Mighty Quinn Inviato 26 Dicembre 2021 Inviato 26 Dicembre 2021 @bost tanto sono sempre "fotoshoppate" Con gli opportuni accorgimenti vedremo foto spettacolari anche da questo Ovviamente sono cose ben diversa, gli infrarossi non li vediamo È anche vero che noi audiofili siamo specializzati nel sentire cose che non esistono se non nella nostra fantasia, quindi partiamo avvantaggiati 🙂 2
audio2 Inviato 26 Dicembre 2021 Inviato 26 Dicembre 2021 una cosa che potrebbe anche emergere dal calcolo delle nuove ipotetiche dimensioni è anche che si troverebbe una quadra migliore sulla materia ed energia oscure.
Mighty Quinn Inviato 26 Dicembre 2021 Inviato 26 Dicembre 2021 @audio2 La materia oscura potrebbe avere varie spiegazioni semplici (si fa per dire) ma sta faccenda dell'energia oscura è veramente affascinante. Per ora intanto, dopo vent'anni di esperimento, non si è concluso nulla manco sulla chiralità del campo magnetico primordiale... quindi ancora non si spiega l'asimmetria materia antimateria. E fino a che non spiegheremo quella, non potremo capire il mistero dei cavi direzionali e dei fusibbili sonanti. So' problemi so'... 🙂 2
luckyjopc Inviato 26 Dicembre 2021 Inviato 26 Dicembre 2021 magari verremo a sapere che a 500 milioni di anni luce da noi esistono altri pianeti abitati;e stic@@@i non li potremo mai conoscere
briandinazareth Inviato 26 Dicembre 2021 Inviato 26 Dicembre 2021 2 ore fa, FabioSabbatini ha scritto: E fino a che non spiegheremo quella, non potremo capire il mistero dei cavi direzionali e dei fusibbili sonanti. 😂
corrado Inviato 26 Dicembre 2021 Inviato 26 Dicembre 2021 7 ore fa, FabioSabbatini ha scritto: ad esempio vorrebbe dire che esisterebbero infiniti cactus-atomo, cose da paura insomma Mi spaventano più che altro le infinite tastiere alla cactus-atomo. 1
audio2 Inviato 26 Dicembre 2021 Inviato 26 Dicembre 2021 comunque fino a che non siamo sicuri che l' universo sia veramente infinito e non solo una grandezza abnormemente enorme, non è detto che ci debbano essere delle repliche di noi stessi. non è detto nemmeno dopo comunque anche se di sicuro ci saranno per forza dei rompicoglioni che ci somigliano parecchio.
Mighty Quinn Inviato 26 Dicembre 2021 Inviato 26 Dicembre 2021 50 minuti fa, audio2 ha scritto: fino a che non siamo sicuri che l' universo sia veramente infinito Stando così le cose non potremmo mai esserne sicuri Per definizione di universo osservabile Ciò che è oltre, cioè probabilmente quasi tutto, non è indagabile Tuttavia In teoria ci sono almeno due altre opzioni: che le leggi della fisica cambino e parecchio pure (improbabile ma non impossibile), oppure che l'universo si restringa venendoci incontro fino a farsi vedere tutto nella sua miserrima finitezza Ahimè entrambi detti scenari non sembrano all'ordine del giorno
briandinazareth Inviato 26 Dicembre 2021 Inviato 26 Dicembre 2021 al momento però non c'è alcun elemento che faccia pensare ad un universo infinito, anzi, tutto dice il contrario.
Mighty Quinn Inviato 26 Dicembre 2021 Inviato 26 Dicembre 2021 7 minuti fa, briandinazareth ha scritto: al momento però non c'è alcun elemento che faccia pensare ad un universo infinito, anzi, tutto dice il contrario. No Secondo le misure è piatto quindi infinito Se vuoi dettaglio (Trascurerei le ipotesi più ad minchiam tipo simulazione, multiversi o forme geometriche astruse tipo ciambelle a n dimensioni....)
