briandinazareth Inviato 30 Dicembre 2021 Inviato 30 Dicembre 2021 9 minuti fa, audio2 ha scritto: qui in eu danimarca, austria, svizzera, norvegia stanno messi meglio di noi. la svizzera pare di no, ma sono sostanzialmente d'accordo! dobbiamo fare come loro, spendere molto di più sulla sanità, non chiedere continuamente tagli per pagare un po' meno di tasse. dovremmo finanziare meglio la sanità, al momento il rapporto tra spesa e qualità ci mette in cima al mondo, pensa se dedicassimo gli stessi soldi della germania o della svizzera. ecco la spesa procapite per la sanità nei vari paesi (pubblico+privato) ecco anche in rapporto al pil
audio2 Inviato 30 Dicembre 2021 Inviato 30 Dicembre 2021 come spesa siamo comunque sopra la media ue, ma intanto io il dottore di base lo trovo due ore al giorno, con fila fuori sulle scale esterne all' aperto anche d' inverno, minimo un' ora di attesa.
briandinazareth Inviato 30 Dicembre 2021 Inviato 30 Dicembre 2021 1 minuto fa, audio2 ha scritto: come spesa siamo comunque sopra la media ue sento stridor di unghiette sui vetri. siamo o no il miglior paese in termini di spesa/qualità, si, e non di poco... le chiacchiere stanno a zero. il singolo caso del tuo medico fa poco testo. il mio è molto differente, ad esempio 😉 che poi vorrei vedere se ti dicessero: avrai un servizio molto migliore, però devi pagare il 4% in più di tasse per finanziare la sanità come nei paesi migliori d'europa... 😂 sarebbero subito barricate!
audio2 Inviato 30 Dicembre 2021 Inviato 30 Dicembre 2021 ma mi faccia un piacere che di tasse ne paghiamo già uno stracatafottio.
briandinazareth Inviato 30 Dicembre 2021 Inviato 30 Dicembre 2021 22 minuti fa, audio2 ha scritto: ma mi faccia un piacere che di tasse ne paghiamo già uno stracatafottio. come volevasi dimostrare 😉 comunque, anche sulle tasse e chi le paga... chi più chi meno, chi usa la cedolare secca o chi paga il forfettario ne paga molto poche rispetto a chi lavora in regime normale, ad esempio. ma non torniamo ai soliti discorsi...
maurodg65 Inviato 30 Dicembre 2021 Inviato 30 Dicembre 2021 23 minuti fa, briandinazareth ha scritto: siamo o no il miglior paese in termini di spesa/qualità, Mettiamola così, abbiamo uno dei migliori rapporti qualità prezzo ma non rappresentiamo l'eccelenza in assoluto, come dire che abbiamo ottime trattorie dove si mangia bene come a casa dalla nonna ma pecchiamo nella presenza di ristoranti eccellenti, quelli in cui si fa ricerca ed innovazione. Nel link che avevi precedentemente te postato i limiti del nostro SSN attuali ed in prospettiva, molti già elencati anche qui, erano evidenziati.
briandinazareth Inviato 30 Dicembre 2021 Inviato 30 Dicembre 2021 3 minuti fa, maurodg65 ha scritto: ma non rappresentiamo l'eccelenza in assoluto siamo nell'eccellenza mondiale, senza dubbio e secondo tutti gli indicatori. rimaniamo ai fatti please. ho messo il link prima. il che è ancora più incredibile se consideriamo che spendiamo pochissimo rispetto agli altri. dovremmo finanziare la sanità in modo più generoso, non dico come la svizzera o gli usa, ma almeno come la francia... è o no una delle cose più importanti in assoluto?
maurodg65 Inviato 30 Dicembre 2021 Inviato 30 Dicembre 2021 2 minuti fa, briandinazareth ha scritto: siamo nell'eccellenza mondiale, senza dubbio e secondo tutti gli indicatori. rimaniamo ai fatti please. ho messo il link prima. Ed io al tuo link mi riferivo e non c'era scritto certo quello che affermi.
briandinazareth Inviato 30 Dicembre 2021 Inviato 30 Dicembre 2021 dal mio link: Per quanto riguarda l’efficacia del nostro Ssn, secondo i dati Ue e Ocse (relativi al 2016) l’Italia registra tra i tassi più bassi di mortalità prevenibile e trattabile di tutta l’Ue. Nel 2016, nel nostro Paese 110 su 100 mila abitanti sono morti per cause di mortalità prevenibile (secondo dato migliore nella Ue, dopo Cipro), contro una media europea di 161 su 100 mila, mentre 67 su 100 mila sono deceduti per cause di mortalità trattabile (quarto dato migliore), contro una media europea di 93. Un altro dato positivo viene dai tassi di ricoveri ospedalieri effettuati nel nostro Paese per le malattie croniche (per esempio diabete e asma), tra i più bassi dell’Ue, e dal tasso di sopravvivenza ai tumori, più alto (seppur di poco) rispetto al resto degli altri Paesi europei. A febbraio 2019, Bloomberg News – una delle aziende leader nel mondo per quanto riguarda soprattutto le notizie di analisi finanziaria – ha pubblicato la sua annuale classifica, chiamata Bloomberg Global Health Index, che valuta la salute della popolazione in 169 Paesi membri dell’Organizzazione mondiale della sanità, sulla base di diversi fattori come la speranza di vita, l’accesso alle cure, i fattori comportamentali della popolazione e quelli ambientali. L’Italia era prima nel 2017 e risulta seconda nel 2019, scalzata dal primo posto dalla Spagna. Al terzo posto (2019) troviamo l’Islanda, seguita da Giappone, Svizzera e Svezia. The Lancet. Si chiama Healthcare Quality and Access Index (in italiano, “Indice di qualità e accesso ai servizi sanitari) e mette in relazione la mortalità evitabile per diverse malattie con altri elementi, come la spesa sanitaria pro capite. Secondo le ultime rilevazioni, l’Italia è al nono posto in questa graduatoria, su 195 Paesi al mondo, davanti a tutti gli altri grandi Paesi europei e ai membri del G7. Ai primi tre posti qui troviamo Islanda, Norvegia e Paesi Bassi.
briandinazareth Inviato 30 Dicembre 2021 Inviato 30 Dicembre 2021 è incredibile, proprio non volete starci, eppure dovremmo essere molto contenti di avere una sanità nel complesso eccellente. e spendendo drammaticamente meno degli altri... è quasi un miracolo eh.
ferdydurke Inviato 30 Dicembre 2021 Inviato 30 Dicembre 2021 @briandinazareth la sanità in Italia è piuttosto disomogenea, si va da regioni buone/ottime (EmiliaRomagna, Lombardia, etc.) a situazione sinceramente pessime come per es. la Calabria. E anche nella stessa regione abbiamo strutture di eccellenza accanto ad altre più modeste. Se conosci la situazione e sai come muoverti parti parecchio avvantaggiato rispetto ad altri utenti che credono a tutto. 1
briandinazareth Inviato 30 Dicembre 2021 Inviato 30 Dicembre 2021 6 minuti fa, ferdydurke ha scritto: la sanità in Italia è piuttosto disomogenea verissimo, ma è una condizione non solo italiana. se vai in un ospedale di eccellenza vicino a parigi il livello non è lo stesso di quello del piccolo centro vicino ai pirenei. se vai in germania le condizioni variano da lander a lander. parliamo di valori generali per questo motivo, sarebbe impossibile entrare nel dettaglio di ogni singolo luogo. la cosa interessante sotto questo punto di vista è che la spesa pro-capite è abbastanza simile nelle diverse zone, la qualità no. inoltre si creano specifiche eccellenze locali, ad esempio se ti serve un trapianto di midollo genova pare essere il meglio, per traumi il cto di torino ecc. comunque, a scanso di equivoci, non volevo dire che siamo nel migliore dei mondo possibili e neppure che non ci siano problemi evidenti (vedi la penuria di medici di base) o criticità. è solo che questa storia che l'erba del vicino sia sempre più verde ha un po' stufato, soprattutto quando tutto dice che non è così.
ferdydurke Inviato 30 Dicembre 2021 Inviato 30 Dicembre 2021 1 minuto fa, briandinazareth ha scritto: verissimo, ma è una condizione non solo italiana. È un argomento difficile è richiederebbe pagine e pagine e questa non è la sede, però fidati non è tutto così semplice e la valutazione della qualità si può fare solo attraverso processi complessi di valutazione basati su precisi indicatori, così come una valutazione comparata di sistemi sanitari diversi è altrettanto difficile. Una cosa è il percepito, altra cosa sono le valutazioni oggettive
briandinazareth Inviato 30 Dicembre 2021 Inviato 30 Dicembre 2021 @ferdydurke ti credo, per questo mi riferisco agli studi internazionali migliori che abbiamo a disposizione. ovviamente rimango sul generale, a me stupisce che nonostante spendiamo così poco per la sanità riusciamo ad avere una qualità generale così elevata. anche io patisco i luoghi comuni sul fatto che in italia niente può funzionare bene 😂 se ho capito bene tu sei dentro la cosa, mi interesserebbe conoscere il tuo punto di vista, anche brevemente se si può.
maurodg65 Inviato 30 Dicembre 2021 Inviato 30 Dicembre 2021 @briandinazareth appunto, quello che ho scritto, siamo bravi a trattare le patologie curabili perché le prendiamo all'origine facendo prevenzione, grazie a questo mortalità é inferiore alla media europea, è eccellente il servizio in questo senso, non è un'eccellenza per l'alto livello della prestazione medica offerta, come scritto ottima trattoria ma non siamo un ristorante stellato, anche comprensibile perché altrove pagano meglio le eccelenze, questo é scritto. P.S. a conferma di quanto sopra: (in italiano, “Indice di qualità e accesso ai servizi sanitari) e mette in relazione la mortalità evitabile per diverse malattie con altri elementi, come la spesa sanitaria pro capite.
ferdydurke Inviato 30 Dicembre 2021 Inviato 30 Dicembre 2021 @briandinazareth Ti lascio il link di una pubblicazione non recentissima ma comunque di buona qualità del Gimbe che riguarda proprio la valutazione comparata dei diversi sistemi sanitari: https://www.gimbe.org/osservatorio/Report_Osservatorio_GIMBE_2018.04_Classifiche_SSN.pdf
briandinazareth Inviato 30 Dicembre 2021 Inviato 30 Dicembre 2021 @ferdydurke grazie, è quello di cui il sunto dell'articolo che avevo riportato. mi sono smpre chiesto quale sia l'attendibilità del gimbe, che adesso è molto noto per i dati sul covid.
ferdydurke Inviato 30 Dicembre 2021 Inviato 30 Dicembre 2021 Il GIMBE è una fondazione indipendente cha svolge attività di ricerca e informazione in campo sanitario tutto sommato di buon livello, comunque gli stessi argomenti li trovi in tanti lavori pubblicato dalla Bocconi, dalla Luiss o da altri centri di ricerca anche internazionali. 1
Messaggi raccomandati