Vai al contenuto
Melius Club

Fusibili: impressioni e utilizzo


Messaggi raccomandati

Inviato

@Nerodavola62 la fase nel mio streamer Lumin, cioe’ il polo positivo, guardando la vaschetta iec sta a sx, per cui il “direzionale” si riferisce a questo: la scritta SR sul fusibile va messa in modo che la leggi, ho ovviamento provato al contrario e preferito il primo orientamento.

Inviato

nella mia esperienza più che il fusibile funziona la pulizia del fusibile stesso e del portafusibile, un conoscente cambià i fusibili su un una coppia di diffusori ttivi, e constaò il miglioramemto, poi dovette sostituirnw uno perchè era saltato e mise due fusibili commerciali uguali ma nuovi, e ne trasse giovamento. prma di cambiare fusibile pulite il portafusibile e pulite anche il fusibile nelle estremità. sul verso non mi p4onuncio, ma siccome siamo nel campo della alternata il verso non esiste peerchè camia ciclicamente, avrebbe senso su una circuitazione in continua

  • Melius 2
Inviato

@Ggr non te lo diranno mai ovvio per motivi commerciali, oppure perche’ e’ solo snake oil, sta a te deciderlo se vuoi provarlo. Il mio parere e’ che ci sono materiali e processamenti di questi che ne alterano le proprieta’ e sono in grado di modificare la performance, o alternativamente modificano la percezione. Ad ogni modo mi piace provare e sperimentare e se una cosa non ha effetti o addirittura peggiora il risultato la mando indietro come gia’ successo decine di volte. Ripeto credo solo al mio orecchio.

Inviato

Allora è un altro discorso.  Messa cosi sembra che ci sia qualcosa di tecnico. Per quanto possa essere molto scettico sulla cosa, tecnicamente sono disposto ad approfondire la questione, anche se sul passaggio di corrente, e movimento degli elettroni, si sa tutto già da mo. L'altra domanda che mi viene spontanea è;

Perché su apparecchi da 25.000 euro, ci mettono fusibili normali? Se bastasse un fusibile da 200 euro a sbaragliare la concorrenza, ce li mtterebbero credo. 

Inviato
25 minuti fa, Ggr ha scritto:

L'altra domanda che mi viene spontanea è;

Perché su apparecchi da 25.000 euro, ci mettono fusibili normali?

Beh dovresti anche chiederti perche’ ci mettono anche cavi di alimentazione da 2€…

Inviato
27 minuti fa, Nerodavola62 ha scritto:

Spero mi perdonerai, ma siccome la corrente alternata non ha un "verso" fisso e tantomeno un polo positivo

Quindi fase e neutro sono la stessa cosa? Stranamente il cercafase si accende solo sulla fase…

Senza polemica, non sono un elettricista 🙂

Inviato
51 minuti fa, cactus_atomo ha scritto:

funziona la pulizia del fusibile stesso e del portafusibile

Questa ritengo che sia una condizione primaria, e’ il resto che conta, cioe’ a parita’ di pulizia di contatti etc, puo’ un fusibile diverso fare la differenza?

Inviato

Mi era stato segnalato da un amico il fusibile cinese Aucharn da pochi euro , fino a quel momento non mi ero mai interessato ai fusibili, ne ho preso uno per provare , pagato ca. 3 euro trasporto incluso. Sono rimasto molto sorpreso del risultato ottenuto , ben oltre le mie migliori aspettative. Fusibile sostituito sul pre, la prima impressione è stata estrema pulizia, trasparenza,  scena piu' ampia, maggiore senso di dinamica, un netto miglioramento che chi mi legge pensa giustamente che sto' esagerando. Successivamente ho comprato i fusibili Aucharn per tutti gli apparecchi che ho sostituito uno per volta. Quello che posso affermare che il beneficio di 2 max. 3 fusibili nel mio impianto equivale allo stesso beneficio che apporta un buon cavo di alimentazione, in questo caso il cavo in questione è un Neotech NEP 3001 MK3, o se volete di un buon cavo commerciale oltre i 500 euro!! Non è che tifo per i prodotti cinesi, anzi!!  ma questi fusibili basilari sono cosi' efficaci che non sento necessità di provarne altri. A breve provero'  un fusibile alto di gamma della stessa casa composto da 2 filamenti interni piu' materiale minerale.   

Inviato
1 ora fa, STEFANEL ha scritto:

sei fuori tema..

ah scusa, credevo si parlasse di elettricità, corrente alternata e simili.

Inviato
32 minuti fa, STEFANEL ha scritto:

Beh dovresti anche chiederti perche’ ci mettono anche cavi di alimentazione da 2€…

Perché un cavo ha dei perche tecnici, ben conosciuti, che apportano risultati risibili rispetto al costo di migliaia di euro, che su 25.000 possono non valerne la pena, ma che uno può voler spendere a ragion veduta. Su un fusibile, non saprei a quale santo votarmi per convincermi a spendere. 

 

Inviato

@piergiorgio il discorso ritengo sia un po’ piu’ complesso, e riguarda come l’elettricita’ impatti il mondo audio, se fosse vero che l’elettricita’ l’hanno compresa da tempo perche’ mai ci sono in commercio centinaia di cavi di alimentazione, filtri e condizionatori di rete, rigeneratori di corrente, alcuni pure dal costo stratosferico? E gente che giura di sentire variazioni notevoli ? Credo che laddove passa corrente che poi si traduce in suono a valle del percorso, ogni variazione di continuita’ dei materiali abbia degli effetti tangibili all’ascolto.

Inviato
26 minuti fa, ferroattivo ha scritto:

Fusibile sostituito sul pre, la prima impressione è stata estrema pulizia, trasparenza,  scena piu' ampia, maggiore senso di dinamica, un netto miglioramento che chi mi legge pensa giustamente che sto' esagerando.

Le sresse cose che ho sentito io, quando ho smontato e pulito i portafusibili del mio vecchio amplificatore. Non dimentichiamoci che quando cambiamo un fusibile, facciamo anche altre operazioni che possono cambiare il suono, tipo staccare e riattaccare gli rca, i cavi di alimentazione, a volte i cavi di potenza. Apriamo e chiudiamo un apparecchio, puliamo i contatti degli stessi fusibili che cambiamo. Tutte cose che possono cambiare in meglio il suono. Alla fine si finisce per dare al fusibile un merito, che forse non ha.

Io credo che un approccio a 360 gradi al nostro hobby, non possa non tenere conto di tutte queste variabili. 

Inviato
8 minuti fa, Ggr ha scritto:

Perché un cavo ha dei perche tecnici, ben conosciuti,

Mmmh discutibile, non conosco prove scientifiche che lo dimostrino la correlazione tra materiali, geometrie etc dei cabi di alimentazione e variazioni all’ascolto;  e anche fosse, la corrente alternata non passa forse dai cavi di alimentazione cosi’ come dai fusibili? Forse la ragione e’ un’altra..

8 minuti fa, Ggr ha scritto:

non saprei a quale santo votarmi per convincermi a spendere. 

Guarda posso dirti il mio: “San Reso” 🙂. L’ho comprato da scettico, l’ho tenuto da convinto perche’ piace alle mie orecchie

 

 

 

 

Inviato

@Ggr io la prova l’ho fatta anche al contrario, dopo avere sentito l’Orange, ho rimesso il fusibile stock e il suono ha perso quel miglioramento che c’era prima , quindi la storia della pulizia e dell’attacca stacca non tiene almeno per me

Inviato

@Ggr sempre pronti a smentire , guarda che regolarmente per pulire i tutti contatti uso il Perfects della foto, qualcosa si avverte , ma siamo lontani dall'effetto fusibile che scritto. 

 

image.thumb.png.86c6eb6ccce910b9868c9af54b7af54e.png 

  • Melius 1
Inviato
25 minuti fa, STEFANEL ha scritto:

 e anche fosse, la corrente alternata non passa forse dai cavi di alimentazione cosi’ come dai fusibili

Non volermene. Qui dimostri di saperne un po poco. I parametri elettrici che influiscono sul suono di un cavo, sono la resistenza, l'induttanza, la capacità. Queste grandezze esistono perché nel cavo ci sono 2 conduttori di segno opposto,  esistono perché c'e un isolante che li separa, e c'è una geometria con cui sono costruiti, tutte cose che in un fusibile sottovuoto, e che trasporta solo un polo che sia positivo o negativo, semplicemente non esiatono. 

Stiamo parlando di elettrotecnica di base. Fenomeni che tutti i costruttori di cavi e di elettronica  plasmano a seconda del risultato che vogliono ottenere. Niente di insondabile.

Inviato
1 ora fa, STEFANEL ha scritto:

Quindi fase e neutro sono la stessa cosa?

L'unica differenza è che "i tuoi piedi" sono sostenzialmente equipotenziali con quello che per convenzione chiamiamo neutro.

Se stessi appollaiato su un cavo dell'alta tensione il cercafase si accenderebbe toccando il traliccio.

mauro

Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Roberto M
      Roberto M ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Contenuti Utili
      best_music
      best_music ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Membro Attivo
      911
      911 ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
    • Badge del Vinile Oro
      OLIMPIA2
      OLIMPIA2 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Ottimi Contenuti
      shoegazer_82
      shoegazer_82 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...