Vai al contenuto
Melius Club

Visita medico sportiva agonistica


Messaggi raccomandati

Inviato
28 minuti fa, Alessiodom ha scritto:

Tu sei ritenuto amatoriale ? 

Io sono iscritto a una società/squadra che per farmi l'iscrizione mi chiede l'idoneità, ma di fatto sono un amatore.

Idem per il tennis per fare tornei serve iscrizione alla FIT, e per fare la tessera mi chiedono l'idoneità

Inviato
4 ore fa, senek65 ha scritto:

cuore che a riposo batta piano.

Visita agonistica e holder a 43 anni, 32 battiti a riposo 180 circa durante la prova di sforzo.

Riesco tranquillamente a tenere i 170-190battiti anche per un ora e mezza.

E' buona cosa ciò? NO!

Infatti sono bradicardico dai 20 anni per colpa dell'agonismo.

Se esagero con la parte aerobica scendo ulteriormente! 

5 ore fa, Jack ha scritto:

più il cuore va veloce e meno dura... 🤪

il fenomeno è vero, io lo sto usando per scherzo.

da adetto ai lavori e sportivo concordo.

Ora mi alleno a ritmo controllato, i professionisti con cui mi alleno di 50-53 anni vincono le gare sui 150 battiti con punte di 160-165 massimo per 10 minuti per qualche ripetuta.

Non so lo scopo d'allenamento, ma allenante è perfezionamento della forma fisica e non altro.

Se sei particolarmente allenato dovresti stare sui 160battiti minuto nell'endurancesui 43 anni

Se cerchi migliori prestazioni aerobiche dovresti combinare un allenamento aerobico anaerobico a ripetute multiple che ti condizionino a sfruttare i vari metabolismi. Non insistere assolutamente con la frequenza cardiaca.

Non a caso molti sportivi non professionisti sui 50 anni hanno evidenti problemi caridiaci. 

Un buon allenamento mirato con ripetute al massimo sforzo per breve tempo, recupero attivo, massimo sforzo daranno il condizionamento necessario per ottimizzare i processi metabolici necessari ad vincere pur tenendo conto dell'età. Sfruttare il cuore dopo i 40 anni se non è per mantenersi in Ferrari è poco costruttivo.

Bisogna sapersi allenare, prima di 40 anni molto è concesso, poi bisogna saperlo fare.

  • Thanks 1
Inviato
16 minuti fa, Dubleu ha scritto:

32 battiti a riposo

😲

Inviato
29 minuti fa, Dubleu ha scritto:

Visita agonistica e holder a 43 anni, 32 battiti a riposo

holder che significa?

32 battiti a riposo...paura...

che sport fai?

29 minuti fa, Dubleu ha scritto:

Se cerchi migliori prestazioni aerobiche dovresti combinare un allenamento aerobico anaerobico a ripetute multiple che ti condizionino a sfruttare i vari metabolismi.

questo lo faccio, da anni, su tabelle di preparatore

29 minuti fa, Dubleu ha scritto:

Non insistere assolutamente con la frequenza cardiaca.

io da una parte non voglio correre alcun rischio (per questo ho fatto anche analisi di fatto non richieste), dall'altra vorrei gareggiare o allenarmi sicuro di dare il massimo, altrimenti uno per cosa fa le gare?......però voglio stare tranquillo, per questo mi girano le scatole che il medico mi ha visto solo fino a 178 battiti.

Altra cosa, quando pedali hai il garmin con i battiti, li tieni sotto controllo sempre, quando invece gioco a tennis non ho niente, ovvio è un altro sport, ma capita di fare scambi lunghi abbinati a scatti e lì la FC sale e sale, probabilmente anche oltre 190, chiaramente per poco tempo. O stesso ragionamento per quando mi alleno per tennis facendo scatti.

Non voglio certamente spremere il mio fisico oltre al limite, è solo per dare il massimo, in sicurezza.

Se mi avesse visto fino a 190 sarei più tranquillo, tutto qua.

Inviato

@Jack colpa di allenamenti a tutta. Sui 23 anni arrivavo a 235 battiti in lavoro, poi le visite mediche e gli studi mi han fatto redimere dal far troppo senza controllo. Ma la memoria storica è stata raggiunta.

Ora basta che mi alleno normalmente per confermarli, corro anche in pista in velcotià in macchina e sotto stress in condizione che comunque mi piace scendo a 42 battiti, 36-38 nella visione di film. Tre piani di scale tre volte sali e scendi 52 battiti.

Durante gli allenamento di 3 anni fa confrontandomi con gli agonisti vent'enni mi resi conto quanto poco performanti fossero, vivevo di memoria storica! Non mi controllavo più come a vent'anni, tanto non mi impegnavo molto! Deciso di spingere in prestazioni per le ultime volte ho deciso per la visita medica agonistica ed ecco l'holter che fa notare quanto la memoria storica incida.

Il bello che ho sui 47 battii medi gionalieri compreso un ora e mezza di allenamento sui 190 battiti.

I 190 battiti 4,5 ore a settimana sono troppi a 43 anni per tenersi in forma, ecco che mi controllo l'allenamento restando stazionario sui 160 battiti medi. In realtà allenante è condizionare il fisico per i vari metabolismi per l'aumento di performance. Facile portare il cuore a 200 battiti al minuto per lungo tempo ma non è da sportivi ma da incoscienti.

Creare i condizionamenti se ben seguiti non è così difficile, è l'unica strada per bilanciare prestazioni e durata nel tempo della nostra vita. 

Giustamente il cuore ed il fisico ha quello da dare in una vita, non è che perchè sono sportivo recupero prima e il battito cardiaco può essere maggiore del 30%. 

Mentre i metabolismi sono molto efficaci per ottimizzare. 

Il cuore ha un metro di lavoro e va tenuto, il resto dei metabilosmi sono la strada per ottimizzare. 

Allenante! Solo ciò che è allenante per la vita fa fatto, il resto crea dannno, catabolismo se non a breve termine lo fa a lungo. Del resto a 40-50 anni dovremmo pensare ai prossimi 50-40 anni in forma.

Lo dice un personal che a 43 anni è fermo nel divano per il menisco rotto! Predico bene e razzolo male.

L'usura è un'altra cosa da tener conto!!!

Inviato

A seguito di accidenti cardiaci anni fa frequentai ben 6 cardiologi, 3 del ssn e 3 a pagamento compreso il nr.3 nel ranking cardiologico della usl.  Mi hanno dato 6 risposte diverse. La cosa che mi diede da pensare è che, considerata ogni risposta pari ad un cerchio di area unitaria, queste non si sovrapponevano più del 20% della stessa. 

Ero molto allenato e funzionalmente bradicardico, tra 36 e 40 bpm.  Ora sono un rottame. 

Inviato
2 minuti fa, Dubleu ha scritto:

L'usura è un'altra cosa da tener conto

esatto. ne riparliamo tra un decina d' anni.

Inviato
Adesso, davenrk ha scritto:

holder che significa?

32 battiti a riposo...paura...

che sport fai?

holter, controllo battito cardiaco per 24 ore allenamento compreso. Ciò che vorresti! Così hai la visione completa.

Ho fatto thay boxe agonistico da 1998 al 2020.

Culturismo dal 1996 al 2016. Poi l'idea di alleggerirmi visto l'età. Personal trainer e preparatore dal 2001.

 

Inviato
14 minuti fa, audio2 ha scritto:

esatto. ne riparliamo tra un decina d' anni.

ho tenuto conto dell'usura e del catabolismo dai 26 anni. Ma già la bradicardia, problemi alle spalle, gomiti, anche, ginocchia per allenamenti sfegatati da parte degli istruttori erano stati seguiti alla lettera!

Bastano pochi anni non controllati. 

