Vai al contenuto
Melius Club

Curare l'alimentazione elettrica


Messaggi raccomandati

Inviato

@audio2 Fanno fatica a tirarli nei tubi.

L'impianto della casa va progettato a partire dai tubi.

Una sezione maggiore dei fili la paghi una volta sola mentre sezioni inadeguate dei fili le paghi con perdite pur piccole ma che sono per sempre.

Inviato
25 minuti fa, audio2 ha scritto:

sezioni maggiori

Ma ha fatto bene,potevi dato le sezioni maggiori, incappare in qualcuno che oltre alle grondaie ti sfilava pure i fili dall impianto😁@arcdb1948, nel 1962come ragazzo di bottega cominciavo a rifare le matasse e porgere gli attrezzi.

  • Melius 1
Inviato
3 minuti fa, arcdb ha scritto:

Fanno fatica a tirarli nei tubi.

ecco perchè

3 minuti fa, arcdb ha scritto:

L'impianto della casa va progettato a partire dai tubi.

era tutto nuovo, hanno detto di no che non serve e non servirà mai più di 2.5 mm.

e io chi sono per insistere, era ormai qualche anno fa.

però la casa dei miei genitori che ha più di 50 anni quando il contratto di fornitura standard era 1.5 kwh

era stata fatta per i 3 kwh e infatti va ancora bene con i fili originali, e aveva già la terra che allora non

era obbligatoria.

in quella mia ho dovuto litigare per far tirare dal contatore esterno che è lontano i 6 mm fino al quadro 

interno e adesso se volessi mettere un piano ad induzione ( che non metterò ) devo far ritirare i cavi

dalla cucina al quadro, se ci passano. e qualcun altro lavora.

 

Inviato

@audio2 Era tutto nuovo ma anche chi ha posato i tubi sapeva che fili avrebbero tirato...e ha messo i tubi piccoli.

Nel mio ultimo impianto di un laboratorio da 200 mq con 6KW di potenza impegnata ho usato 10mmq dal contatore al quadro, 6mmq 400V & 4mmq 230V come linee principali, 2,5mmq 400V & 1,5mmq 230V come linee secondarie, 4 tubi da 3 o 4 cm di diametro per le cassette di derivazione.

Adesso quando parte un forte assorbimento le luci non si abbassano...e quando ho dovuto fare ripetute aggiune i fili passavano senza sforzo...

 

 

Inviato

Scusate il semi-off topic; vi vorrei sottoporre un problema, da neofita totale dell'argomento: ho nell'impianto un giradischi collegato a un pre phono a sua volta collegato all'ampli integrato. Nella stessa stanza, a circa 3m dall'impianto e vicino alle casse acustiche dello stesso, c'è un TV al plasma.se la TV è accesa dall'ingresso di linea del pre phono esce un ronzio piuttosto forte (che aumenta ovviamente all'aumentare del volume) cosa che non si riscontra su nessun altro degli ingressi (nemmeno su quello propriamente phono mm dell'amplificatore su cui è sistemato un altro giradischi). Dunque presumo che il problema nasca nel pre phono; ho provato a collegarlo con una prolunga a una presa in un'altra stanza, supponendo che forse le prese dell'impianto e della TV siano in cascata sulla stessa linea, ma il problema persiste. Idee?

Fabio Cottatellucci
Inviato

@holden75

  1. Vediamo se abbiamo a che fare con un disturbo che viaggia sulla linea di messa a terra dal TV al pre phono. Verifica fra TV, ampli e pre phono chi è a doppio isolamento e chi invece ha la messa a terra nella spina. Se il TV ha la messa a terra, prova a collegarlo per qualche minuto escludendola (ad esempio con una adattatore o una prolunga che ne siano privi). Poi ripristina la messa a terra. 
  2. Si potrebbe essere generato un ground loop o anello di massa. Facci sapere se esistono altri cavi che collegano indirettamente TV e impianto hi-fi, qualsiasi componente (ad esempio cavi Ethernet che vanno allo stesso router oppure un cavo antenna sdoppiato che va a TV e hi-fi o un cavo di segnale per portare l'audio della TV all'hi-fi, ma non credo perché mi parli di 3 metri).
  3. Prova ad escludere il pre phono mandando il giradischi direttamente a un AUX dell'ampli e staccandogli la spina e tutti i cavi di segnale (non credo ma potrebbe dipendere anche da una captazione via etere da parte dei cavi del braccio o da quelli di segnale, che comunque spero siano schermati).

Se tutto quanto sopra non elimina il ronzio, dobbiamo pensare che il pre phono capti il disturbo dall'etere.

Sentiamo anche che cosa ne pensano gli altri!  


 

Inviato

@ernesto.62 Ne penso tutto il bene possibile. Costo a parte (davvero alto) credo che la cura del sistema audio parta proprio dalla linea elettrica…

Dove lo si può acquistare?

Inviato

A parte di ciò che riporta il depliant argento massiccio(cosa che non è detto sia la migliore,perchè l argento in talune condizioni può generare ossido e l ossido di argento è un isolante) nei contatti ed altre amenità varie,quello che mi fà sorridere è

corrente di dispersione a cui si attiva l'interruttore è 30 mA ,cosa che come minimo è obbligo in qualsiasi civile abitazione,tralascio l industriale che ha altri valori,il prezzo poi è osceno.

Inviato

@giaietto sinceramente non so dove si acquista. Ho cliccato come motore di ricerca e mi è venuto fuori quel link. Però prima di avventurarti segui ancora la discussione perché escono cose che potrebbero fare desistere 

Inviato
45 minuti fa, nixie ha scritto:

corrente di dispersione a cui si attiva l'interruttore è 30 mA ,cosa che come minimo è obbligo in qualsiasi civile abitazione,tralascio l industriale che ha altri valori,il prezzo poi è osceno.

Beh, sai, esiste anche lo 0,015 e loro volevano essere chiari...

38 minuti fa, ernesto.62 ha scritto:

sinceramente non so dove si acquista.

Non dare calci alla fortuna...

Fabio Cottatellucci
Inviato

Seriamente: perché quel magnetotermico o quel differenziale dovrebbero cambiare qualcosa?


PS se proprio dovessi scegliere, preferirei un bell'interruttore magnetotermico+differenziale insieme di BTcino, ATT o simili, perché toglierei di mezzo un bel po' di contatti.

Inviato

@Fabio Cottatellucci grazie, provo a verificare con le mie limitatissime conoscenze 🤪

vorrei capire qual è il problema così poi magari sento un impiantista per le modifiche, ammesso che siano fattibili. Ma vorrei affrontare la cosa con cognizione di causa 

  • Melius 1
Inviato

Contesto di sistema

Per valutare l'interruttore differenziale Doepke DFS2, ho utilizzato vari componenti audio in diverse combinazioni. I componenti principali sono i server musicali Antipodes CX+EX , il trasporto CD Jay's Audio CDT-2 MkII , i DAC CH Precision C1 e Aqua Formula xHD e gli altoparlanti Magico S1 MkII e Martin Logan ESL15A . Tutti i cavi di alimentazione in questo sistema sono Belden 19364 con Bals schuko e Oyaide C-004 IEC.

Ecco perchè funziona,fatevi un poco il conto totale,a casa mia si schiferebbe e sicuramente per lo schifo rimarrebbe sempre aperto,anche dandogli martellate.

Inviato
1 ora fa, arcdb ha scritto:

Beh, sai, esiste anche lo 0,015 e loro volevano essere chiari..

Per essere pignoli esiste anche da 10mA,sempre per essere pignoli,si possono inserire anche nelle 503.

Inviato
2 minuti fa, nixie ha scritto:

Per essere pignoli esiste anche da 10mA,sempre per essere pignoli,si possono inserire anche nelle 503.

Si può dire minchia ?

  • Moderatori
paolosances
Inviato

@audio2 solo cavi da 4mm e 2.5 mm a casa mia .

 

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...