acusticamente Inviato 6 Marzo 2022 Inviato 6 Marzo 2022 15 ore fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: Queste sono tratte dal footage di un mio vecchio articolo su Videohifi, in cui le consigliavo. @Fabio Cottatellucci ne ho trovata una, reduce di quando la usavo in studio (da pulire per bene) L’interno non mi sembra così spazioso per fare un cablaggio a stella e comunque non ho ancora capito se sia altamente consigliato farlo in questa modalità
Fabio Cottatellucci Inviato 6 Marzo 2022 Inviato 6 Marzo 2022 @acusticamente Puliscila e usala perché va benissimo. Si vive anche senza cablaggio a stella; è tutta la linea a monte dell'impianto che va ottimizzata, se la ciabatta non è cablata a stella e magari hai due soli apparecchi 'principali' (lettore e ampli integrato) la questione è meno stringente.
acusticamente Inviato 6 Marzo 2022 Inviato 6 Marzo 2022 @Fabio Cottatellucci grazie per i consigli. Ho da poco fatto passare un cavo dal contatore solo per l’impianto. Il mio non è tanto semplice… ho meccanica cd, dac, pre e finale e Quad 63 che devono essere alimentate anche loro. Questo per quanto riguarda i diffusori e poi ho la parte cuffia, anche se ovviamente sarebbe accesa solo l’una o l’altra linea. Mi consigli di tentare un collegamento a stella ?
corrado Inviato 6 Marzo 2022 Inviato 6 Marzo 2022 Su quelle multiprese Vimar è impossibile fare un cablaggio a stella causa spazio risicato. 1
Fabio Cottatellucci Inviato 6 Marzo 2022 Inviato 6 Marzo 2022 12 minuti fa, acusticamente ha scritto: Mi consigli di tentare un collegamento a stella ? Con quella ciabatta non si può fare. Dato che è l'unica moltiplicazione di contatti, usala comunque; nel frattempo, cerca di farti prestare / dare in visione da un venditore una ciabatta cablata a stella e vedi se cambia qualcosa. Secondo me no. Alcuni fabbricanti (la Systems and Magic lo faceva) ti permettono un periodo di restituzione più 'tranquillo' della normale vendita online.
corrado Inviato 6 Marzo 2022 Inviato 6 Marzo 2022 @Fabio Cottatellucci abbiamo postato contemporaneamente, io su una di quelle multiprese ho avuto difficoltà anche a sostituire il cavo che va a muro con un 3x2.5 causa spessore isolamento. 1
Fabio Cottatellucci Inviato 6 Marzo 2022 Inviato 6 Marzo 2022 2 minuti fa, corrado ha scritto: io su una di quelle multiprese ho avuto difficoltà anche a sostituire il cavo che va a muro con un 3x2.5 causa spessore isolamento. Infatti io la uso col suo 🙂 Da me fa da ciabatta "secondaria" per le utenze non servite dalla ciabatta titolare (registratore a bobine, tuner, giradischi...). Non avrei problemi ad usarla come titolare, in alcuni test per Videohifi lo ha fatto.
audio2 Inviato 6 Marzo 2022 Inviato 6 Marzo 2022 intanto io faccio un update: contento dei risultati stamattina accendo l' ambaradan e mi accorgo che avevo scambiato* i cavi del dac e dell 'ampli, quelli titolari erano rispettivamente un 3x1.5 mm a doppia schermatura e 3x2.5 mm schermatura singola. allora rimetto tutto a posto, segno col nastro quelli giusti quindi sull' ampli ci finisce il 3x2.5mm e sul dac il 3x1.5mm. risultato: il sistema perde il tocco magico. penso che non è possibile, lascio che si scaldi bene, niente. allora spengo inverto il cavo del dac con quello dell' ampli e tutto torna come ieri, ' na favola. il perchè tecnico non provo nemmeno a capirlo, era solo per dire che il diametro del filo conta fino ad un certo punto. * ho lavorato due giorni sotto pressione con un avvoltoio che mi girava continuamente attorno, portiamo pazienza
Fabio Cottatellucci Inviato 6 Marzo 2022 Inviato 6 Marzo 2022 16 minuti fa, audio2 ha scritto: il perchè tecnico non provo nemmeno a capirlo, era solo per dire che il diametro del filo conta fino ad un certo punto. Lascia tutto come sta(*). Il cavo grosso è importante sulle portanti, come ti dicevo. Dietro gli apparecchi e nelle ciabatte lo è molto meno. (*) tipo: 2
captainsensible Inviato 6 Marzo 2022 Inviato 6 Marzo 2022 Questa mattina non avendo nulla da fare, mi sono messo a fare dei test su due amplificatori. Mi trovavo un segnale spurio all'uscita a 55 kHz, fuori banda audio (per fortuna), con entrambi gli apparecchi, anche sulla resistenza di carico artificiale collegata con 10 cm di cavo dai morsetti degli apparecchi (uno stato solido ed un valvolare). Beh insomma, pensavo venisse dalla linea di alimentazione, invece, poi ho preso uno spezzone di filo collegato all'oscilloscopio e voilà, è nell'aria. Ahivoglia a curare l'alimentazione li..... CS
Fabio Cottatellucci Inviato 6 Marzo 2022 Inviato 6 Marzo 2022 1 ora fa, captainsensible ha scritto: pensavo venisse dalla linea di alimentazione, invece, poi ho preso uno spezzone di filo collegato all'oscilloscopio e voilà, è nell'aria. Tutto schermato dietro l'impianto?
