento e la caduta dell’URSS puó essere vissuta ed è vissuta dai nostalgici come un’onta.

Io ti dico sinceramente, e lo dimostrano i tanti rapporti creatisi, che l’Europa non ha fatto ostracismo, si è aperta alla Russia, ha cercato relazioni, cosa che ha fatto anche con la Cina.

Abbiamo fatto accordi UE Russia, Nato Russia, e non ho visto malafede.

Purtroppo vedo malafede in alcune mosse russe di interferenza in tutti i paesi europei, e per me questa guerra è la classica goccia che fa traboccare il vaso.

Puó darsi che la Russia la veda in modo speculare, ma mi sembra antistorico tentare di ripristinare antiche sfere di influenza, e soprattutto non con la guerra.

Spero che la resistenza faccia desistere dall’andare avanti, e mi pare che le parole sull’evitare umiliazioni per entrambe le parti siano sagge.

Poi quanta parte di terreno ed a che condizioni sarebbe questione da risolvere tra Ucraina e Russia. Non penso peró che l’Ucraina, e non perchè nazista ma per motivi storici e contingenti, e neppure perchè pagata dalla Nato, sia disposta a fare lo stato satellite russo. A me il punto pare questo.

 

 

 

 

 

  • Melius 1
Gaetanoalberto
Inviato
2 ore fa, ferdydurke ha scritto:

esattamente come quelle alla Russia non fermeranno Putin, ma rovineranno noi

Mah, veramente intendevo dire che le sanzioni non fermano i dittatori, che sono la causa dell'estensione dei conflitti. 

Inviato
2 ore fa, Cano ha scritto:

Quindi perché gli usa possono fornire armi nel Pacifico e la cina no?

La democrazia?

Scusa ma tu ci sei o ci fai? Cosa c’entrano le forniture di armi? La Cina farà quello che vorrà in base all’accordo stipulato con le Isole Salomone e gli USA faranno altrettanto con i suoi alleati.

2 ore fa, Cano ha scritto:

Io non ho problemi 

Ne hai, ne hai, fidati.

Inviato
2 ore fa, Cano ha scritto:

Tipo i 50 stati extraterritoriali sotto il diretto controllo usa?

Tu a capire quanto si scrive manco con i disegnini vero? 

Inviato
2 ore fa, ferdydurke ha scritto:

L'Inghilterra con le guerre coloniali ha fatto di tutto sempre glimUSA con la guerra Ispano-americana, l'Italia con la prima guerra mondiale…

Si certo 1700/1800, dai su ma dovete per forza cercare di prendere per il cūlus? È così difficile rispondere direttamente ad una domanda?

Inviato
2 ore fa, Cano ha scritto:
2 ore fa, criMan ha scritto:

Macron. 

E menomale 

Ci ha messo solo 77 giorni

Dillo a 31canzoni, ancora non ha capito. 

Inviato
48 minuti fa, tomminno ha scritto:

Perchè pensi che se la Russia si prende parte dell'Ucraina, non rimarrà una zona critica?

Gli Ucraini non vogliono finire sotto i russi e non mi pare che nemmeno il Donbass si sia consegnato ai russi il giorno 0.

Hai preso un pezzo di quello che ho scritto 

Che postato così non ha alcun senso 

Inviato
47 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto:

onverrai che il sentirsi minacciati dalla Nato o dell’Ucraina è un argomento che dalla nostra parte puó essere visto come un pretesto per riavvicinarsi alla situazione precedente alla caduta del muro

Perché gli usa si sentono minacciati dalla Cina in un'isoletta del Pacifico?

 

Inviato
3 ore fa, audio2 ha scritto:

nella guerra del 1846 quando si sono annessi il texas e poi anche la california, poi la spedizione contro pancho villa, 

Siamo quasi a 200 anni fa, riusciamo a restare almeno nel 1900, non dico nel XXI secolo che mi parrebbe di chiedere troppo? 

Ivo Perelman
Inviato
19 ore fa, maurodg65 ha scritto:

Oggi tutti sti bizantinismi sulla legge elettorale sono inutili,

Non lo sono. Si potrebbe fare anche tutto più facile con una legge   asso pigliatutto. Chi vince governa, chi perde aspetta il prossimo turno elettorale per rientrare in parlamento o nei comuni.  Visto quello che fa l'opposizione se ne può fare a meno.

Siccome siamo in tema di esportazione di democrazia,  sistemi elettorali che hanno funzionato efficacemente, come quello inglese, o quello americano, visto che non si muove foglia senza il loro consenso, sarebbero da replicare. Almeno prendiamo qualcosa di buono da loro e mostriamo che hanno esportato la democrazia con successo in un paese che si impegna davvero ad imparare.

Un sistema che mi piace molto, a parte quelli anglosassoni, è quello turco, con la soglia di sbarramento al 10%. Si eviterebbeto tantissimi problemi e tanti di quei personaggi strani (anche malavitosi, purtroppo) che stanno lì a giocarsi il loro 1,5% influenzando negativamente il corso dei fatti. Con uno sbarramento al 10% difficilmente se ne ha bisogno.

Ospite
Questa discussione è chiusa.

×
×
  • Crea Nuovo...