audio2 Inviato 24 Marzo 2022 Inviato 24 Marzo 2022 45 minuti fa, ivantaggi78 ha scritto: Grazie a chi vorrà contribuire io sono partito dal quadro a muro con una linea dedicata canaletta singola normale cavo 3x2.5mm e schuko a muro. da li ciabatta e ci attacco solo l' hi fi. sono contento così. 1
corrado Inviato 24 Marzo 2022 Inviato 24 Marzo 2022 52 minuti fa, ivantaggi78 ha scritto: nello specifico ad esempio usare un magnetotermico normale, uno audiophile o nessuno? Quali cavi? Schermati o no? Perchè? Schuco a muro si/no, quali e quante? Dico la mia: magnetotermico normale (quelli audiophile dubito che un elettricista te li monti prendendosi la responsabilità, non credo passino la nostra normativa), cavo 3x4 non schermato e una presa schuko normale a muro. Tutta roba da normale fornitura elettrica senza esoterismi. Al limite potresti tirare una seconda linea da usare solo per il digitale e quindi visti i consumi con cavo di sezione inferiore (3x2.5). 1
Dubleu Inviato 24 Marzo 2022 Inviato 24 Marzo 2022 @ivantaggi78 tipo d'impianto che ipotizzi di avere ora? e fra 10 anni? e fra 20? 49 minuti fa, corrado ha scritto: magnetotermico normale (quelli audiophile dubito che un elettricista te li monti prendendosi la responsabilità, non credo passino la nostra normativa), cavo 3x4 fin qui sono in linea ma ho usato il 3x6mmq. Poi tutto dipende.
nixie Inviato 24 Marzo 2022 Inviato 24 Marzo 2022 Certo che un magnetotermico a 270€, bisogna che almeno abbia i contatti in palladio pieno. Qesto mi basta, L’interruttore di installazione G-020A 2P non presenta i tipici difetti dei fusibili termici,minchia, quando mai è stato paragonato un magnetotermico ad un semplice(parlo per me per il semplice,per altri hanno pure una direzionalità e rodaggio,ma siamo OT) fusibile termico. 1
giaietto Inviato 24 Marzo 2022 Inviato 24 Marzo 2022 @ernesto.62 vai di foto del quadro elettrico. Io volevo dare la stessa cosa… 👍🏼
Fabio Cottatellucci Inviato 24 Marzo 2022 Inviato 24 Marzo 2022 2 ore fa, nixie ha scritto: quando mai è stato paragonato un magnetotermico ad un semplice(parlo per me per il semplice,per altri hanno pure una direzionalità e rodaggio,ma siamo OT) fusibile termico. Credo che negli USA sia ancora possibile proteggere l'impianto di casa con dei fusibili (le cosiddette 'valvole'). Osservo che quel magnetotermico è da 20A, non so se in Italia debba essere sempre da 16 oppure se dipenda dall'utenza, ci vorrebbe un installatore.
arcdb Inviato 24 Marzo 2022 Inviato 24 Marzo 2022 18 minuti fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: Osservo che quel magnetotermico è da 20A, non so se in Italia debba essere sempre da 16 oppure se dipenda dall'utenza, ci vorrebbe un installatore. Dipende dalla potenza che da il contatore e da come fai l'impianto. In ogni caso non va bene per la protezione finale dato che il massimo prelevabile dalle prese è 16A Dopo si sciolgono e lui non scatta.
nixie Inviato 25 Marzo 2022 Inviato 25 Marzo 2022 6 ore fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: con dei fusibili (le cosiddette 'valvole'). Le famose "tabacchiere" di un tempo che avevamo da noi(un poco estremizzata),da qualche parte ne ho una, ricordo dei tempi di gioventù, quando si sostituivano con gli interruttori con fusibile a vite,in seguito con i magnetotermici. 1
nixie Inviato 25 Marzo 2022 Inviato 25 Marzo 2022 6 ore fa, arcdb ha scritto: Dopo si sciolgono Queste era un poco difficile scioglierle,magari andava a fuoco l impianto😁 1
corrado Inviato 25 Marzo 2022 Inviato 25 Marzo 2022 11 ore fa, nixie ha scritto: Certo che un magnetotermico a 270€, 8 ore fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: Osservo che quel magnetotermico è da 20A, non so se in Italia debba essere sempre da 16 oppure se dipenda dall'utenza, ci vorrebbe un installatore. 2 buoni motivi per non acquistarlo
nixie Inviato 25 Marzo 2022 Inviato 25 Marzo 2022 4 minuti fa, arcdb ha scritto: sezione dei fili... Certamente,era una battuta, vedi faccina.
arcdb Inviato 25 Marzo 2022 Inviato 25 Marzo 2022 @nixie Sono poco pratico di emoticons ma posso dirti di aver visto andare a fuoco impianti, per scarsa sezione dei fili, in complessi commerciali appena costruiti e consegnati ai negozianti...
nixie Inviato 25 Marzo 2022 Inviato 25 Marzo 2022 @arcdb Non per puntualizzare,mi sà che li ho visti un poco prima di te, anni 60/70 quando facevo il "luciao" e non esistevano nemmeno i cavi antifiamma.Vedessi come bruciava bene l isolante,con annesso "profumo"e pure le tubazioni, che anche quelle non erano antifiamma,ma siamo OT.
arcdb Inviato 25 Marzo 2022 Inviato 25 Marzo 2022 @nixie in quegli anni ero io a incendiarli. Facevo apprendistato...
audio2 Inviato 25 Marzo 2022 Inviato 25 Marzo 2022 3 ore fa, arcdb ha scritto: aver visto andare a fuoco impianti, per scarsa sezione dei fili maledetti elettricisti, io quando ho fatto casa nuova volevo delle sezioni maggiori ma l' elettrico non ha voluto, manco fosse lui che pagava.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora