domenico80 Inviato 3 Gennaio 2022 Inviato 3 Gennaio 2022 Il 31/12/2021 at 22:51, Sfabr64 ha scritto: Da me ups a doppia conversione con ricostruzione della sinusoidale questo sembra interessante . Puoi approfondire ?
ferroattivo Inviato 3 Gennaio 2022 Autore Inviato 3 Gennaio 2022 @Turandot IL primo passo piu' semplice sarebbe una ciabatta dedicata , cioè ciabatta in alluminio con cavo schermato di qualità. C'è ne sono diverse di commerciali in vendita, oppure se hai manualità te la puoi costruire tu, a patto di saper bene quello che fai , con la 220 non si scherza. Inserita la ciabatta con il suo cavo dedicato, ascolti come vanno i tuoi cavi di alimentazione e da li se non soddisfatto potresti iniziare a provare qualche nuovo prestante cavo. Personalmente dopo il positivo risultato ottenuto con una ciabatta auto costruita , ho addirittura ricablato una ciabatta commerciale dal costo di 700 euro e ne sono contento. Sono passato con molta soddisfazione da buoni cavi di alimentazione commerciali a cavi auto costruiti. Alla fine detti cavi li devi solo equipaggiare con spina schuko e iec accettabili . Già con questi due interventi fai un bel passo in avanti. saluti Guerino
Turandot Inviato 4 Gennaio 2022 Inviato 4 Gennaio 2022 @ferroattivo Ho gia una ciabatta dedicata cablata a stella. Non mi piace l'autocostruzione
Sfabr64 Inviato 4 Gennaio 2022 Inviato 4 Gennaio 2022 13 ore fa, domenico80 ha scritto: questo sembra interessante . Puoi approfondire ? Tutto è partito da forti sbalzi di tensione verso il basso che spesso arrivavano a far spegnere gli apparecchi.... per ovviare al problema un mio amico ingegnere elettrico mi ha prestato un ups per computer, per vedere se con l'ausilio di quest'ultimo il problema si risolvesse, e si è risolto. a questo punto mi ha consigliato nella scelta dell'apparecchio da acquistare così mi ha indirizzato verso l'attuale ups da 3000 VA a doppia coversione con ricostruzione della forma d'onda... da allora oltre ad aver ovviato al problema degli improvvisi spegnimenti, mi ritrovo con una tensione costante e controllata, fissa a 230 V e onda ricostruita con un effetto molto positivo sul suono, avendo messo in grado gli apparecchi a dare il meglio... avevo già un Suprem Sentinel Three che fungeva da trafo di isolamento e filtro corrente, che ho posto a valle del suddetto ups, a seguire ottimi cavi.
bluesky Inviato 4 Gennaio 2022 Inviato 4 Gennaio 2022 @alberto75 questo è il trasformatore che ho preso,appena riesco ti faccio una foto allinterno, considera che l'ho assemblato comprando tutti i pezzi in rete,la spesa totale è stata intorno le 300 euro. https://www.conrad.it/ricerca?search= Sedlbauer 825073&searchType=regular 1
domenico80 Inviato 4 Gennaio 2022 Inviato 4 Gennaio 2022 37 minuti fa, Sfabr64 ha scritto: mi ritrovo con una tensione costante e controllata, fissa a 230 V e onda ricostruita interessante. Una scelta ottimale e tecnica grazie 1
ferroattivo Inviato 4 Gennaio 2022 Autore Inviato 4 Gennaio 2022 @Turandot cablata a stella non è sinonimo di qualità , la differenza la fà il cavo interno di qualità , meglio ancora se schermato, il resto in forma minore lo fanno i frutti , la iec e il case in alluminio. Ho citato i cavi auto costruiti , per il semplice motivo che ottenere le stesse prestazioni di un cavo tipo Neotech NEP 3001 MK3 che costa 121 euro metro, sul commerciale devi spendere 7-800 euro mentre con il Neotech + 2 buone spine sei a 200 euro. Nella foto la mia ciabatta ricablata a stella con cavo S8P della Ricable (3 schermi, rame 7N)
