davenrk Inviato 24 Dicembre 2021 Inviato 24 Dicembre 2021 Ieri ho fatto la visita medico sportiva per certificato pratica agonistica (ciclismo mtb e tennis), ogni volta faccio sempre le solite discussioni, ma è possibile che ti controllino solo fino ad una certa frequenza cardiaca? Nel mio caso, ho 42 anni fino a 178 battiti. Il "problema" è che, probabilmente ho un cuore piccolo che batte più velocemente della media, quindi riesco a tenere ad esempio in salita una frequenza di 190 circa anche per mezzora, senza particolari affanni. Chiaramente non la puoi mantenere per 3/4 ore di gara, tantopiù nelle marathon lunghe da 6 ore dove ti devi gestire, però è ovvio che se uno fa una gara, va a tutta e non si risparmia. Il medico invece, ma anche un altro in precedenza, "no, io oltre questa soglia di legge non ti controllo, se ti succede qualcosa qua vado in grane".....e allora che cacchio uno fa la visita? Io la faccio anche e soprattutto per prevenzione mia personale. Un altro un paio di anni fa mi aveva detto addirittura che non devo assolutamente andare oltre 175, l'anno precedente (lo stesso) mi aveva detto che posso spingere fino a che mi sento di spingere, è il corpo che ti avvisa quando è troppo....mah
bombolink Inviato 24 Dicembre 2021 Inviato 24 Dicembre 2021 190 è veramente troppo sei in soglia di rischio.
davenrk Inviato 24 Dicembre 2021 Autore Inviato 24 Dicembre 2021 6 minuti fa, bombolink ha scritto: 190 è veramente troppo sei in soglia di rischio. Uno che conosco, che ha 10 anni in più di me tra il resto, mantiene frequenze sui 200 in gara per determinati periodi A lui un cardiologo ha detto che più il cuore è piccolo, più pompa veloce, è normale quindi le soglie di legge sono teoriche.
OLIVER10 Inviato 24 Dicembre 2021 Inviato 24 Dicembre 2021 c'è una cosa che non facciamo mai e io ho iniziato a fare invece da qualche anno una visita cardiologica con ecocardio io ho scoperto a 58 anni di avere una stenosi aortica, ovvero una dilatazione della aorta che di solito viene fuori se sforzi troppo o se hai pressione alta. il concetto è che di regola dovresti averla sui 40mm , io sono a 45 e a 50 si opera altrimenti la valvola non chiude più (piu o meno queste le misure) mi disse di evitare di fare sforzi massimali in quanto le misure non regrediscono e ad una certa età non conviene fare cose da 'giovanotti' :-) io vi consiglio di controllarvi bene...il corpo non è eterno 1
Jack Inviato 24 Dicembre 2021 Inviato 24 Dicembre 2021 c’è un fenomeno trasversale agli animali dotati di apparato circolatorio evoluto: il nr di battiti che eseguono in una vita sono all’incirca gli stessi... più il cuore va veloce e meno dura... 🤪 il fenomeno è vero, io lo sto usando per scherzo. Ma io non ci andrei a certe frequenze, se il motore è piccolo vuol dire che deve accontentarsi di prestazioni piccole o meno spinte. Detto da uomo della strada
davenrk Inviato 24 Dicembre 2021 Autore Inviato 24 Dicembre 2021 5 minuti fa, OLIVER10 ha scritto: una visita cardiologica con ecocardio ho fatto anche ecocardio il giorno prima della visita medico sportiva
UpTo11 Inviato 24 Dicembre 2021 Inviato 24 Dicembre 2021 L'ultimo esame che ho fatto io è stato per il brevetto da sub. Avevo 23 o 24 anni. Il cardiologo guarda il tracciato e dopo un po' esclama: "Complimenti! Lei ha il fondo atletico di un novantenne...". Non scherzo. Eppure faccio esercizio quotidianamente e sono molto disciplinato: Apro il frigo, prendo la birra, la stappo, la verso nel bicchiere, la trangugio in diverse serie con i dovuti recuperi. Non sgarro mai. 1
piergiorgio Inviato 24 Dicembre 2021 Inviato 24 Dicembre 2021 29 minuti fa, OLIVER10 ha scritto: c'è una cosa che non facciamo mai e io ho iniziato a fare invece da qualche anno Ok ma qui si sta parlando di visita per l'idoneità agonistica, che è obbligatoria ogni anno, per cui se c'è qualche anomalia o sospetto sarà il cardiologo o il medico sportivo che ti prescrive i dovuti accertamenti. Anni fa per una sospetta tvns mi hanno rivoltato come un calzino (coronografia, risonanza cuore con contrasto, oltre alle solite prove sotto sforzo, holter ed ecodoppler). Tutto negativo, idoneità comunque negata dal medico sportivo che comunque mi fu assegnata dall'apposita commissione dopo ricorso alla regione. Ora quando mi presento per il rinnovo devo portare ad anni alterni holter e ecodoppler. All'ultima visita mi hanno chiesto una prova sotto sforzo, fatta in ospedale su cicloergometro, sono arrivato a 151 battiti senza nemmeno il fiatone (e con la mascherina...) ovvero il 94% della fmax per l'età (61)...quando esco a correre viaggio mediamente sui 160 con punte oltre i 180 se tiro un po', in bici non supero i 140 (3 ore a 25 km/h media) se non in salita, a tennistavolo sto sempre sotto i 130. Bisogna distinguere chi fa sport agonistico dal resto delle persone, sono due ambiti completamente diversi.
