davenrk Inviato 29 Dicembre 2021 Inviato 29 Dicembre 2021 sto cercando di recuperare informazioni su come erano costruiti questi stand, in particolare il riempimento, la vernice che sembra di tipo plastico utilizzata ne ho una coppia e sono davvero eccellenti, hanno un suono equilibrato, bilanciato, riescono a mantenerlo vivido, vivace non smorto ma super controllato nello stesso tempo (non ho intenzione di togliere l'adesivo e controllare per non danneggiarli e farli sembrare manomessi, senza contare che se sono fatti a strati di materiali diversi, rovinerei tutto) in un forum inglese ho letto che erano riempiti inizialmente per circa 1/3 con pallini di piombo, poi aggiunta sabbia (kiln dry sand) a riempire i buchi tra i pallini di piombo, e aggiunta altra sabbia fino in cima, oppure negli ultimi anni in cima veniva fatta una miscela di sabbia e lattice ma non so se è vero, e non so le varie proporzioni ho letto anche di Resina Epossidica (epoxy) che forse veniva utilizzata tra il resto il lattice è liquido per cui al limite veniva mescolato con la sabbia prima e messo nei tubolari dopo sembra che sia stato preso spunto dal mondo dell'equitazione dove per non fare affondare i cavalli da corsa veniva fatta una miscela di sabbia e lattice conoscete come erano riempiti per davvero? qualcuno ha mai provato a svuotarli?
gennaro61 Inviato 29 Dicembre 2021 Inviato 29 Dicembre 2021 1 ora fa, davenrk ha scritto: ne ho una coppia e sono davvero eccellenti, hanno un suono equilibrato, bilanciato, riescono a mantenerlo vivido, vivace non smorto ma super controllato nello stesso tempo Scusa, se non ho capito male adesso utilizzi gli stand senza alcun riempimento e hai una resa che rasenta la perfezione (da quello che hai scritto). Perchè allora avventurarsi in riempimenti che potrebbero probabilmente alterare e compromettere una situazione ideale? Il riempimento degli stand porta inevitabilmente a dei cambiamenti che non è detto che se per me vanno nella direzione auspicata a te non possano provocare , di contro, dei danni. Se proprio vuoi procedere allora ti consiglio di utilizzare sabbia per acquari NON marini ( altrimenti corrode l'interno degli stand) inserendola poco alla volta fino a quando non sei contento del risultato( io l'ho utilizzata per un mobile demaudio con ottimi risultati). Ti consiglio di munirti di una bilancia in modo da riempire i due stand in modo perfettamente uguale.
davenrk Inviato 29 Dicembre 2021 Autore Inviato 29 Dicembre 2021 @gennaro61 no, mi sono spiegato male, ora ho i Foundation Designer originali, che sono chiusi sigillati, non so some sono riempiti, e non li voglio aprire (vedi sopra) vorrei costruirne un paio perché sto per cambiare diffusori...
gennaro61 Inviato 29 Dicembre 2021 Inviato 29 Dicembre 2021 @davenrk Ah ok ,scusa non avevo capito. Allora non saprei come aiutarti. Ricordo di aver letto tempo fa su un forum straniero che degli stand per le Harbeth shl5 plus ( che ho comprato recentemente) erano vendute dalla ditta costruttrice riempiti di una sostanza tipo "cemento" e per questo motivo molto pesanti e costosi da spedire, ma non ricordo se fossero quelli da te indicati.
piergiorgio Inviato 30 Dicembre 2021 Inviato 30 Dicembre 2021 @davenrk io anni fa li ho fatti realizzare da un carpentiere su specifiche della casa, ma non so come fossero riempiti : io l'ho fatto con semplice sabbia; con le ls3/5 andavano bene, ma non ho avuto elementi di confronto per cui non so dire quanto fossero efficaci rispetto agli originali. Mi erano costati meno di 200 euro, molto ben realizzati.
Roberto De Filippo Inviato 31 Dicembre 2021 Inviato 31 Dicembre 2021 Provato un clone auto costruito uguale al Foundation Design, solo riempimento completamente di sabbia di fiume ben essiccata per evitare ruggine e verniciati a polvere, uno a fianco all'altro con le LS3/5a alternate prima su uno e poi sull'altro per svariati ascolti e non c'era alcuna differenza, molteplici orecchie ad ascoltare, parere unanime. Non mi farei troppi viaggi. Spero di essere stato utile. 1
davenrk Inviato 31 Dicembre 2021 Autore Inviato 31 Dicembre 2021 @Roberto De Filippo significa che nel Foundation c'è solo sabbia? ti torna che lo spessore dei tubolari sia 3 mm? grazie
piergiorgio Inviato 31 Dicembre 2021 Inviato 31 Dicembre 2021 questi sono quelli che feci realizzare per le ls5/12
piergiorgio Inviato 31 Dicembre 2021 Inviato 31 Dicembre 2021 e questi per le ls3/5 Stirling, con dettaglio dei rinforzi sotto la base inferiore nella quarta foto
davenrk Inviato 31 Dicembre 2021 Autore Inviato 31 Dicembre 2021 @piergiorgio riempiti con? tu sai di cosa erano riempiti i Foundation?
piergiorgio Inviato 31 Dicembre 2021 Inviato 31 Dicembre 2021 riempiti con sabbia fine per edilizia. non so come fossero riempiti i foundation, ma non mi sono fatto tante menate in quanto non è l'unica variante presente in ambiente : un pavimento in legno, ceramica, marmo o quant'altro, oppure l'impianto posto nel seminterrato di una villetta o al decimo piano di un palazzo possono influire in modo altrettanto significativo sullo smorzamento degli stand; non li ritengo significativi ai fini dell'ascolto, non mi sono nemmeno mai preoccupato di percepire le differenze di diversi riempitivi con un confronto. 1
Roberto De Filippo Inviato 31 Dicembre 2021 Inviato 31 Dicembre 2021 @davenrk non ho idea di cosa ci sia/fosse nei Foundation, ricordo che li pesai e circamenoquasi il peso era uguale. Non ricordo se lo spessore fosse da 3 mm, io per sicurezza presi dei tubolari quadrati con spessore 5 mm. So solo che non c'erano differenze tra gli originali ed i miei. 2
Petersim Inviato 15 Settembre 2023 Inviato 15 Settembre 2023 Scusate, ma quanto pesano i foundation originali ?
Renato Bovello Inviato 15 Settembre 2023 Inviato 15 Settembre 2023 1 minuto fa, Petersim ha scritto: Scusate, ma quanto pesano i foundation originali ? Circa 22 kg cadauno ma non pensare che con uno stand di peso analogo tu ottenga lo stesso risultato. Non e' cosi'. Prova gia fatta. Il perche' non sia cosi io ....non lo so
piergiorgio Inviato 15 Settembre 2023 Inviato 15 Settembre 2023 @Renato Bovello una decina di anni fa, a saperlo, ti avrei dato i miei qui sopra da testare a confronto...
piergiorgio Inviato 15 Settembre 2023 Inviato 15 Settembre 2023 se può interessare...avevo preso le misure da un link relativo agli originali
Renato Bovello Inviato 15 Settembre 2023 Inviato 15 Settembre 2023 27 minuti fa, piergiorgio ha scritto: una decina di anni fa, a saperlo, ti avrei dato i miei qui sopra da testare a confronto... Ai tempi ricordo un confronto fatto tra i Foundation Designer ,una coppia di GM Audio e i Tool One di Music Tools .I Foundation rendevano il tutto piu' preciso e "a fuoco " ma dirti il perche' sarebbe impossibile, almeno per me
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora