Elettro Inviato 30 Dicembre 2021 Inviato 30 Dicembre 2021 Esistono i cercafase senza contatto in alternativa al cacciavite , molto più pratici specialmente per individuare la fase sulle prese a muro (e non) che non permettono l'inserimento della punta di un cacciavite (per la giusta sicurezza). il costo si aggira sui 15€
smarmittatore Inviato 31 Dicembre 2021 Inviato 31 Dicembre 2021 @Fabio Cottatellucci non ha attacchi rca, solo una presa di terra , se non rileva differenze può aiutare. ho un pdf trovato in rete uguale al foglietto in dotazione, ma non è permesso allegare pdf.. in realtà dovrebbe rilevare la differenza di corrente disperse verso terra fra fase e neutro. Ovvio che il metodo Chiappetta è più completo, perchè verifica anche ò' interazione fra componenti collegati fra di loro, ma la differenza fra lo scatolotto e un cercafase è palese, di concetto, l' uno non esclude l' altro , in quanto capire , nel muro, dove è la fase , è comunque fondamentale. PS. Abbiamo ,su un paio di impianti, trattati con lo scatolotto, effettuato il metodo Chiappetta, ed i risultati sono stati uguali.
spersanti276 Inviato 31 Dicembre 2021 Inviato 31 Dicembre 2021 Ce l'ho da un anno, ancora nel blister.... Maledetta pigrizia. 😩 1
corrado Inviato 31 Dicembre 2021 Inviato 31 Dicembre 2021 16 ore fa, Nerodavola62 ha scritto: Quindi, com'era presumibile, lavora sulla singola elettronica, ma non aiuta per la messa in fase "dell'impianto". Nel mio caso (usando il tester) ho notato che mettendo in fase la singola elettronica o utilizzando il metodo Chiappetta (cioè collegando man mano le elettroniche tra di loro) il risultato era uguale. 1
Nerodavola62 Inviato 31 Dicembre 2021 Inviato 31 Dicembre 2021 10 minuti fa, corrado ha scritto: Nel mio caso (usando il tester) ho notato che mettendo in fase la singola elettronica o utilizzando il metodo Chiappetta (cioè collegando man mano le elettroniche tra di loro) il risultato era uguale. SI certo, la configurazione finale può anche coincidere ! Ma non sempre/necessariamente, perchè appunto ciò che pare essere più rilevante non è il valore assoluto misurato sul singolo apparecchio, ma la "differenza" fra gli apparecchi della catena. mauro
max56 Inviato 1 Gennaio 2022 Autore Inviato 1 Gennaio 2022 Il 31/12/2021 at 08:13, smarmittatore ha scritto: PS. Abbiamo ,su un paio di impianti, trattati con lo scatolotto, effettuato il metodo Chiappetta, ed i risultati sono stati uguali. Il 31/12/2021 at 11:13, corrado ha scritto: Nel mio caso (usando il tester) ho notato che mettendo in fase la singola elettronica o utilizzando il metodo Chiappetta (cioè collegando man mano le elettroniche tra di loro) il risultato era uguale. bene già in due ( anzi se leggiamo bene il primo " quotato" sono anche di più perchè scrive : abbiamo provato su un paio di impianti...) che hanno ottenuto il risultato uguale all'altro metodo, ne deduco che "lo scatolotto" o come si chiama Phaser funziona .
Nerodavola62 Inviato 1 Gennaio 2022 Inviato 1 Gennaio 2022 55 minuti fa, max56 ha scritto: bene già in due ( anzi se leggiamo bene il primo " quotato" sono anche di più perchè scrive : abbiamo provato su un paio di impianti...) che hanno ottenuto il risultato uguale all'altro metodo, ne deduco che "lo scatolotto" o come si chiama Phaser funziona Sicuramente funziona per fare il lavoro che si prefigge di fare, cioè misurare la minima dispersione (mettere in fase) una singola elettronica. PIù in generale, per interpretare qualunque fenomeno bisogna comprenderne il principio fondante, altrimenti con la sola statistica si procederebbe per tentativi... Come già detto è probabile che, in buona parte dei casi, il risultato finale dei due metodi coincida; ma "non sempre". Poi ognuno si spinge fino a dove ritiene opportuno: mettere in fase l'impianto hifi non è una procedura salvavita. mauro
Fabio Cottatellucci Inviato 1 Gennaio 2022 Inviato 1 Gennaio 2022 Il 31/12/2021 at 11:13, corrado ha scritto: Nel mio caso (usando il tester) ho notato che mettendo in fase la singola elettronica o utilizzando il metodo Chiappetta (cioè collegando man mano le elettroniche tra di loro) il risultato era uguale. Secondo me dovrebbero coincidere sempre, ma questo è un altro discorso...
Fabio Cottatellucci Inviato 1 Gennaio 2022 Inviato 1 Gennaio 2022 8 ore fa, Nerodavola62 ha scritto: Sicuramente funziona per fare il lavoro che si prefigge di fare, cioè misurare la minima dispersione (mettere in fase) una singola elettronica. Però scusa Mauro, io non sono convinto. Le correnti disperse a cui si dà la ciaccia con la messa in fase elettrica degli apparecchi sono disperse sul telaio e quindi sui negativi degli RCA, da cui rientrano nei circuiti (e qui ci sarebbe da aprire tutto un capitolo sugli apparecchi realmente bilanciati). Se io no ho un rilevatore sul telaio o sugli RCA che posso mai rilevare? Solo se tutta la linea dalla presa a muro a quella dell'apparecchio ha la fase sullo stesso polo; il che, come dicevo a inizio thread, è esercizio d'ordine ma non mette in fase elettrica l'apparecchio.