Alessiodom Inviato 24 Dicembre 2021 Inviato 24 Dicembre 2021 Quest'anno è la mia 25 stagione di basket, questi due anni fermi sono stati un massacro. Non mi sono più allenato (sono pigro) ma sto recuperando un po' la forma, per quanto possibile. Essendo da poco 40enne alla visita mi sono state chieste anche le analisi del sangue. Invecchiare è una mer*da per uno sportivo senza giri di parole. Sto cercando di entrare in quest'ottica, qualche bella soddisfazione l'ho avuta in passato. (max serie D, tanti playoff, tante belle partite, uno mi ha detto che sembravo iverson 😍). Non si può pretendere più di tanto. Alla prova di sforzo manco avevo il fiatone, a riposo 58 battiti, mai fatto preparazione atletica...ma.. C'è un tempo giusto per tutto. Chiudo qui perché mi sto commuovendo. Purtroppo lo sport che ho scelto non è lo sport salutista migliore del mondo, sono un po' tutto a pezzi, in futuro mi piacerebbe fare quelle discipline stile Tai Chi.
senek65 Inviato 24 Dicembre 2021 Inviato 24 Dicembre 2021 Chi fa sport agonistico deve avere un cuore che a riposo batta piano. Se no schiatta dopo un pò
Alessiodom Inviato 24 Dicembre 2021 Inviato 24 Dicembre 2021 @UpTo11 avevo messo la risata come reazione, ma in questo caso meriti la coppetta...troppo forte 😂Comunque a detta di molti una birretta piccola dopo uno sforzo agonistico ci può stare, zucchero e sali minerali a gogo.
OLIVER10 Inviato 24 Dicembre 2021 Inviato 24 Dicembre 2021 48 minuti fa, piergiorgio ha scritto: visita per l'idoneità agonistica, che è obbligatoria ogni anno, per cui se c'è qualche anomalia o sospetto dalla classica visita medico sportiva agonistica certe cose non le vedi, serve ecocardio , che di regola non fanno, tutto qui.
davenrk Inviato 24 Dicembre 2021 Autore Inviato 24 Dicembre 2021 14 minuti fa, Alessiodom ha scritto: a riposo 58 battiti si anche io più o meno, di notte anche meno 15 minuti fa, Alessiodom ha scritto: Alla prova di sforzo manco avevo il fiatone anche nel tuo caso ti hanno portato ad una certa soglia e basta? 16 minuti fa, Alessiodom ha scritto: Purtroppo lo sport che ho scelto non è lo sport salutista migliore del mondo, sono un po' tutto a pezzi anche io ho sempre giocato a calcio, da circa 10 anni ho deviato su altri sport, si cambia e considera comunque che sei sempre giovane, un mio caro amico ha iniziato a pedalare a 55 anni, ora si fa giretti di 8/10 ore e 3000/3500 metri di dislivello (mtb)
Alessiodom Inviato 24 Dicembre 2021 Inviato 24 Dicembre 2021 @davenrk le prove di sforzo che ho sempre effettuato erano sempre le solite : cyclette a tempo circa 10 min, con tre step di pendenza sempre monitorato con elettrocardiogramma, oppure i "gradoni", un saliscendi continuo di scalini alti per circa 5 minuti anche questo sempre monitorato; purtroppo gli schermi non sono mai orientati verso di te e i risultati stampati non te li forniscono mai. Purtroppo sono sicuro di aver chiesto tempo fa informazioni, ma non mi ricordo proprio. Ricordo solo che un dottore mi disse che non ero bradicardico, ma che ero ben allenato. Quest'anno per la prima volta mi hanno chiesto anche gli esami del sangue (e la prova dello sforzo avevo paura di non passarla mi sono allenato un po' per quella 😅) 1 ora fa, davenrk ha scritto: 55 anni Guarda, non saprei, conosco anche io uno che dopo i 60 si è messo in testa di fare le cime sopra i quattromila in giro per il mondo, oppure uno che si fa le maratone nel deserto e siamo sopra i 55 anni abbondanti. Mah! Forse perché so che ho già tirato e stressato, mi vedo su un attività più tranquilla e più salutare... probabilmente prima dovrò fare un cambiamento mentale, ora vedo lo sport solo come competizione. Mi hanno già chiesto se voglio allenare, ma è un impegno piuttosto pesante. PS. Il padre della mia ragazza è cardiologo, mi ha sempre sconsigliato di tirare oltre al limite. Anzi è il primo che dice che lo sport agonistico fa male. 😅
