Vai al contenuto
Melius Club

Curare l'alimentazione elettrica


Messaggi raccomandati

ascoltoebasta
Inviato
1 minuto fa, paolosances ha scritto:

Tu,ascolta e basta...

Azz, avrei dovuto chiamarmi "leggoebasta".

  • Haha 1
cactus_atomo
Inviato

@ascoltoebasta se è vero perchè non dovrebbero dirlo? ognuno raconta le sue personali esperienze senza ritenerle le sole valide

  • Moderatori
paolosances
Inviato

@ascoltoebasta per la serie"parla poco, ascolta assai e giammai ti pentirai!"😁

Inviato

@ferroattivo

46 minuti fa, ferroattivo ha scritto:

come sopradescritto ?? 

Mai provato e sinceramente non interessa,ma non è questo il punto,qui si parla di spine e/o prese da 40/60/e oltre€ e cavi ancora più costosi per una alimentazione a 230VCA che di natura ha in sè, componenti DC,sfasamenti e altre millemila spurie e pensare di ripulirle con queste spine e/o prese e pure cavi,(che se si parla di altre tipologie se ne può anche discutere)da vecchio usufruitore di questa passione mi devi permettere qualche perplessità.Poi un altra cosa importante,qualcuno che si avvicina a questa passione e che magari ha acquistato un ampli(quello che si poteva permettere)e non è soddisfatto,leggendo che sostituendo un cavo di alimentazione e varie spine si ha una scena più profonda,bassi più presenti,medio e acuti fenomenali,pure nero infrastrumentale e violini setosi,questo è facile che provi e spenda 4/500€ e che magari resti deluso,quando li poteva spendere per migliorare l ampli.Questo è solo il mio umile pensiero e bada bene che non critico perchè vorrei ma non posso,alle volte ho speso più del dovuto senza risultati,non sono vergine.Comunque scusa del prolisso,ma con meno non riuscivo a spigarlo e non disturberò più.Un saluto.

Inviato

@nixie ho offerto 1000 euro a chi mi dimostra, in condizioni controllate, di saper distinguere il proprio cavo di alimentazione miracoloso da uno qualsiasi. Sono ancora in attesa che qualcuno si faccia avanti. Trai le tue conclusioni…

ferroattivo
Inviato

@nixie nessun disturbo , il mio scritto è rivolto a tutti a quelli che fà piacere sperimentare oltre le elettroniche, e curare l'alimentazione investendo anche una modesta cifra di ca. 30 euro (Ricable U4P 22 euro metro + 5 euro di trasporto) si puo' ottenere un apprezzabile miglioramento in termini di ricchezza armonica e pulizia, ovviamente il risultato pur avvertibile è rapportato alla spesa.  A un mio amico auto costruttore avevo regalato ca. 30 cm di cavo Neotech Soct 16 (costa ca. 13 euro metro ) lo ha montato internamente sul suo integrato a valvole, ne è rimasto sorpreso del risultato ottenuto. Questo per dire che non necessariamente bisogna spendere cifre importanti per divertirsi,  alla fine non è una necessità , serve per alimentare ns. hobby, se cosi non fosse non staremmo a perdere tempo scrivendo su queste pagine. 

  • Thanks 1
ascoltoebasta
Inviato
2 ore fa, cactus_atomo ha scritto:

se è vero perchè non dovrebbero dirlo? ognuno raconta le sue personali esperienze senza ritenerle le sole valide

hai ragione mi sono espresso male, colpa del voler sintetizzare, intendevo dire che appunto si dovrebbero portare solo le esperienze, sia di chi  avverte differenze e chi no,giustamente senza ritenerle le sole valide.

cactus_atomo
Inviato

@ascoltoebasta certo dalle esperienze altrui nasce la curiositò e magari la voglia di provare direttamente. se metto gli occhiali sbagliati non è un buon motivo per dire che non servono

acusticamente
Inviato

@nixie   l’ultimo esperimento che ho fatto, e che attualmente funziona da ciabatta 3 posti, mi è costato circa 30€.  Se la resa procede nel senso che mi sembra stia prendendo, il miglioramento rispetto a “tutte le spine maschio in una femmina con riduttori” oppure “ciabatta in foto” di alcuni post fa mi sembra significativo.  Certamente sono agevolato dall’avere come finale una cuffia molto trasparente ma alcuni esperimenti sono alla portata di chiunque e tutto deve essere in proporzione all’impianto che si possiede altrimenti, come giustamente scrivi tu, si spendono magari 4/500€ e non si ottiene nulla.  Molti dei nostri consigli non dovrebbero essere presi in senso assoluto ma appunto messi in pratica con un concetto di proporzionalità in mente.

In pagina 2 @Fabio Cottatellucci ha stilato saggi consigli che non sono incitamento ad una spesa alta ma piuttosto una spinta a organizzare e razionalizzare, poi chi vuole/può spendere di più può anche farlo ma non è obbligatorio.  Qui non ci sono solo elenchi della spesa

  • Thanks 1
  • Moderatori
paolosances
Inviato

@Ale  Non credo proprio che si possa discutere in questi termini.

Fabio Cottatellucci
Inviato
3 ore fa, nixie ha scritto:

qui si parla di spine e/o prese da 40/60/e oltre€ e cavi ancora più costosi per una alimentazione a 230VCA che di natura ha in sè, componenti DC,sfasamenti e altre millemila spurie e pensare di ripulirle con queste spine e/o prese e pure cavi,(che se si parla di altre tipologie se ne può anche discutere)da vecchio usufruitore di questa passione mi devi permettere qualche perplessità.


Ma infatti questo è un grosso equivoco.
I miglioramenti che vengono apportati da un miglioramento generale della linea elettrica a monte dell'impianto (non da un singolo cavo o ciabatta) sono limitati e definiti in ambito preciso: articolazione del basso, diminuzione di rumore e quindi definizione, e certo senza le capacità operative di un filtro.
E il tutto si può ottenere con spese ragionevoli.

Pensare di avere differenze eclatanti ravanando sulle sole spine o spendendo cifre irragionevoli sull'ultimo metro non è la strada da seguire, così come non si può mettere le mani sulle linee di alimentazione senza avere chiaro che cosa fa un filtro e che cosa fa il cavo che trasporta la corrente, e la differenza fra la 230V e il segnale.
 

  • Thanks 1
ascoltoebasta
Inviato

Io rimango dell'opinione che descrivere in queste pagine i risultati ottenuti nelle Ns più svariate prove ed abbinamenti rimanga il contributo più importante, se poi specifichiamo che il risultato non ha valenza assoluta e consigliamo di provare prima di spendere, credo venga fugato anche il timore di indurre altri a spese impegnative, siamo "maggiorenni e (ultra)vaccinati" si diceva un tempo.

Io se anni fa non avessi avuto in prova contemporaneamente 2 lettori cd e un cavo di alimentazione non avrei potuto constatare che a parità di cifra il miglior upgrade lo ottenevo col cavo. Specifico nel mio ambiente,nel mio impianto e con una catena di livello alto o medio/alto (non so dove termini il medio e inizi l'alto).

acusticamente
Inviato
42 minuti fa, Fabio Cottatellucci ha scritto:

Pensare di avere differenze eclatanti ravanando sulle sole spine o spendendo cifre irragionevoli sull'ultimo metro non è la strada da seguire,

Concordo sul concetto che un cambio di amplificazione o ancor di più di diffusori porta a cambiamenti più significativi in termini quantitativi, però se si ha già una buona o ottima condizione di base ma con qualcosa fuori scala, il cambio di un cavo di alimentazione o di altri particolari può pacificarti e darti quell’emozione che prima mancava.  Come ho scritto precedentemente alle volte un piccolo cambiamento può produrre un grande risultato sul proprio godimento, quindi è un concetto che si basa più sulla sinergia che sulla quantità di partenza.

Ovviamente si dovrebbe sempre tener presente la propria situazione di partenza e la proporzionalità dell’acquisto

Inviato
14 ore fa, acusticamente ha scritto:

il cambio di un cavo di alimentazione o di altri particolari può pacificarti e darti quell’emozione che prima mancava.

concordo....

tecnicamente questo tipo di azioni si chiama "Fine Tuning", si parte da qualcosa già valido e che piace e si prova a migliorarlo con azioni ed aggiustamenti sottili....poi uno deve anche valutare se il gioco vale la candela.

Membro_0014
Inviato

Sono in procinto di cambiare casa; casa nuova attualmente in costruzione, posso dedicare una linea elettrica solo all'impianto, consigli? evito di aprire un nuovo 3D sperando di raccogliere qui qualche consiglio utile, al netto delle eventuali battute sull'utilità o meno; nello specifico ad esempio usare un magnetotermico normale, uno audiophile o nessuno? Quali cavi? Schermati o no? Perchè? Schuco a muro si/no, quali e quante?

 

Grazie a chi vorrà contribuire 

Inviato

Di magnetotermici audiograde mai sentito nominare se non solo da poco qualcosa come nome tipo "gigawatt" .....Non so i costi, non saprei se può incidere  e mi pare che lo si compra su acme-biella.com . 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...