briandinazareth Inviato 28 Dicembre 2021 Autore Inviato 28 Dicembre 2021 non sono i ricchi che sono scemi, sono gli avidi e quelli che sanno parlare solo di soldi quelli veramente scemi. o forse, più che scemi, superficiali e un po' limitati dal punto di vista umano.
captainsensible Inviato 28 Dicembre 2021 Inviato 28 Dicembre 2021 @briandinazareth stime false quelle 😉 Gira molta più grana in giro, solo che non si vede... Comunque, per tornare in topic, in USA penso che abbiano molti più problemi di noi dal punto di vista delle democrazia. CS
briandinazareth Inviato 28 Dicembre 2021 Autore Inviato 28 Dicembre 2021 1 ora fa, captainsensible ha scritto: stime false quelle 😉 Gira molta più grana in giro, solo che non si vede... non tirare fuori anche tu la storia dell'evasione per favore eh... non c'è e se c'è non conta niente.. 😂 guarda che ti caziano!
briandinazareth Inviato 28 Dicembre 2021 Autore Inviato 28 Dicembre 2021 1 ora fa, captainsensible ha scritto: Comunque, per tornare in topic, in USA penso che abbiano molti più problemi di noi dal punto di vista delle democrazia. cosa intendi?
maurodg65 Inviato 29 Dicembre 2021 Inviato 29 Dicembre 2021 17 ore fa, audio2 ha scritto: gaetanoalberto, si ma vedi quando hanno fatto la riforma delle pensioni quella della frignona, non è che hanno chiesto, l' hanno fatta. idem per le bollette dell' energia, sono aumentate. le cose quando devono succedere, succedono e basta. Sono cose diverse, la riforma delle pensioni l’hanno fatta fare ad un governo tecnico sotto la pressione dei media, dei mercati e dell’Europa con quasi tutte le forze politiche contrarie ma che poi in parlamento hanno votato a favore, alcune di quelle forze politiche poi l’hanno smontata appena possibile con Quota 100 dopo che sono arrivate al governo capitalizzando proprio la posizione politica su quei temi. Le bollette elettriche e del gas sono una cosa diversa, non è servita la politica per approvare gli aumenti, sono logiche di mercato.
maurodg65 Inviato 29 Dicembre 2021 Inviato 29 Dicembre 2021 17 ore fa, audio2 ha scritto: se non ci stai più dentro con i costi, tagli e fine. metti la ztl allargata e laggente il bus lo prende per forza anche con il biglietto singolo a tre euro. poi anche se si lamentano che cambia. Certo, però scusami non possiamo considerare il trasporto pubblico uno spreco solo perché i biglietti non coprono le spese vive, fermo restando una corretta ed economica gestione delle spese nessun privato fornirebbe mai quei servizi perché tra investimenti strutturali e personale necessario non ci starebbe mai dentro con i costi, figuriamoci se dovesse persino fare dell’utile, i costi del servizio sarebbero proibitivi, questo credo sia comune a tutti i paesi del mondo e non uno “spreco” esclusivamente italiano.
maurodg65 Inviato 29 Dicembre 2021 Inviato 29 Dicembre 2021 16 ore fa, Gaetanoalberto ha scritto: In Inghilterra le mie nipoti, in gamba, sono state cercate dalle imprese mentre studiavano? Non è che da noi si assumano i cugini? E allora è semore colpa dello Stato? Il punto è che in Italia le grandi imprese non ci sono o meglio sono poche e diminuiscono perché quando ci sono se ne vanno, anche cercando di delocalizzare, se non possono fare nulla di tutto questo sopravvivono, ma a stento, chiedetevi il perché? Il lavoro che produce ricchezza lo forniscono le aziende private e se non le attiri nel tuo paese, rendendo sostenibili i loro investimenti e garantendo costi e produttività in linea rispetto alla “concorrenza” degli altri paesi, gli investimenti vanno altrove. 1
maurodg65 Inviato 29 Dicembre 2021 Inviato 29 Dicembre 2021 5 ore fa, briandinazareth ha scritto: non tirare fuori anche tu la storia dell'evasione per favore eh... non c'è e se c'è non conta niente.. 😂 guarda che ti caziano! Perché secondo te in Italia si può risparmiare ed accumulare denaro e quindi ricchezze solo si evadono le tasse? Per noi è sicuramente vero nel breve, ma in Italia risparmi e ricchezze sono il frutto di decenni di lavoro e risparmio dei nostri nonni e dei nostri genitori, poi di certo nel passato anche l’evasione ha aiutato, oggi è molto diverso però, prima o poi toccherà prenderne atto.