Nerodavola62 Inviato 1 Gennaio 2022 Inviato 1 Gennaio 2022 @Fabio Cottatellucci Vedi Fabio, in realtà sono andato un pò per deduzione: da quanto ho letto (forse troppo velocemente) sul manuale d’uso dell’oggetto parrebbe che sia sufficiente infilare la spina dell’apparecchio in esame e l’aggeggio indicherebbe il polo della spina che andrà connessa alla fase della rete. Solo qualora questa procedura non funzioni (forse si accendono entrambi i LED, non ricordo bene) allora la user guide suggerisce di utilizzare un cavetto in dotazione, collegarlo al polo freddo di una entrata/uscita RCA dell’apparechio in esame e ripetere la misura. Da ciò ho dedotto che nel caso ‘B’ in qualche modo l’aggeggio riesca a misurare qualcosa di significativo; mentre nel caso ‘A’ , avendo a disposizione unicamente la terra della spina, misuri… qualcosa li. In sintesi: boh ! L’unica certezza, a mio parere, è che non possa aiutare granchè per la messa in fase “dell’impianto”. mauro 1
max56 Inviato 2 Gennaio 2022 Autore Inviato 2 Gennaio 2022 11 ore fa, Nerodavola62 ha scritto: L’unica certezza, a mio parere, è che non possa aiutare granchè per la messa in fase “dell’impianto”. è già stato scritto che almeno tre risultati coincidono con il metodo "chiappetta" ....quindi per me è sufficente 21 ore fa, max56 ha scritto: bene già in due ( anzi se leggiamo bene il primo " quotato" sono anche di più perchè scrive : abbiamo provato su un paio di impianti...) che hanno ottenuto il risultato uguale all'altro metodo, ne deduco che "lo scatolotto" o come si chiama Phaser funziona 20 ore fa, Nerodavola62 ha scritto: Poi ognuno si spinge fino a dove ritiene opportuno ecco , vero , imho la scimmia "punte, cavi ecc" è già passata. poi , non vedo perchè uno si inventa uno scatolotto che , dopo prove fatte da vari forumer , il risultato è lo stesso di quello "considerato il metodo giusto"(chiappetta) ed ancora : il metodo "dell'ingegnere " deve essere quello migliore ...forse perchè ingegnere ed invece lo scatolotto una volta preso su Amazon lo possono usare anche chi ha fatto solo le medie ?😂scusate la battuta , ma il messaggio che mi sembra di leggere sempre più spesso è questo : in hifi "se non ci si complica la vita o se non costa caro " = vale poco buona domenica
Nerodavola62 Inviato 2 Gennaio 2022 Inviato 2 Gennaio 2022 @max56 vedi, il cosiddetto "metodo Chiappetta" non è ...il segreto dell'ingegnere, ma l'applicazione di un principio di elettrotecnica anche abbastanza elementare, il cui scopo/funzione è leggermente diversa da quello che svolge l'apparecchietto. (e btw costa pure meno, perché basta un tester) Tutto qua. Il problema però è capire quello di cui si sta parlando; la statistica è una cosa, l'elettrotecnica un'altra. Quindi sii soddisfatto del regalo, che è sicuramente utile, per quello che fa 👍 mauro
max56 Inviato 2 Gennaio 2022 Autore Inviato 2 Gennaio 2022 23 minuti fa, Nerodavola62 ha scritto: Il problema però il problema è : se tot forumer ( di cui si presume ..ci fidiamo) hanno scritto e provato "in più impianti e più volte" che i due metodi portano alla fine allo stesso risultato ...non vedo perchè non si possa ammettere che con il Phaser si raggiunge " il risultato finale del principio dell'elettronica" ugualmente . ( che poi il Phaser non sia un principio di elettronica quello è un'altro discorso...ma è come se a pelar patate invece di farlo fare a mia nonna a mano , lo facessi fare ad una macchina ...se le patate vengono pelate nello stesso modo : il risultato è lo stesso 😂)
max56 Inviato 2 Gennaio 2022 Autore Inviato 2 Gennaio 2022 ps tornando seri , anzi tornado serio 😀 dopo il mio post del 28 dicembre e dopo due/tre gg di ascolti, la sensazione che ci sia qualcosa di diverso e/o che sia qualcosa di leggermente cambiato in termini sonori : c'è ! forse è solo suggestione ( battisti) , gli ascolti proseguono , ma da prime impressioni mi sembra il tutto un pò più nitido , più ampio , ,spariscono ancor di più le casse ...piccole cose , ma che ci sono . è come ascoltare lo stesso disco ma in un'edizione migliore 👍 1
ernesto62 Inviato 2 Gennaio 2022 Inviato 2 Gennaio 2022 @max56 sarà un altro disco regalatato di nascosto sostituendolo l'altro senza che tu ne sappia nulla affinché sembra e' tutto merito dello scatolotto 😃😂
Fabio Cottatellucci Inviato 2 Gennaio 2022 Inviato 2 Gennaio 2022 18 ore fa, Nerodavola62 ha scritto: Solo qualora questa procedura non funzioni (forse si accendono entrambi i LED, non ricordo bene) allora la user guide suggerisce di utilizzare un cavetto in dotazione, collegarlo al polo freddo di una entrata/uscita RCA dell’apparechio in esame e ripetere la misura. Questo è molto interessante. Mi dai un link i posso scaricare il manuale?
Nerodavola62 Inviato 2 Gennaio 2022 Inviato 2 Gennaio 2022 Il 31/12/2021 at 14:57, peng ha scritto: questo il link del manuale @Fabio Cottatellucci Fabio, riporto il link gentilmente condiviso da @peng mauro 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora