keres Inviato 25 Dicembre 2021 Inviato 25 Dicembre 2021 11,75 miliardi di dollari in viaggio verso l'inizio di tutto. Dico la verità temo che qualcosa andrà storto vista la complessità del progetto, speriamo bene. 1
briandinazareth Inviato 25 Dicembre 2021 Inviato 25 Dicembre 2021 Speriamo di no, è una cosa meravigliosa
bost Inviato 25 Dicembre 2021 Inviato 25 Dicembre 2021 @keres @briandinazareth ...si, incrociamo le dita. Non sapevo nemmeno della sua esistenza, ieri sera ho visto su Focus. Speriamo non succeda come alla sonda (Cassini?) che doveva atterrare sull'asteroide , i motori dovevano accendersi per 30 secondi, invece ( errore di programmazione?) si accesero solo per 3 secondi...splash addio sonda...
Peuceta Inviato 25 Dicembre 2021 Inviato 25 Dicembre 2021 Da quello che ho sentito in un servizio bisogna che la sonda si inzializzi con oltre 300 attivazioni di strumenti, ed ognuna di queste attivazioni è di rilevante complessità. Speriamo bene!!
keres Inviato 25 Dicembre 2021 Autore Inviato 25 Dicembre 2021 Se tutto va per il verso giusto, il telescopio sarà attivo fra circa sei mesi e la stima sulla sua durata attiva va dai 6 ai 10 anni.
KIKO Inviato 25 Dicembre 2021 Inviato 25 Dicembre 2021 Le cose, viste dall'alto, in genere mostrano rivelazioni.
GianGastone II Inviato 25 Dicembre 2021 Inviato 25 Dicembre 2021 6 ore fa, keres ha scritto: Dico la verità temo che qualcosa andrà storto vista la complessità del progetto, speriamo bene. Non mi pare sia l' auto a pilota automatico di Musk. 1
keres Inviato 25 Dicembre 2021 Autore Inviato 25 Dicembre 2021 @GianGastone II Mo capisci pure di ingegneria astrofisica. Nel lancio di satelliti et similia, spesso le cose sono andate storte, e questo progetto in particolare nonostante tutte le attenzioni e' di un enorme complessità, quindi anche se non e' l'auto di Musk le brutte sorprese sono dietro l'angolo. Grazie per l'ottimismo, ottimismo che sospetto fortemente venga dal fatto di non aver la minima idea di cosa si stia parlando.
GianGastone II Inviato 25 Dicembre 2021 Inviato 25 Dicembre 2021 17 minuti fa, keres ha scritto: Mo capisci pure di ingegneria astrofisica. Ma ci mancherebbe! 17 minuti fa, keres ha scritto: Grazie per l'ottimismo, ottimismo che sospetto fortemente venga dal fatto di non aver la minima idea di cosa si stia parlando. Ho letto che e' un progetto di un casino pazzesco, immagino abbiano fatto le simulazioni e quindi il calcolo delle probabilita', mi auguro vada al meglio, tutto qui.
Mighty Quinn Inviato 25 Dicembre 2021 Inviato 25 Dicembre 2021 È un progetto che seguo da anni. Ci si attende grandi cose. Ovviamente viene naturale fare un confronto con Hubble che è da anni ben noto al grande pubblico Chi è interessato può leggere qui alcune informazioni https://www.jwst.nasa.gov/content/about/comparisonWebbVsHubble.html
audio2 Inviato 26 Dicembre 2021 Inviato 26 Dicembre 2021 12 ore fa, FabioSabbatini ha scritto: Ci si attende grandi cose con la misurazione delle dimensioni dell' universo a che punto stiamo ?
minollo63 Inviato 26 Dicembre 2021 Inviato 26 Dicembre 2021 1 ora fa, audio2 ha scritto: con la misurazione delle dimensioni dell' universo Miii...sempre a parlare di dimensioni stiamo !!! 🤣🤣🤣 E chi ce l’ha più lungo, chi più grosso, chi più... e alloraaa !!! 😉 Ciao Stefano R.
Mighty Quinn Inviato 26 Dicembre 2021 Inviato 26 Dicembre 2021 1 ora fa, audio2 ha scritto: con la misurazione delle dimensioni dell' universo a che punto stiamo ? Direi che al momento siamo ancora fermi a minimo 500 volte 90 miliardi di anni luce di diametro... più o meno
audio2 Inviato 26 Dicembre 2021 Inviato 26 Dicembre 2021 in pratica tende ad avvicinarsi al concetto di infinito
Mighty Quinn Inviato 26 Dicembre 2021 Inviato 26 Dicembre 2021 1 ora fa, audio2 ha scritto: pratica tende ad avvicinarsi Per le misure risulta infinito O meglio si dovrebbe dire piatto Si dice però che è minimo tot solo in quanto vi è un margine di incertezza sulla misura, se ricordo bene lo 0.2%
audio2 Inviato 26 Dicembre 2021 Inviato 26 Dicembre 2021 in pratica come minimo è 1500 volte più grande del massimo che si possa pensare che sia ora. bene.
Mighty Quinn Inviato 26 Dicembre 2021 Inviato 26 Dicembre 2021 @audio2 Se fosse veramente infinito, ciò si porterebbe appresso conseguenze impressionanti...ad esempio vorrebbe dire che esisterebbero infiniti cactus-atomo, cose da paura insomma 🙂 1
bost Inviato 26 Dicembre 2021 Inviato 26 Dicembre 2021 18 ore fa, FabioSabbatini ha scritto: È un progetto che seguo da anni. Ci si attende grandi cose. @FabioSabbatini mah, con Hubble vediamo foto stupende, con questo , a livello foto, mi sa che vedremo un cielo nero con qualche pallina scarsamente illuminata e sfocata: ecco le prime stelle.
Messaggi raccomandati