Danilo Inviato 20 Settembre 2023 Inviato 20 Settembre 2023 Io li avevo i Designer molti anni fa, con le 3/5 11 ohm che avevo suonavano davvero bene. Il cabinet delle 3/5 deve risuonare ed evidentemente il connubio con i Foundation che erano si pesanti ma suonavano anch essi( altrimenti tutte le copie suonerebbero come loro) era ideale. In anni recenti ho provato i nuovi Foundation con le mie Rogers 15ohm, ma non mi sono piaciuti. Dinamici ma grossolani. Hanno poco a che fare con la prima versione. Sono poi riuscito a trovare gli open frame delle Linn Kan 1 con i quali le 3/5 volano.
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 21 Settembre 2023 Moderatori Inviato 21 Settembre 2023 15 ore fa, Chill ha scritto: cavolo.... carissimi certo però erano oltre una spanna sopra gli altri.
davenrk Inviato 21 Settembre 2023 Autore Inviato 21 Settembre 2023 2 ore fa, BEST-GROOVE ha scritto: certo però erano oltre una spanna sopra gli altri. E quando ascolti la differenza, sei ben lieto di averli spesi....
Chill Inviato 21 Settembre 2023 Inviato 21 Settembre 2023 @BEST-GROOVE @davenrk Certo, non ne dubito.... ma avrebbe senso usarli per diffusori da 800€ tipo i miei....?
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 21 Settembre 2023 Moderatori Inviato 21 Settembre 2023 20 minuti fa, davenrk ha scritto: E quando ascolti la differenza, sei ben lieto di averli spesi.... esatto, ovviamente rimane sottointeso che erano dedicati più alle 3/5 che ad altri diffusori più o meno costosi con il quale non sempre il "feeling" o la resa erano ottimali visto il costo degli stand. @Chill vale quanto ho scritto qui sopra. 1
davenrk Inviato 21 Settembre 2023 Autore Inviato 21 Settembre 2023 27 minuti fa, Chill ha scritto: ma avrebbe senso usarli per diffusori da 800€ tipo i miei....? Non credo, ma andrebbe provato... Io li avevo per le Graham 5/9 che sono diffusori da 5.000/6.000 di listino. Comunque il problema non si pone perché sono introvabili.
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 21 Settembre 2023 Moderatori Inviato 21 Settembre 2023 10 ore fa, davenrk ha scritto: Comunque il problema non si pone perché sono introvabili. ogni tanto si trovano.......
Paolotto Inviato 12 Ottobre 2023 Inviato 12 Ottobre 2023 Chi li faceva era di professione tassista, la manifattura era del padre che faceva il fabbro. Erano ottimizzati per dimensioni e peso per vari modelli di casse dalla Ls3 alla Studio 3 e 5, dalla 5/9 alle Celestion. Il riempimento era parte integrante del fine tuning per i vari modelli, realizzato con sabbia e piombo (scarti di fonderia, non pallini) oppure solo piombo, come quelli per la Studio 3 ad esempio. Erano plastificati. Anch'io provai a farmeli fare, per la Studio 3: quando provai gli originali provai la sensazione che i tweeter esplodessero conto la parete di fondo. Perché? Non lo so, il segreto se lo è portato nella tomba, temo. Di certo si sa solo che acquistava l'acciaio in Germania, Oggetti dell'età dell'oro dell'hifi. Quando smisero di produrli l'importatore disse: "quando c'erano nessuno li voleva, adesso che non ci sono più tutti li cercano". Una persona molto avvertita seleva dire che avrebbero fatto suonare anche una mezza, se ce la mettevi sopra. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora