subsub Inviato 10 Gennaio 2022 Inviato 10 Gennaio 2022 @STEFANEL Si..ma li è in serie ad un filo.... Che sia fase o neutro....Chi sente la differenza.. Dovrebbe eliminarlo il fusibile.. Un punto di saldatura.. Chissà che meraviglia..... Di suono.
STEFANEL Inviato 10 Gennaio 2022 Inviato 10 Gennaio 2022 @subsub io parlo per me ovviamente: ho provato solo il Synergistic Research Orange inserito nel Lumin U1 mini - resto dell’impianto Accuphase e308, diffusori Audiosolutions Figaro M, cavi QED genesis silver spiral, segnale Mogami e autocostruiti: per me nel mio impianto il miglioramento di tanti parametri e’ evidente; non e’ che prima suonava da schifo e adesso vedi gli angeli e i Santi…si tratta pero’ - ripeto per la mia esperienza - miglioramenti rilevanti, percettibili e ripetibili, non sfumature o tipo qualcosa che ti fa dire “mah…mi pare di sentire qualcosa, forse”; le prove prendono tempo, personalmente procedo cosi’: ascolto i miei brani di riferimento per diverse ore con un nuovo componente, poi lo rimuovo e riascolto gli stessi brani ripristinando la situazione originaria e valuto il risultato, non esprimo un parere dopo pochi minuti di ascolto. Questo attacca/stacca con il fusibile in questione l’ho ripetuto 3 volte durante gli ultimi mesi e il risultato e’ stato sempre lo stesso, anzi…con un piccolo miglioramento ulteriore dopo 2 mesi e qualche centinaio di ore. Sara’ anche un misero fusibile ma credo che quello che conta e’ il risultato. Credo che i tanti e diversi accessori presenti sul mercato pensati sul percorso di segnale quali filtri, condizionatori, iec blocker, etc. non fanno altro che “condizionare” la corrente alternata, qualcuno funziona, altri non fanno nulla o peggiorano il suono; allo stesso modo un fusibile e’ attraversato dalla corrente alternata ed in virtu’ del suo trattamento a monte “condiziona” in un determinato modo la qualita’ della corrente, che di per se non e’ mai pulita al 100%. Pertanto rimuovere il fusibile e mettere al suo posto un punto di saldatura, al di la’ delle implicazioni riguardanti la sicurezza dell’elettronica, non e’ a mio parere la stessa cosa. Sono così’ soddisfatto dell’Orange che in settimana mi arriva’ il Purple, realizzato dalla SR qualche mese fa e di cui tanti utenti - come anche detto da @Forest in questo thread - riferiscono come un deciso passo avanti rispetto al Orange. Faro’ le mie prove allo stesso modo, se interessa riferiro’ qui le mie impressioni, se no va bene lo stesso. un saluto Stefano
ernesto62 Inviato 10 Gennaio 2022 Inviato 10 Gennaio 2022 @STEFANEL scusa. Con tutte queste sigle di marchi ,e pur avendo parlato con @ferroattivo , in questo momento mi sfugge se Orange è il nome del marchio o in modello ed eventualmente se è così che marchio sarebbe ? Nonché prezzo
STEFANEL Inviato 10 Gennaio 2022 Inviato 10 Gennaio 2022 @ernesto62 Come scritto sopra l’Orange Quantum Fuse e’ un fusibile prodotto da Synergistic Research, azienda Californiana. Costo intorno a 140€ + 5€ dogana
ernesto62 Inviato 10 Gennaio 2022 Inviato 10 Gennaio 2022 @STEFANEL ah. Si. Si....Molto caro economicamente però. Già il fatto che ne abbia preso uno da 20 euro mi sono spinto ben oltre più che altro per curiosità. Mio parere non certo univoco per altri ci mancherebbe.....
Nerodavola62 Inviato 10 Gennaio 2022 Inviato 10 Gennaio 2022 11 ore fa, STEFANEL ha scritto: Pertanto rimuovere il fusibile e mettere al suo posto un punto di saldatura, al di la’ delle implicazioni riguardanti la sicurezza dell’elettronica, non e’ a mio parere la stessa cosa. Quindi se ho ben inteso siamo arrivati a sostenere che un fusibile per essere di elevato livello deve condurre ....ma non troppo ? Che si comporta in modo assimilabile ad un filtro/condizionatore di rete ?! Se posso, suggerirei di limitarsi a rappresentare le proprie impressioni e percezioni senza avventurarsi in tentativi di spiegazione che appaiono (per essere eleganti) quantomeno ...improbabili. mauro 1
STEFANEL Inviato 11 Gennaio 2022 Inviato 11 Gennaio 2022 6 ore fa, Nerodavola62 ha scritto: se ho ben inteso siamo arrivati a sostenere che un fusibile per essere di elevato livello deve condurre ....ma non troppo ? Leggi bene..ho scritto “condiziona” non che deve condurre ma non troppo. “Condiziona” nel senso che modifica in qualche modo il passaggio di corrente, e quindi il risultato all’ascolto, altrimenti non mi spiegherei perche’ sento due cose diverse prima e dopo. Sempre parere personale. 6 ore fa, Nerodavola62 ha scritto: suggerirei di limitarsi a rappresentare le proprie impressioni e percezioni senza avventurarsi in tentativi di spiegazione C’era bisogno? ….e meno male che ho precisato “a mio parere”! …Pensa tu se omettevo di scriverlo 😊 …! Come scritto sopra e’ una mia opinione personale derivata da prove e controprove, ma pur sempre un parere personale mica una tesi scientifica, come d’altronde tutti gli interventi qui. Mi pare di non aver postato formule matematiche o tentato di argomentare astruse tesi scientifiche.
SuonoDivino Inviato 11 Gennaio 2022 Inviato 11 Gennaio 2022 8 ore fa, Nerodavola62 ha scritto: Se posso, suggerirei di limitarsi a rappresentare le proprie impressioni e percezioni senza avventurarsi in tentativi di spiegazione che appaiono (per essere eleganti) quantomeno ...improbabili. Ma non lo sai che ci sono leggi della fisica ignote all'umanità e note solo ai signori della synergistic? Quelli del cern sono dei dilettanti a confronto. Quello che davvero mi sembra strano è che se veramente queste tecnologie avessero effetti cosi strabilianti sulla conduzione della corrente, effetti quasi magici, (tecnologie che applicano anche ai cavi) sarebbero sicuramente fornitori della Nasa. Per chi ha necessità di avere un segnale pulito, con un bassissimo livello di rumore, questi cavi sarebbero l'uovo di colombo. Questi cavi dovrebbero essere su ogni singolo satellite che parte in orbita. E immagino che il fatto di essere fornitori della NASA sarebbe messo in gran bella mostra e motivo di vanto. Ma stranamente non risulta nessuna collaborazione con nessun ente tipo Nasa o simili. Non vi sembra curioso? . I fornitori risultano essere ABB, Belden, eccc.. ma misteriosamente non vi è traccia di tutti i geniali costruttori di cavi e fusibili audio. 1
STEFANEL Inviato 11 Gennaio 2022 Inviato 11 Gennaio 2022 @SuonoDivino grazie per questo divertente umorismo 😂
fabbe Inviato 11 Gennaio 2022 Inviato 11 Gennaio 2022 @SuonoDivino non posso commentate un eventuale beneficio sonoro non avendoli ascoltati. Ho fatto leggere la descrizione dei fusibili Synergistic si miei figli, che peraltro sono ingegneri, e si sono piegati in due dalle risate su alcune supercazzole scritte. Hanno preso comunque atto che sono dei geni del marketing!!! 1
STEFANEL Inviato 11 Gennaio 2022 Inviato 11 Gennaio 2022 @fabbe giusto avere un parere dai tecnici, altrettanto voler provare di persona se si e’ in grado di valutare il risultato con le proprie orecchie, d’altronde quando ascoltiamo sono lo strumento che usiamo e devono piacere a noi, mica agli altri. Personalmente diffido da tutti, di supercazzole e marketing e’ pieno il mondo del nostro amato hobby, ma alla fine e’ un hobby appunto, quindi mi piace sperimentare, accrescere esperienza, provare, provare, provare, la curiosita’ e’ la base di ogni passione.
SuonoDivino Inviato 11 Gennaio 2022 Inviato 11 Gennaio 2022 Ma è legittimo provare a mettere il tutto su un piano più razionale, o no?
fabbe Inviato 11 Gennaio 2022 Inviato 11 Gennaio 2022 @STEFANEL certo, sono d'accordo con te. Bisogna provare. Hanno detto quello che conta è in primis avere un fusibile ben costruito dal punto di vista meccanico e che rispetti le tolleranze relativi alla sua funzione. Inoltre mi hanno spiegato, per quanto riguarda il cavo di alimentazione deve essere schermato per i campi elettromagnetici creati dal passaggio della corrente, ma non fa' differenza l'utilizzo di un cavo normale di buona qualità e uno esoterico. Si tratta di semplicemente portare corrente a 50hz alle elettroniche ( il cavo non fa da filtro) e di avere fortuna di avere una rete pulita da disturbi vari. La storia cambia quando si parla di cavi di segnale e di potenza nei quali passa tutta la gamma di frequenze.
lupoal Inviato 11 Gennaio 2022 Inviato 11 Gennaio 2022 2 ore fa, fabbe ha scritto: ( il cavo non fa da filtro) ... non esattamente, il cavo ha comunque dei valori di R L e C e viene attraversato/veicola una corrente che non è una pura sinusoide a 50Hz, il cavo di alimentazione fa comunque da filtro... verso ciò che lo attraversa
corrado Inviato 11 Gennaio 2022 Inviato 11 Gennaio 2022 4 minuti fa, lupoal ha scritto: il cavo ha comunque dei valori di R L e C valori trascurabili a fini di filtraggio.
lupoal Inviato 11 Gennaio 2022 Inviato 11 Gennaio 2022 2 ore fa, fabbe ha scritto: essere schermato per i campi elettromagnetici creati dal passaggio della corrente ... più che altro serve che abbia una geometria interna che limiti il più possibile l'influenza di campi magnetici esterni generati dal passaggio di corrente in altre apparecchiature, esempio trasformatori, e inoltre serve abbia una efficacie schermatura dai disturbi RF di cui è saturo l'ambiente... disturbi che se non schermati si concatenano nei conduttori e vengono iniettati, al netto dell'effetto filtrante (più o meno) del cavo per via di RLC, nell'apparecchio che alimenta 5 minuti fa, corrado ha scritto: valori trascurabili a fini di filtraggio. anche sulle alte frequenze?
lupoal Inviato 11 Gennaio 2022 Inviato 11 Gennaio 2022 io comunque, per tornare in topic, letto il sito del produttore ho cercato il loro brevetto... cit.: "In fact, UEF Tech is so powerful even an electrical chain several miles long is fundimentally improved with nothing more than a single fuse engineered with our patented UEF Technology. " ... e non riesco a trovarlo... boh
Messaggi raccomandati