Schelefetris Inviato 1 Gennaio 2022 Inviato 1 Gennaio 2022 ketoprofene, una gastroprotettivo aiuta, tipo pantorc 1
aldofranci Inviato 1 Gennaio 2022 Inviato 1 Gennaio 2022 Remuzzi infatti consigliava quello meglio tollerato, oltre che nell'esperienza d'uso più efficace. Che sia ketoprofene, ibuprofene, nimesulide o anche la cara vecchia aspirina non è particolarmente rilevante.
keres Inviato 2 Gennaio 2022 Inviato 2 Gennaio 2022 16 ore fa, pino ha scritto: È che da alcuni è mal tollerato,a livello di stomaco,comunque Da me per esempio.
pino Inviato 3 Gennaio 2022 Inviato 3 Gennaio 2022 Questa mattina tampone rapido all'ATS di zona e inizio quarantena ufficiale( mia moglie,che al momento lavora ancora) Però sta bene e rompe come al solito. Ha poco appetito, T 37°C In farmacia gli han consigliato Paracetamolo e un prodotto Bayer che si chiama Aspi,è una soluzione con pompetta nebulizzatrice a base di Flurbiprofene,se funziona nel caso la utilizzerò anche io. La situazione in casa non è di facile gestione. Dormo nella ex camera di mia figlia col gatto che rompe i maroni,e utilizziamo bagni, differenti. A tavola distanziati ( per quanto possibile ) ma è un vero casino. Se non l'ho ancora contratto sicuramente lo contrarrò. Se non ci saranno conseguenze gravi sarà come un influenza alquanto fastidiosa,ma non drammatica.
Oste onesto Inviato 3 Gennaio 2022 Inviato 3 Gennaio 2022 @pino in bocca al lupo e, per quanto riesci, porta la ffp2 quando siete nella stessa stanza. 1
Bazza Inviato 3 Gennaio 2022 Inviato 3 Gennaio 2022 26 minuti fa, pino ha scritto: Se non l'ho ancora contratto sicuramente lo contrarrò. Questo non è detto. A fine 2020 lo prese la mia compagna e ovviamente ci ho dormito accanto, pranzato ed altro fino alla comparsa dei primi sintomi. Fu mandata in residenza sanitaria per evitare di contagiare me e mia madre che vive con noi. 7 giorni dopo lo prese mia madre (80) e non potendola mandare in residenza sanitaria rimasi in casa con lei e nonostante ciò io non l'ho preso. Quindi in bocca al lupo, in cūlus alla balena e boh, magari esiste anche qualcos'altro 😁 1
Membro_0022 Inviato 3 Gennaio 2022 Inviato 3 Gennaio 2022 19 minuti fa, pino ha scritto: In Australia dicono in c--o al canguro. Non è facile; salta... 😁 Ma tu sei vaccinato ?
pino Inviato 4 Gennaio 2022 Inviato 4 Gennaio 2022 @lufranz Si con la terza dose da Novembre,ma son molto 'fragile' proprio ai polmoni. Ho appena misurato la febbre è bassa 36,3 °C. Per una persona giovane e sana dovrebbe essere poco più che un 'influenza,almeno così mi diceva il medico.
wow Inviato 4 Gennaio 2022 Inviato 4 Gennaio 2022 Vai Pino... Certo che devi avere delle (s)palle ...
Martin Inviato 4 Gennaio 2022 Inviato 4 Gennaio 2022 Solo oggi notizia di 3 colleghi boosterati a inizio Dicembre e contagiati. E' una Caporetto.
criMan Inviato 4 Gennaio 2022 Inviato 4 Gennaio 2022 @Martin si è così. Però a leggere le statistiche (per ora) rimane la forte protezione contro gli eventi gravi. Devo essere sincero, io inizio a credere che stanno scommettendo tutto sulla minore aggressività di omicron. In UK sembra inizi a rallentare a Londra. Ma se si dovessero essere sbagliati non oso immaginare che pressione potrebbe arrivare su ospedali e medici di famiglia. Ps: oggi denunciato un medico no vax che aveva fatto finta di inoculare 120 dosi..
Oste onesto Inviato 4 Gennaio 2022 Inviato 4 Gennaio 2022 21 minuti fa, Martin ha scritto: 3 colleghi boosterati a inizio Dicembre e contagiati Sarebbe interessante conoscere le circostanze del contagio...ambito familiare, lavoro, indossavano ffp2, distanze, tempi di esposizione con l'infetto, se quest'ultimo era vaccinato, sintomatico, indossava ffp2, ecc.
Martin Inviato 4 Gennaio 2022 Inviato 4 Gennaio 2022 Interessante lavoro sulla risposta immunitaria, il vaccino potrebbe non stimolare a sufficenza le stazioni linfatiche orali, delle vie aeree e gastrointestinali. Il che spiegherebbe perché la protezione da malattia grave sia migliore di quella da contagio semplice con sintomi lievi. Chi sta sperimentando il vaccino in forma di spray nasale non è fesso. https://www.thelancet.com/action/showPdf?pii=S2352-3964(21)00582-X
Martin Inviato 4 Gennaio 2022 Inviato 4 Gennaio 2022 2 minuti fa, Oste onesto ha scritto: Sarebbe interessante conoscere le circostanze del contagio...ambito familiare, lavoro, indossavano ffp2, distanze, tempi di esposizione con l'infetto, se quest'ultimo era vaccinato, sintomatico, indossava ffp2, ecc. Sono tutti in home-working, come minimo da Luglio 2020. Uno è pure oncologico reduce da un ciclo di terapia protonica (è stato boosterato comunque 60gg dopo le irradiazioni) Un altro aveva già avuto un figlio positivo e convivente nella precedente ondata, non era ancora vaccinato ed era riuscito a non infettarsi grazie alle precauzioni domestiche. Questi due, che ho sentito direttamente, non riescono ancora a capire quale possa essere stata l'attuale occasione di contagio. In ogni caso i sintomi sono di tipo influenzale, solo uno ha febbre degna di nota 38-e-qualcosa. 1
Messaggi raccomandati