davenrk Inviato 24 Dicembre 2021 Autore Inviato 24 Dicembre 2021 6 minuti fa, Alessiodom ha scritto: PS. Il padre della mia ragazza è cardiologo, mi ha sempre sconsigliato di tirare oltre al limite. Anzi è il primo che dice che lo sport agonistico fa male. il punto cruciale è: qual è il limite? io tengo "tranquillamente" 190 battiti in salita per 30 minuti almeno, facendo fatica sì, ma non essendo al limite, riesco anche a parlare normalmente per questo mi aspetterei di essere controllato alla visita perlomeno fino a 190 battiti che tengono normalmente, invece il dottore si è fermato a 178. 8 minuti fa, Alessiodom ha scritto: Quest'anno per la prima volta mi hanno chiesto anche gli esami del sangue quale esami del sangue precisamente? a me non li hanno chiesti, a dire il vero ne ho fatti alcuni per conto mio sui marcatori della coagulazione, ma per mio scrupolo personale
Alessiodom Inviato 24 Dicembre 2021 Inviato 24 Dicembre 2021 7 minuti fa, davenrk ha scritto: quale esami del sangue precisamente? I più classici, tra cui i fondamentali trigliceridi,colesterolo e glicemia questi obbligatori, ma rientrano già negli esami tipici. 19 minuti fa, davenrk ha scritto: il punto cruciale è: qual è il limite? In giocatori di elevato livello, nel corso di incontri di basket, una frequenza cardiaca media pari a 169±9 battiti al minuto equivalente all' 89±2% della massima frequenza cardiaca individuale. McInnes e coll. (1995) Cavoli se ci dai dentro... Stasera ho una cena con due cardiologi in pensione, una neo dottoressa, una dotteressa che lavora in Rsa e uno che ha fatto scienze motorie. Ti aggiorno, la domanda ci scappa. La vedo dura però se nella visita vi è un limite di legge. Ps. prima della cena si fa il tampone!
davenrk Inviato 24 Dicembre 2021 Autore Inviato 24 Dicembre 2021 4 minuti fa, Alessiodom ha scritto: In giocatori di elevato livello, nel corso di incontri di basket, una frequenza cardiaca media pari a 169±9 battiti al minuto equivalente all' 89±2% della massima frequenza cardiaca individuale. McInnes e coll. (1995) Cavoli se ci dai dentro... Aspetta però, tu parli di FC media di una gara, io invece ho parlato di un FC tenuta su una salita +- lunga 30 min, la cosa cambia perché c'è la parte in discesa dove i battiti sono bassi, la mia FC media di una gara è sui 170, con la più bassa 125/130 e la più alta 192 tipo. 8 minuti fa, Alessiodom ha scritto: Stasera ho una cena con due cardiologi in pensione, una neo dottoressa, una dotteressa che lavora in Rsa e uno che ha fatto scienze motorie. Ti aggiorno, la domanda ci scappa. Mi faresti un favore chiedere, grazie 9 minuti fa, Alessiodom ha scritto: La vedo dura però se nella visita vi è un limite di legge. Non lo so se è così, il medico mi ha detto che lui ti fa andare ai limiti di legge come FC massima, quindi 178, oltre non può perché se mi succede qualcosa mentre sono lì va in grane (domanda: ma non dovrebbero essere attrezzati con defibrillatore??) Mi ha detto che test al massimo della FC lo fa per atleti professionisti
Alessiodom Inviato 24 Dicembre 2021 Inviato 24 Dicembre 2021 Ci provo! E' un argomento penso molto settoriale, ma sono sicuro che qualcosa possa uscire. 9 minuti fa, davenrk ha scritto: (domanda: ma non dovrebbero essere attrezzati con defibrillatore??) Mi ha detto che test al massimo della FC lo fa per atleti professionisti 100% ora di legge è obbligatorio in qualsiasi palestra e ogni squadra deve fornire per ogni incontro una persona a bordo campo che abbia effettuato il corso obbligatorio per il suo l'utilizzo. Figuriamoci in un ambulatorio che effettua questo tipo di visite, sarebbe da pazzi. 9 minuti fa, davenrk ha scritto: atleti professionisti Io faccio parte di una società, penso di essere ritenuto atleta (l'ambulatorio però è lo stesso che usano quelli di serie B che sono professionisti). In questo senso, non sono io che richiedo la visita, ma è la società che lo richiede a mio nome. Tu sei ritenuto amatoriale ?
Messaggi raccomandati