Poi sono sempre stato molto attento, ma non ho mai pensato ai traumi riportatati dal contatto fisico fino ai 38 anni. Da superman sono passato a normale. 

Sto declinando, ora a 43 anni menisco andato mentre raccoglievo una penna pur correndo 3 ore a settimana con le dovute maniere.

Chissà poi che conto dovrò pagare.

Continuo ad allenarmi da 5 anni con una precsione chirurgica calcolando il massimo il fattore allenante e non creando fatiche, condizioni cataboliche ed usure. 

Non smetterò, ma ciò che è fatto è fatto.

Vedere che molti a 40 anni vogliono riscoprire la seconda giovinezza senza pensare a nulla fa preoccupare.

Ora eseguo aerobica controllata con ripetute in modo che i metabolismi siano a vincere e tengo il battito cardiaco sui 36-38 se riesco anche 40-42. Appena vedo che scende sotto questi valori torno a rallentare.

I traumi subiti dal thay boxe però li poterò avanti. 

Raccomando una sana prevenzione, quando ci "tira" il "birillo" a tutta non serve altro!😁

DEvo ammettere però che ho fatto una vita al 100%, mai malessi, dolori, problemi, etc etc. Però aver lavorato nel mondo dello sport e studiato per seguire agonismi ha aiutato molto. Gli agonisti di norma sono molto sfruttati e rovinati. Lungi da me aver perseguito ciò. Le gare di thay nella mia ignoranza erano retribuite, non si corre per il scestino natalizio..In molti lo fanno gratis. Si rovinano per passione/stupidità.

Menisco andato, primo vero intoppo. Non invidio nulla ai sedentari!

Ho amici che si son rotti 15 anni fa a non vivere. 

Il mio maestro di thay ha quasi 60 anni, agonista in bici porta da circa 40 anni i 32-34 battiti a riposo, gareggia a vince sui 140-145 battiti medi grazie ai metabolismi e ha una salute invidiabile. Rotto? No. Sta male? No. 

E' in forma più di me. Chiaramente i recuperi e l'attenzione all'allenamento è estrema. C'è chi da sedentario si fa un infarto per una passeggiata in montagna. 

Ho ex pugili, thayboxer amici di 73 anni che corrono 3 volte a settimana e sono molto veloci. Non tutti si rompono. Il sedentarismo porta a malesseri ben superiori. 

Certo che strafare non è buona cosa.

Inviato

Un forte fattore motivante l'allenamento è, dal pdv etologico, è il vantaggio competitivo che fornisce in termini di resa copulatoria in campo libero.  Quando l'età ingravescente introduce naturali elementi di inibizione ne* potenziali partner, anche la motivazione comincia "venir meno". 

Inviato
1 ora fa, Dubleu ha scritto:

' buona cosa ciò? NO!

Dovevi dirlo a Indurain

Inviato

@davenrk Ciao, ho potuto solo fare una piccola chiacchierata con il ragazzo che sta studiando scienze motorie.

Mi diceva, che il test dello sforzo che facciamo è semplicemente per l'idoneità, null'altro, ma già questo evidenzia particolari patologie al dottore in medicina sportiva. Quindi non serve andare oltre.


Per quello che interessa a te, dovresti trovare un centro che si occupa di effettuare dei test massimali VO2 Max, K5 ed ecc.

Ti lascio due link interessanti...

 

Un saluto Alessio

 

https://www.cosmed.com/it/prodotti/test-da-sforzo-cardiopolmonare/k5

https://www.cosmed.com/hires/K5_Brochure_IT_C04325-01-93_A4_print.pdf

http://www.sportevolution.eu/nuovi-servizi-e-test-atletici/

http://www.unife.it/medicina/scienzemotorie/minisiti-LT/valutazioni-funzionali-I/materiale-didattico/valutazioni-funzionali-i-2015-2016

  • Thanks 1
×
×
  • Crea Nuovo...