captainsensible Inviato 16 Luglio 2023 Inviato 16 Luglio 2023 Argomento affascinante. Adesso interverrà qualcuno a scrivere che è tutto falso, è tutto fatto al computer e che il James Webb è una bufala. CS 1
enzo966 Inviato 16 Luglio 2023 Inviato 16 Luglio 2023 @UpTo11 Che meraviglia! Ogni tanto, una gioia ci vuole!
enzo966 Inviato 16 Luglio 2023 Inviato 16 Luglio 2023 "nube di Rho" Ma non capisco una cosa: Rho dista meno di 390 anni luce; da casa mia sono circa 180 km... 2
keres Inviato 17 Luglio 2023 Autore Inviato 17 Luglio 2023 Le osservazioni del Webb telescope pongono serissimi dubbi sulla vera età dell'universo che andrebbe spostata di qualche miliardo di anni (più vecchia), qualche dubbio sullo stesso Big Bang. Della serie noi sappiamo di non sapere.
maverick Inviato 18 Luglio 2023 Inviato 18 Luglio 2023 7 ore fa, keres ha scritto: Della serie noi sappiamo di non sapere. E sappiamo solo di essere assolutamente insignificanti di fronte ad avvenimenti e dimensioni di cui non riusciamo neanche a immaginare la grandezza. 1
UpTo11 Inviato 31 Luglio 2023 Inviato 31 Luglio 2023 Si aggiunge un altro occhio nelle vicinanze del Webb, non sto ad aprire un nuovo thread: . https://www.repubblica.it/tecnologia/2023/07/31/news/euclid_ha_aperto_gli_occhi_le_prime_pnotiche_foto_dal_telescopio_spaziale_esa-409619273/ . https://www.esa.int/Science_Exploration/Space_Science/Euclid/Euclid_test_images_tease_of_riches_to_come .
UpTo11 Inviato 24 Giugno Inviato 24 Giugno Per chi può essere interessato all'argomento: . https://rubinobservatory.org/gallery/collections/first-look-gallery
Dufay Inviato 24 Giugno Inviato 24 Giugno È tutto finto . i Poteri Forti vogliono farci credere che quei puntini siano stelle e galassie ma non non ci caschiamo è solo uno sfondo dipinto. Svegliatevi !
Messaggi raccomandati