Mighty Quinn Inviato 26 Dicembre 2021 Inviato 26 Dicembre 2021 Riassumo nel modo più semplice che ho trovato: ( trascuro tante altre opzioni tipo forma cilindrica e pancake vari....come detto non c'è certezza, ma i dati per ora indicano flat)
briandinazareth Inviato 26 Dicembre 2021 Inviato 26 Dicembre 2021 è una questione terminologica: è la sua topologia che sarebbe infinita (nel caso flat) non l'universo attuale, avendo un'età e un'espansione definita. questo perché fino a dove non è arrivata la sua espansione non c'è spazio tempo. si potrebbe dire, per semplificare, che è potenzialmente infinito, seguendo una geometria di tipo euclideo. dovremmo fare la distinzione tra infinito e illimitato e parlare di topologie compatte e aperte ecc. ma andremmo lontanissimi. ma per farla facile, quando parliamo di universo infinito si intende dire che la sua espansione non ha alcun confine come invece avrebbe con una topologia compatta (lo so avevo detto che non ne avrei parlato 😉 ) dove la superficie è anche visivamente chiusa. ovviamente siamo nel campo delle supposizioni, considerando il big bang ecc. che poi visivamente è quello che ha riportato nelle immagini di prima @Fabio Cottatellucci
Mighty Quinn Inviato 27 Dicembre 2021 Inviato 27 Dicembre 2021 7 ore fa, briandinazareth ha scritto: questo perché fino a dove non è arrivata la sua espansione non c'è spazio tempo Infatti nell'ipotesi infinito, era infinito anche all'inizio, Al big bang Ed è una ipotesi perfettamente plausibile 7 ore fa, briandinazareth ha scritto: quando parliamo di universo infinito si intende dire che la sua espansione non ha alcun confine No Si intende infinito Ma capisco che la semantica può farsi intricata Anche tra esperti litigano 🙂 7 ore fa, briandinazareth ha scritto: che è potenzialmente infinito, seguendo una geometria di tipo euclideo. Perfettamente È esattamente così Ma ripeto: il punto è che le misure indicano che può essere infinito Non possono dimostrarlo Ma certamente non dimostrano che è finito Anzi Tutto qua 🙂
briandinazareth Inviato 27 Dicembre 2021 Inviato 27 Dicembre 2021 @FabioSabbatini non è semantica, è, se l'ipotesi si dimostrerà vera, come hai riportato prima nelle varie ipotesi. "it will extend forever" quando si parla di espansione dell'universo si parla proprio di questo e il piano euclideo prevede che sia illimitato e infinita.
artepaint Inviato 27 Dicembre 2021 Inviato 27 Dicembre 2021 siamo al JameseWebb lanciato da Ariane 5 qualche annetto fa ho lavorato ad Hubble e Ariane 1 (anvedi quanto passa il tempo quando uno lavora) le probabilità di successo di JW sono inversamente proporzionali alla quantità di progettisti made in usa presenti nell'impresa, lo dico pr esperieza diretta e basta pensare che il primo grande computer consegnato dalla IBM alla NASA, non entrò in funzione per l'incapacita di gestirlo da parte dei suoi progettisti, poi ci pensarono le impiegate di colore addette alle telescriventi
Mighty Quinn Inviato 27 Dicembre 2021 Inviato 27 Dicembre 2021 @briandinazareth La cosa carina e non sorprendente è che, cito un esempio tra i mille, cinque esperti hanno risposto in almeno tre modi diversi https://www.google.com/amp/s/theconversation.com/amp/is-space-infinite-we-asked-5-experts-165742 Io rimango sulla definizione di infinito non legata all'espansione Although space may have been concentrated into a single point at the Big Bang, it is equally possible that space was infinite at the Big Bang. In both scenarios the space was completely filled with matter which began to expand. There is no centre of the expansion, the universe is simply expanding at all points. Ovviamente è solo una delle tante E non completamente corretta.... infatti al limite al big bang è l'universo osservabile ad essere concentrato in un Punto Ma l'universo poteva già essere infinito
Mighty Quinn Inviato 27 Dicembre 2021 Inviato 27 Dicembre 2021 22 minuti fa, artepaint ha scritto: le probabilità di successo di JW sono inversamente proporzionali alla quantità di progettisti made in usa presenti nell'impresa, lo dico pr esperieza diretta Un approccio tecnico e rigoroso, logica ferrea tipo quello degli audiofili quando dicono: ho cambiato il verso al cavo e il miglioramento era netto su tutti i parametri, lo dico per esperienza diretta! La direzionalita' del cavo è fondamentale, basti pensare che cinquanta anni fa quando mi hanno regalato il primo mangiadischi, si sentiva da schifo. Infatti non aveva cavi. 1
Messaggi raccomandati