Questo è un messaggio popolare. Fabio Cottatellucci Inviato 4 Gennaio 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 4 Gennaio 2022 3 ore fa, ferroattivo ha scritto: cablata a stella non è sinonimo di qualità , la differenza la fà il cavo interno di qualità , Aspetta però... 🙂 Il cablaggio a stella risponde a una logica molto precisa: (i) diminuzione delle distorsioni da contatto e (ii) delle 'prese di rumore' lungo la linea + (iii) maggior disponibilità della linea a farsi attraversare da correnti di picco (alla III questa seconda non do una grande importanza. Totalmente irrilevante la qualità del cablaggio interno, che deve semplicemente veicolare corrente a 230 V (quindi molto più resistente ai disturbi del segnale audio) a 50 Hz fissi, quindi senza banda di frequenze, e senza modulazione; questo è la chive di tutto ma lo si dimentica sempre: lì il segnale non passa. E se avete fatto vostro il motto della Systems and Magic del mio amico Roberto Amato, secondo cui "La musica è solo corrente modulata", credendo che sull'alimentazione si possano combattere battaglie all'ultima sfumatura sonora, vi invito a concentrarvi sul fatto che in quel motto figura la parola "modulata", a conferma del fatto che a monte dei circuiti degli apparecchi il segnale non c'è. Non traslate nell'alimentazione quello che vale per il trattamento del segnale, sono due mondi diversi. Quanto alla qualità del rame, una volta raggiunta la qualità di un buon rame da fornitura, non ci sono parametri che possano essere migliorati ricorrendo a rame OF o altro, così come diventa poco rilevante il diametro del conduttore per le brevissime tratte interne alla ciabatta (1,5 mmq. va già bene, 2,5 è ottimo, 4 è inutile e si fa solo fatica a lavorarlo). 4
ferroattivo Inviato 4 Gennaio 2022 Autore Inviato 4 Gennaio 2022 @Fabio Cottatellucci grazie per la spiegazione, tecnicamente molto esaustiva. Ho ricablato una ciabatta commerciale equipaggiata con un buon cavo ma solo dopo aver sperimentato una seconda ciabatta cablata con il S8P della Ricable. La differenza c'è eccome. Capisco la teoria, ma a volte la pratica dà risultati sorprendenti e questo lo si sà solo sperimentando. 1
Ossido Inviato 4 Gennaio 2022 Inviato 4 Gennaio 2022 Ho trovato su YouTube una prova di questo oggetto, Entech, è un analizzatore dei disturbi della rete elettrica, qualche persona tra di voi lo ha utilizzato e nel caso che contromisure ha adottato dopo aver verificato sulla propria rete la presenza del rumore di alimentazione.
ferroattivo Inviato 4 Gennaio 2022 Autore Inviato 4 Gennaio 2022 @gorillone ogni singolo conduttore è di 4 mmq 1
domenico80 Inviato 4 Gennaio 2022 Inviato 4 Gennaio 2022 ci vogliono sempre mani d'acciaio per maneggiarlo e piegarlo
ferroattivo Inviato 4 Gennaio 2022 Autore Inviato 4 Gennaio 2022 @domenico80 ogni conduttore del cavo in questione è composto da 600 fili singoli da 0,15 mm, come cavo non è piccolo ma si lascia piegare abbastanza
Fabio Cottatellucci Inviato 4 Gennaio 2022 Inviato 4 Gennaio 2022 55 minuti fa, ferroattivo ha scritto: ogni conduttore del cavo in questione è composto da 600 fili singoli da 0,15 mm, come cavo non è piccolo ma si lascia piegare abbastanza Che motivo ha una simile sezione su una tratta di centimetri? La corrente mica ragiona a colli di bottiglia. 4 ore fa, ferroattivo ha scritto: Capisco la teoria, ma a volte la pratica dà risultati sorprendenti e questo lo si sà solo sperimentando. Sperimentare non è alcuni ascolti, eh. Inoltre, bisognerebbe esser certi delle cause dei fenomeni che "udiamo". 1
domenico80 Inviato 4 Gennaio 2022 Inviato 4 Gennaio 2022 @Fabio Cottatellucci in effetti ....... da tempo , anche questa ns hiend , saccheggiata dai tempi dei vari pseudo guru , sembra la si voglia rendere indipendente dalla tecnica / fisica . Invece Pure la hiend ottempera alla tecnica , almeno lo si deve ancora sperare. La teoria e/o tecnica poco o nulla ci azzecca con la pratica , sono 2 sport diversi La prima è una disciplina , la seconda spesso è bricolage
bic196060 Inviato 5 Gennaio 2022 Inviato 5 Gennaio 2022 Il 4/1/2022 at 09:08, Sfabr64 ha scritto: l'attuale ups da 3000 VA a doppia coversione con ricostruzione della forma d'onda. è possibile avere l'indicazione del modello? Anche io sono tentato ma sono indeciso su cosa prendere.
Sfabr64 Inviato 5 Gennaio 2022 Inviato 5 Gennaio 2022 @bic196060 ciao, preso su Amazon, ti posto foto dell’etichetta: 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora