max56 Inviato 26 Dicembre 2021 Inviato 26 Dicembre 2021 buongiorno , mi è stato regalato in occasione del Natale questo bel rilevatore di fase .... mi spiegate come funziona passaggio per passaggio ? le istruzioni Non esistono in Italiano e su internet non ho trovato nessun filmato che illustri come fare . io , come tutti ho la classica ciabatta vimar che parte dal muro e dove poi ci attacco l'ampli, il gira , il lettore cd : come procedo ? come faccio per la ciabatta ? e per il resto ? grazie a chi sarà così gentile da spiegarmi tutti i vari passaggi.
antonio 64 Inviato 26 Dicembre 2021 Inviato 26 Dicembre 2021 Ciao, inserisci la batteria all’interno, dopo colleghi il cavo di alimentazione dell’ apparecchio che vuoi testare e premi il tasto di accensione di questo tranquillo non c’è pericolo, se in fase quando premi il tasto laterale sul Phaser si accende il LED del phaser, altrimenti gira 180 gradi la spina e segna la fase corretta su questa, c’è anche un cavo di massa che puoi collegare ad una vite dell’ apparecchio che stai testando se hai difficoltà a trovare la fase. Se ne era parlato molto prima dei problemi ai server del forum. Antonio
max56 Inviato 26 Dicembre 2021 Autore Inviato 26 Dicembre 2021 39 minuti fa, antonio 64 ha scritto: inserisci la batteria all’interno, dopo colleghi il cavo di alimentazione dell’ apparecchio che vuoi testare e premi il tasto di accensione di questo ok grazie, scusami : praticamente niente è collegato a corrente ( cioè prendo un cavo di un lettore cd, ampli o altro " spento" e lo inserisco nel rilevatore di fase ????!???!!! ) anche perchè : una volta trovata la fase di tutti gli apparecchi ( di solito 2/3 ) e segnata da una parte della spina la fase, quei 2/3 apparecchi ( spine ) andranno inseriti in una ciabatta e non su una presa a muro cadauno....quindi : la ciabatta poi come si fa a sapere la fase ? come si procede ? 41 minuti fa, antonio 64 ha scritto: Se ne era parlato molto prima dei problemi ai server del forum. ho cercato ma non ho trovato
antonio 64 Inviato 26 Dicembre 2021 Inviato 26 Dicembre 2021 @max56 ciao esatto niente e collegato alla corrente perché il cavo di alimentazione va messo nella presa del Phaser, puoi collegare il cavetto di massa a corredo, su una vite dell’ apparecchio che vuoi testare e devi comunque premere il tasto di accensione di questo anche se è scollegato dalla rete, penso per chiudere il circuito elettrico dopo di che premi il tasto laterale sul Phaser e verifichi il LED se è in fase si accende altrimenti ruoti la spina nella presa e applichi un segno per ricordarti la fase, l’apparecchio che testi e meglio che sia scollegato anche dal resto dell’impianto anche sui cavi di segnale, questo per individuare meglio la fase. purtroppo dopo i problemi ai server il forum ha perso gli archivi e non tutte le discussioni sono state riprese.
antonio 64 Inviato 26 Dicembre 2021 Inviato 26 Dicembre 2021 @max56 per la presa a muro puoi trovare la fase con un cercafase, una volta trovata fai un segno, inserisci la ciabatta e ripeti l’operazione poi basterà inserire gli apparecchi che hai testato con la fase riportata sulla ciabatta, questo perché se stacchi la ciabatta dalla presa a muro quando la reinserisci conosci già il verso corretto.
max56 Inviato 26 Dicembre 2021 Autore Inviato 26 Dicembre 2021 1 ora fa, antonio 64 ha scritto: per la presa a muro puoi trovare la fase con un cercafase, una volta trovata fai un segno, inserisci la ciabatta e ripeti l’operazione poi basterà inserire gli apparecchi che hai testato con la fase riportata sulla ciabatta, questo perché se stacchi la ciabatta dalla presa a muro quando la reinserisci conosci già il verso corretto. grazie . scusami la mia completa ignoranza : e per trovare la fase con il cercafase come si fa? devo inserire nella presa il cacciavite cercafase ? e poi se mi dice , esempio, che è sopra : inserisco la ciabatta e la fase sullle varie prese della ciabatta ....
Membro_0020 Inviato 26 Dicembre 2021 Inviato 26 Dicembre 2021 Se non ricordo male tale approccio porta a mettere in fase (per così dire assoluta) le singole elettroniche. Al contrario alcuni audiofili affermano che invece è importante mettere in fase le elettroniche “fra di loro”, minimizzando le differenze di potenziale fra i telai di ognuna di esse.
Nerodavola62 Inviato 26 Dicembre 2021 Inviato 26 Dicembre 2021 @Collegatiper PIù che da audifili ...è un fenomeno noto, ed esiste un metodo descrito dall'ing Fulvio Chiappetta, e riproposto numerose volte sul forum, per la messa in fase "dell'impianto". Il fenomeno che va minimizzato è quello delle correnti che fluiscono "fra gli apparecchi" attraverso i cavi di segnale, e l'entità di questo flusso non dipende necessariamente dalla minima dispersione misurata sul singolo apparecchio (=messa in fase del singolo apparecchio), ma piuttosto dalla differenza di potenziale misurata fra gli apparecchi stessi. Motivo per cui i due metodi di misurazione non necessariamente coincidono. mauro
Membro_0020 Inviato 26 Dicembre 2021 Inviato 26 Dicembre 2021 @Nerodavola62 infatti era ciò che affermavo
Nerodavola62 Inviato 26 Dicembre 2021 Inviato 26 Dicembre 2021 7 minuti fa, Collegatiper ha scritto: infatti era ciò che affermavo E infatti la mia era unicamente una conferma e integrazione col nome Chiappetta, che può essere utilizzato come keyword per agevolare la ricerca e recuperare la descrizione del metodo (se di interesse) anche nel forum attuale post incendio 👍 mauro
max56 Inviato 26 Dicembre 2021 Autore Inviato 26 Dicembre 2021 di metodi e non , e funziona e non ci saranno migliaia di pagina e pareri diversi nel forum e nei vari forum ...ma , mi scuso e non voglio criticare un metodo o un''altro , ma la domanda mia ( in questo momento ) é : mi è stato reglaato l0aggeggio tal dei tali : come fare ? e come fare con la ciabatta ? poi , se dopo seguito la procedura fa più schifo di prima o no , spero di sentirne la differenza ...e tornerò come prima ( a caso ) o lascerò in fase .... altri metodi , in questo momento ( scusate) NON mi interessano .... mi ripeto : mi è stato regalato = di conseguenza Provo VS non mi fosse stato regalato =NON mi sarei manco sognato di farmi paranoie al momento come usare il rilevatore di fase Oehlbach Phaser grazie a @antonio 64 l'ho capito , adesso se qualche anima gentile mi risolve l'enigma della procedura su come fare con la ciabatta .... ringrazio
Nerodavola62 Inviato 26 Dicembre 2021 Inviato 26 Dicembre 2021 18 minuti fa, max56 ha scritto: adesso se qualche anima gentile mi risolve l'enigma della procedura su come fare con la ciabatta .... ringrazio Allora, siccome il cacciavite cercafase normalmente non può essere inserito nelle prese elettriche, di qualunque tipo, poiché queste sono protette io ti suggerirei questa procedura: 1. Apparecchio per apparecchio (scollegato da tutti gli altri) identifichi la fase corretta di ognuno mediante l’ Oehlbach. 2. Stacchi il cavo di alimentazione dall’apparcchio appena misurato e tramite il cacciavite cercafase identifichi in qualche foro della femmina IEC è presente la fase (a sx o a dx) , e apparecchio per apparecchio te lo segni su un pezzo di carta; 3. Alla fine quando ricolleghi gli apparecchi tramite la ciabatta, inserisci un cavo di alimentazione alla volta e, in base all’apparechhio a cui va collegato quel cavo, verifichi che la fase stia nel buco della IEC femmina corretto per quell’apparecchio (sennò giri la spina nella ciabatta); 4. Ripeti il punto 3 per tutti gli apparecchi della catena in base a quello che ti sei segnato. Ovviamente questa procedura assume che tu disponga di un cacciavite cercafase e che tutti gli apparecchi utilizzino cavi di alimentazione terminati con IEC (il cacciavite cercafase nei buchi della IEC femmina funziona 👍) mauro
Membro_0020 Inviato 26 Dicembre 2021 Inviato 26 Dicembre 2021 22 minuti fa, max56 ha scritto: come fare con la ciabatta Ti serve un cercafase senza contatto.
max56 Inviato 26 Dicembre 2021 Autore Inviato 26 Dicembre 2021 13 minuti fa, Nerodavola62 ha scritto: Ovviamente questa procedura assume che tu disponga di un cacciavite cercafase e che tutti gli apparecchi utilizzino cavi di alimentazione terminati con IEC grazie ovviamente i miei apparecchi hanno i cavi di alimentazione terminati uno diverso dall'altro ( è una battuta ma è vero ) nel senso che : la maggior parte ( essendo vintage) sono terminati con spine italiane e solo uno o due con IEC ( ps : IEC è quello grosso rotondo vero ? ) 10 minuti fa, Collegatiper ha scritto: Ti serve un cercafase senza contatto cosa vuol dire ? non basta la procedura spiegata da @Nerodavola62 ?
Nerodavola62 Inviato 26 Dicembre 2021 Inviato 26 Dicembre 2021 2 minuti fa, max56 ha scritto: ovviamente i miei apparecchi hanno i cavi di alimentazione terminati uno diverso dall'altro ( è una battuta ma è vero ) nel senso che : la maggior parte ( essendo vintage) sono terminati con spine italiane e solo uno o due con IEC ( ps : IEC è quello grosso rotondo vero ? ) opps, mi spiace, questo complica un pò le cose. La IEC femmina è questa
Membro_0020 Inviato 26 Dicembre 2021 Inviato 26 Dicembre 2021 14 minuti fa, max56 ha scritto: 26 minuti fa, Collegatiper ha scritto: Ti serve un cercafase senza contatto cosa vuol dire ? non basta la procedura spiegata da @Nerodavola62 ? È solo un tipo di cercafase che non deve essere per forza essere inserito dentro. La procedura spiegata da Nerodavola sembra ok.
max56 Inviato 26 Dicembre 2021 Autore Inviato 26 Dicembre 2021 38 minuti fa, Nerodavola62 ha scritto: opps, mi spiace, questo complica un pò le cose. La IEC femmina è questa quindi se la mia ciabatta Vimar o i miei ampli hanno la solita "spina elettrica Italiana" : non si può fare ? . ps anche perchè rileggendo bene : in due miei ampli ( ma anche nel gira ) il "cavo di alimentazione" NON si può scollegare dall'apparecchio in quanto è fisso !!!!! ......quindi ?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora