Vai al contenuto
Melius Club

Il James Webb Telescope è in viaggio.


Messaggi raccomandati

Inviato

se è per questo c'è pure gente che spera che il pd si dissolva per sempre, in questo o altri universi fa lo stesso, basta che siamo sicuri sicuri e che poi non si riproduca come un virus.

Inviato

@briandinazareth Purtroppo tra me e la matematica c' è un conflitto aperto e mai risolto sin da quando frequentavo le superiori , e me ne dolgo perché mi rendo conto che per la comprensione di tantissimi fenomeni , una solida base matematica è fondamentale .

Inviato

Quando vicino ai numeri comparvero le lettere fu la fine

  • Haha 1
briandinazareth
Inviato
28 minuti fa, liboize ha scritto:

Purtroppo tra me e la matematica c' è un conflitto aperto e mai risolto sin da quando frequentavo le superiori , e me ne dolgo perché mi rendo conto che per la comprensione di tantissimi fenomeni , una solida base matematica è fondamentale .

 

purtroppo è una materia che richiede professori veramente capaci per far superare quello scoglio dell'astrazione che, soprattutto quando si è ragazzini, è intellettualmente molto faticoso. 
non penso esista un'altra materia così difficile da insegnare.

inoltre è piena di cose che superficialmente paiono controintuitive.

in più è una materia organica, perché costruita su tanti ragionamenti conseguenti e necessari che si incastrano per costruire un edificio comprensibile, senza delle parti il tutto crolla.


quindi alcune lacune, se non colmate velocemente, impediscono il progredire senza speranza. 

la cosa bella è che costituisce una logica sofisticata e robusta che apre porte anche molto oltre il campo specifico.

per esempio è a causa delle lacune in matematica che moltissimi audiofili sono convinti che il suono che viene fuori dal cd sia fatto "a gradini" 😂
 

Inviato

In effetti è proprio il concetto di astrazione che me la rese ostica .

Il fatto di risolvere un' equazione fine a se stessa mi sembrava un esercizio di nessuna utilità pratica e quindi non ero portato ad appassionarmi .

Diverso fu l' approccio , per esempio , verso lo studio di funzioni in quanto , studiando contemporaneamente elettrotecnica , vedevo in questo un immediato riscontro pratico .

Inviato

Secondo me la matematica, come la musica, ha un età di sbarramento. Se non inizi a frequentarla prima, ne resti fuori.  Salvo ovviamente pochi casi eccezionali, soggetti che hanno una sorta di "orecchio assoluto" matematico.

Io ho provato, da adulto, a impadronirmi di semplici cose matematiche  le cui applicazioni incontravo al lavoro. Non c'è stato verso. Quel poco che riuscivo a fissare se ne andava nel giro di pochi giorni, e non riuscivo a formare un minimo di base che mi permettesse di andare oltre.  

  • Melius 1
briandinazareth
Inviato
3 minuti fa, liboize ha scritto:

Il fatto di risolvere un' equazione fine a se stessa mi sembrava un esercizio di nessuna utilità pratica e quindi non ero portato ad appassionarmi .

 

è proprio la che il professore in gamba cambia tutto. 

briandinazareth
Inviato
3 minuti fa, Martin ha scritto:

Secondo me la matematica, come la musica, ha un età di sbarramento. Se non inizi a frequentarla prima, ne resti fuori. 

 

la matematica probabilmente si (anche se la logica formale, assai affine e molto utile, è forse più gestibile). 

la musica no, ho tantissimi esempi attorno a me di persone che l'hanno studiata da adulti o da anziani e alcuni sono pure diventati bravi. 
se non sei proprio negato basta essere costanti.

Inviato
1 ora fa, briandinazareth ha scritto:

per esempio è a causa delle lacune in matematica che moltissimi audiofili sono convinti che il suono che viene fuori dal cd sia fatto "a gradini" 😂
 

 

Anzi questo è oro.

Che poi paradossalmente in certi casi limite è pure "vero"...

nel senso che in uscita da certe cagate di dac che vendono agli audiophili, sprovvisti di adeguato filtro ricostruttore perché fa più puro (i c.d. NOS), la sinusoide presenta un andamento (pur marginalmente) a gradini. Naturalmente questi dac che trasformano la distopia in realtà sono venerati come musicali, ben suonanti e soprattutto "analogici" 😂

 

Un altro una volta mi disse che il suono del digitale d'accordo non è a gradini, peró come dire...è come seghettato. 

 

Un altro ancora che lui riusciva a sentire i suoni persi tra un campione e l'altro. Quando tentai di spiegargli che non esistono (nel limite di Nyquist) "suoni persi tra un campione e l'altro" e che la sua "intuizione" di associare il campionamento alla pellicola cinematografica era sballata... a momenti non finiva a schifio. 

 

Un mondo difficile. 

 

Fine ot

Inviato

@briandinazareth Mi hai fatto avere un flashback dei tempi in cui il neurone era ancora fresco e curioso:

spacer.png

Mattone di 800 pagine che la Corazzata Kotiomkin a confronto pare una reclame!

.

@aldofranci Sì, sì, sono gli stessi che... l'High-Res è meglio perché infittisci i gradini quindi approssimi meglio la forma d'onda! 🤣 Vaglielo a spiegare....

  • Melius 1
Inviato
3 ore fa, mozarteum ha scritto:

Quando vicino ai numeri comparvero le lettere fu la fine

Quando poi comparvero le note musicali si capì finalmente che Dio aveva come obiettivo finale quello di creare gli audiofili. Tutto il resto era un diversivo.

Inviato

Una volta operativo credo che questo telescopio ci darà molte risposte, ma certo non quelle fondamentali. Certe domande, le più importanti, resteranno in eterno senza risposta.

 

 

Inviato
13 ore fa, FabioSabbatini ha scritto:

aumentare e di conseguenza prima o poi la gravità non c'è la farà più a proteggerci e verremo smembrati dall' energia oscura! 

In questi giorni mi sto portando avanti con il lavoro a furia de magnà... 

  • Haha 1
Inviato

@FabioSabbatini oltre ai saggi di Brian Greene che sto divorando non senza qualche difficoltà, mi consigli qualche altro autore di divulgazione su questi argomenti? 

Inviato
22 minuti fa, wow ha scritto:

oltre ai saggi di Brian Greene

Allora...con tutto il rispetto per il simpatico Brian, che è certamente bravissimo... essendo uno string theorist ammanicato con istituzioni di mezzo mondo lo considero uno dei maggiori responsabili della deriva da cazzeggio furibondo che ha preso "certa scienza" negli ultimi anni. Lui, Sean Carroll, Michio Kaku, Lawrence Krauss ecc...

Ok, detto ciò, certo che ho da consigliare: 

- PBS (Matt O'Dowd)

- I video di don Lincoln su Fermilab 

- I video di Sabine Hossenfelder

 - Science Asylum (Nick Lucid, molto bravo) 

- Arvin Ash...forse ho quasi capito il quantum eraser delayed choice experiment guardando il suo video....forse 

- Paul Sutter, il suo ultimo video su quel pallonaro di Avi Loeb (sulla faccenda oumuamua...)merita decisamente

- Il nostro Amedeo Balbi, molto bravo 

- Il nostro Curius

- Poi ci sarebbero le interviste di Brian Keating 

- E altro (Veritasium non male a volte, Anton Petrov....ecc...) 

Alcuni sono abbastanza difficili, altri più facili, non ti sarà difficile trovare qualcosa di interessante

Speciale menzione per Leo Susskind, impressionanti le sue presentazioni divulgative sui buchi neri. 

 

  • Thanks 1
Inviato

@wow

E tra un mattone e l'altro, per disintossicarti, un paio di puntate di questa:

 

big-bang-theory-sheldon-leonard-670x405.jpg.054fdf6e2aa777eedf443b73a3767026.jpg


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...