Vai al contenuto
Melius Club

Spreco alimentare


Oste onesto

Messaggi raccomandati

Inviato

Il periodo di festività non aiuta...ma siamo tutti colpevoli.

Complice la fobia delle date di scadenza e della paura della dispensa vuota, gettiamo via un sacco di cibo.

Sul punto riconosco le mie responsabilità....viviamo in un periodo di opulenza in un paese in cui l'opulenza è uno status symbol.

.

 

https://www.ilfattoquotidiano.it/2021/12/25/spreco-alimentare-sorpresa-con-oltre-270-milioni-di-tonnellate-di-cibo-buttato-litalia-e-la-peggiore-in-europa-negli-ultimi-ventanni/6418082/

  • Melius 1
Inviato

Mai avuto paura di rimanere senza cibo, anzi, compro lo stretto indispensabile per indolenza di andare al market in continuazione e non mi avanza mai nulla, son più le volte che manca qualcosa che altro, non capisco quelli che ogni giorno vanno a comprare cibo, se ci vado 2 volte la settimana è tanto...peraltro, l'idea di buttare cose come la carne mi darebbe un fastidio enorme, piuttosto sarebbe stato meglio comprarne meno o non comprarne affatto.

Mi spaventa invece la mole di packaging che accompagna il cibo, sopratutto la plastica: enorme.

Inviato
1 ora fa, landrupp ha scritto:

Mi spaventa invece la mole di packaging che accompagna il cibo, sopratutto la plastica: enorme.

Infatti, basta guardare i carrelli della spesa e tra i tanti soprattutto quelli delle donne più “giovani”, oramai verdure e frutta sono sempre comperate confezionate a costi esponenzialmente più alti del prodotto sfuso da imbustare, la verdura in foglia addirittura già confezionata e lavata per essere “pronta all’uso”, poi sul resto dei prodotti che “compongono” la spesa meglio spendere il classico pietoso velo.

Lo spreco alimentare poi è nella logiche della cose in una società consumistica, ricca ed opulenta, alla faccia delle affermazioni sulla necessita di redistribuire la ricchezza per mettere un freno alla sua eccessiva polarizzazione, lo spreco è la conseguenza diretta di un benessere diffuso, fossimo realmente “poveri” non sprecheremmo nulla o quasi. 

Inviato

Non butto mai via il cibo, anzi sono un maestro nel cucinare gli avanzi.

  • Melius 1
Inviato
17 minuti fa, meliddo ha scritto:

Non butto mai via il cibo,

Non credo lo faccia nessuno, il problema credo non sia il fresco ma la montagna di alimenti confezionati che vengono stoccati, non solo e non sempre da privati cittadini ma anche da supermercati, mense e ristoranti.

Per mense e ristoranti poi mettici il sistema di leggi che impedisce il riutilizzo di quanto preparato od anche la semplice possibilità di “omaggiare” gli alimenti avanzatati a fine giornata a chi ne ha più bisogno, paradossalmente credo che in Italia le stesse leggi che rendono più salutare ed igienica la produzione, lo stoccaggio e la consumazione degli alimenti nei locali, da questo punto di vista siamo all’avanguardia, alla fine rappresenti l’ostacolo più grande allo spreco del cibo.

Inviato

Almeno una volta si davano gli avanzi al gatto o al cane....ora sono diventati fighetti anche loro.

Bisognerebbe allevare il maiale come una volta e il tutto entrava in ricircolo!

  • Melius 1
Inviato

Però qualcosa si muove, anche la magic box è un segnale.

Inviato
3 ore fa, landrupp ha scritto:

Mi spaventa invece la mole di packaging che accompagna il cibo, soprattutto la plastica: enorme.

Concordo, è allarmante.

Inviato
8 minuti fa, qzndq3 ha scritto:

Concordo, è allarmante.

Basta guarda alla nostra differenziata domestica per capire dove stia il problema, l’umido è la parte minore, sia in volume sia in qualità del rifiuto visto che viene riciclato senza problemi, la plastica invece...

Inviato

@maurodg65 Noi con l'umido facciamo il compost per l'orto e selezionando in modo certosino riusciamo a ridurre all'osso anche l'indifferenziata. La carte gioca il peso maggiore, ma è il volume della plastica ad essere impressionante, ogni settimana riempiamo in tre un sacco da spazzatura, di quelli neri enormi. E pensare che non comperiamo nemmeno più l'acqua minerale facendo "il pieno" di microfiltrata ai chioschi dell'acquedotto.

La plastica era nata per "durare per sempre" mentre l'abbiamo ridotta ad involucro "usa e getta". Una vera piaga.

  • Melius 1
Inviato
1 ora fa, Guru ha scritto:

Però qualcosa si muove, anche la magic box è un segnale.

Anche gli stand dei prodotti scontati con scadenza a breve che si iniziano a vedere nei supermercati.

Purtroppo, dato che viviamo sempre alla ricerca del "fresco" per quanto è possibile nella grande distribuzione, non sono molto gettonati.

D'altra parte il grosso dello spreco credo sia dato dallo smaltimento dei prodotti scaduti o in scadenza della grande distribuzione.

Anche qui, credo a Bologna, si è organizzato un sistema etico di utilizzo.

Ma è una goccia nel mare.

  • Melius 1
bungalow bill
Inviato

Del cibo non butto via nulla , lo tengo per il giorno dopo .

Inviato

@bungalow bill certo, quando si può anch'io.

Un altro buon metodo per evitare sprechi nell'economia domestica è fare la spesa programmata in base ai pasti dei giorni che si vogliono coprire.

Cioè, per esempio, comprare l'occorrente per sei primi piatti, sei secondi, sei contorni, ecc, se l'orizzonte temporale è di tre giorni e se si è abituati a fare pranzo completo per ogni pasto.

Evitando di fare spese a casaccio pensando "tanto poi lo utilizzo", perché è un probabile  buon modo per sprecare.

bungalow bill
Inviato

@Oste onesto Giusto evitare di fare spesa a casaccio come parecchi fanno e poi trovi il pane e altro nel bidone del compostaggio ( o umido ) .

Inviato

Per problemi di mobilità ho due frigoriferi.

Ho sempre quasi tutto in casa,il fatto di aver lavorato i primi anni in un supermercato ai banchi dip salumeria/gastronomia/macelleria aiuta molto nella gestione.

Le scadenze le guardo quando acquisto la merce,solo prodotti di gran marca e spesso in offerta,(ad esempio questa settimana c'era la fesa o coscia  di vitello a fette a 14 euro al chilo alla Conad,conoscendo i tagli ho acquistato 4 confezioni da tre fette di scamone ).

Frutta e verdura sfuse,qualche retina di patate,arance,o cassetta di mandarini.

A parte saltuariarmente qualche fesa d'aglio, limone tagliato,qualche fetta di pan carrè, non butto via nulla,ve lo garantisco.

Certo se ho in frigor la mozzarella di bufala che scade dopo due giorni,e la robiola che scade dopo dieci giorni,consumo la prima.

Il pane lo acquisto fresco ,lascio fuori il necessario,il resto lo surgelo subito. 

Il buttare o riciclare è questione di educazione alla gestione alimentare,la si acquisisce negli anni.

Coi figli bisogna insistere.

Avere il frigor e gli armadi costantemente vuoti, correre continuamente fuori ( utilizzando anche l'automobile),o peggio,cucinare poco e consumare regolarmente cibo spazzatura al fast-food,è si una cattiva abitudine.

 

 

Inviato
14 ore fa, Guru ha scritto:

Però qualcosa si muove, anche la magic box è un segnale.

N’ata vota 

Inviato
2 ore fa, pino ha scritto:

Certo se ho in frigor la mozzarella di bufala

La mozzarella di bufala in frigo? Anatema a te......:classic_blink:

  • Haha 2
briandinazareth
Inviato

sia io che la mia compagna siamo stati educati quasi all'orrore dello spreco di cibo (famiglie di altri tempi 😉 )

con un po' di attenzione negli acquisti, il congelatore e la macchina per il sottovuoto, si può ridurre quasi a zero senza difficoltà. 

per ridurre gli imballi basta fare preferibilmente la spesa al mercato che, nel mio caso fortunato, è anche incredibilmente superiore in qualità a qualunque super o iper e non di poco.


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...