Gaetanoalberto Inviato 29 Dicembre 2021 Inviato 29 Dicembre 2021 Ehm... Non riesco più a reinserirmi nel discorso... Non ci capisco più una mazza. Varco il confine e passo tra gli immotivatamente delusi Nicholsiani! Addio! Prima di partecipare a questo thread ero democristianamente abbastanza contento della mia vita. Il social ha immancabilmente prodotto il suo effetto! Mi sembra pure che la faraona che ho mangiato ieri sapesse un po' di bile! Addio di nuovo! Vado a cazziare qualcuno!
briandinazareth Inviato 29 Dicembre 2021 Autore Inviato 29 Dicembre 2021 @Gaetanoalberto Solo perché eri ottenebrato e non sapevi che siamo poverissimi, giriamo tutti in trabant, viviamo in 10 in una stanzetta e tutto il resto... Finalmente ti hanno aperto gli occhi 🤣
Jack Inviato 29 Dicembre 2021 Inviato 29 Dicembre 2021 5 ore fa, maurodg65 ha scritto: Il lavoro che produce ricchezza lo forniscono le aziende private e se non le attiri nel tuo paese, rendendo sostenibili i loro investimenti e garantendo costi e produttività in linea rispetto alla “concorrenza” degli altri paesi, gli investimenti vanno altrove. mauro! che caxzo dici? la ricchezza la fornisce lo stato, che diamine! e dove la prende dici? e con la lotta all’evasione no! e non dimentichiamolo che in caso di necessità c’è la patrimoniale e se anche questa un giorno lontano, ma lontano eh, non basterà arriverà il grande cocomero e intercaulen a nichols
maurodg65 Inviato 29 Dicembre 2021 Inviato 29 Dicembre 2021 29 minuti fa, briandinazareth ha scritto: Solo perché eri ottenebrato e non sapevi che siamo poverissimi, Ma tu sai leggere e comprendere ciò che viene scritto da altri o interpreti a razzo ciò che uno scrive dando una tua personale interpretazione?
Gaetanoalberto Inviato 29 Dicembre 2021 Inviato 29 Dicembre 2021 @Jack Adesso posso reinserirmi. La ricchezza, misurata secondo termini condivisi è il PIL. Il PIL è frutto, come dianzi postato, di una sommatoria di fattori che comprende la spesa pubblica. Atrualmente la parte di PIL maggiore è appunto determinata dalla spesa pubblica. Pertanto è semplicemente falso, almeno in termini scientifici (ma potremmo inaugurare una nuova corrente di terrapiattismo economico) che la "vera ricchezza la produce il privato". Ad esempio gli investimenti (beni durevoli), non sono certamente solo privati, ed i più importanti sono quelli infrastrutturali di natura pubblica, purtroppo mai sufficienti e superati dalla spesa corrente. Poiché le tasse sono una partita di giro, determinano una spesa per trasferimento, che produce eventualmente un trasferimento di ricchezza, se la spesa pubblica ha effetti redistributivi. Una spesa pubblica a favore dei percettori di redditi più bassi, per effetto della loro minore propensione marginale al risparmio, produce, checché il terrapiattista ne pensi, più ricchezza nazionale. Ma che ne parliamo a fare...
maurodg65 Inviato 29 Dicembre 2021 Inviato 29 Dicembre 2021 1 minuto fa, Gaetanoalberto ha scritto: di una sommatoria di fattori che comprende la spesa pubblica. Sbagli.
Jack Inviato 29 Dicembre 2021 Inviato 29 Dicembre 2021 3 minuti fa, maurodg65 ha scritto: dando una tua personale interpretazione? insindacabile! come ti permetti di dubitare? quanti libri di shwaichel urbensdorf e smithie smith hai letto? solo dieeeciii ?!! e non sai niente allora. Anzi si lo sai, però sei un evasore. Anzi no non sei un evasore, non sei democratico. Hai votato il piddì? no? ecco vedi che non sei democratico?
maurodg65 Inviato 29 Dicembre 2021 Inviato 29 Dicembre 2021 2 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: Pertanto è semplicemente falso, almeno in termini scientifici (ma potremmo inaugurare una nuova corrente di terrapiattismo economico) che la "vera ricchezza la produce il privato". Sbagli ancora, senza la ricchezza prodotta dal privato uno stato non sta in piedi, come sbagliavi qualche giorno fa quando affermavi che i dipendenti sono strozzati dalle imposte sul loro reddito, cosa formalmente corretta ma sostanzialmente sbagliata, il dipendete non paga le tasse sul suo reddito, le paga l’imprenditore che si fa carico del suo costo con il fisco e garantisce i versamenti, non appena l’imprenditore chiude o il dipendente perde il lavoro il “circolo virtuoso” si chiude, senza considerare che nella stragrande maggioranza dei casi il dipendete conosce il suo stipendio netto, ma il lordo quasi mai senza leggerlo in busta paga, a lui giustamente solo quello interessa. 1
Jack Inviato 29 Dicembre 2021 Inviato 29 Dicembre 2021 @Gaetanoalberto giovane preside ma veramente vuoi insegnare l’economia a me? 😁 mi pari il brillante ginecologo che vuol discutere di faiga con Rocco Siffredi (chissà poi perché proprio con me) 🤣
audio2 Inviato 29 Dicembre 2021 Inviato 29 Dicembre 2021 però sarebbe bello se gaetanoalberto e giobbe l' apulico meglio noto anche come savgal aprissero un bel tread congiunto sulla produttività dei bidelli ed il loro apporto al pil del paese ( gaetanoalberto, savgal è un collega tuo )
Messaggi raccomandati