captainsensible Inviato 6 Marzo 2022 Inviato 6 Marzo 2022 @Fabio Cottatellucci no era tutto sul tavolo per fare le prove. Sono circondato, vai a capire da dove proviene il disturbo 🙄 CS
Fabio Cottatellucci Inviato 6 Marzo 2022 Inviato 6 Marzo 2022 Credo che schermando tu possa risolvere. Prova a staccare dalla corrente i singoli apparecchi uno per volta, magari scopri che il disturbo lo emette uno di loro.
captainsensible Inviato 7 Marzo 2022 Inviato 7 Marzo 2022 E' difficile risolvere, penso che l'unica sia schermare la stanza. Mi tengo il disturbo, che sembra essere solo strumentale. CS
acusticamente Inviato 20 Marzo 2022 Inviato 20 Marzo 2022 Il 6/3/2022 at 15:03, acusticamente ha scritto: Il 5/3/2022 at 23:44, Fabio Cottatellucci ha scritto: Queste sono tratte dal footage di un mio vecchio articolo su Videohifi, in cui le consigliavo. @Fabio Cottatellucci ne ho trovata una, reduce di quando la usavo in studio (da pulire per bene) L’interno non mi sembra così spazioso per fare un cablaggio a stella e comunque non ho ancora capito se sia altamente consigliato farlo in questa modalità Riprendo questo passo per raccontarvi di qualche semplice esperimento fatto. L’impianto alimentato è composto da: meccanica Cd Bel Canto cd2 > DAC Sonnet Morpheus > cavi Tellurium Q ultra black II > Stax 700T e cuffia Stax 009s. (Cavo principale di alimentazione separato e direttamente dal contatore) - primo esperimento. Probabilmente il peggiore in teoria e cioè cavo di corrente terminato con spina femmina alla quale vengono collegati gli apparecchi con spine multiple e raccordi da Schuko a italiana (tutto in uno insomma) Resa sonora di buon compromesso tra armoniche, dolcezza ed equilibrio tonale. - secondo esperimento. Usando la ciabatta della foto, ovviamente pulita e con contatti deossidati. Resa un po’ anonima con suono più “duro” cioè con meno armoniche e dinamica. I bassi vengono piuttosto attenuati. - terzo esperimento. Ho acquistato al brico due scatolette esterne della Vimar (11 € circa ognuna) con spina Schuko e ho aggiunto una equivalente Bticino magic con presa italiana per l’alimentatore del gira cd. Collegamento fatto a stella. Suono con meno grana e distorsione. Bassi migliori per estensione. Più separazione tra gli strumenti. Il risultato migliore ? Sembrerebbe per alcuni parametri ma purtroppo il tutto è come se fosse illuminato da una luce più intensa, troppo, e quindi molte incisioni risultano al mio orecchio un po’ fastidiose. Tenete presente che questo sistema è già di suo piuttosto chiaro e rivelatore, per via del sistema finale Stax. Ultimamente sono più che altro alla ricerca di maggiore dolcezza e di una “luce” meno intensa, cosa che trovo piuttosto complicata da raggiungere. Sarà il cosiddetto suono moderno o il sistema in se ma sto penando e anche questioni come la parte di alimentazione mi incasinano assai.
ernesto62 Inviato 20 Marzo 2022 Inviato 20 Marzo 2022 @acusticamente non so quanto potresti arrivare per spesa su un distributore . Per quelle mie ( poche per la verità ) esperienze avute con le " multipresa" quella che mi ha dato un riscontro con tonalità ( sfumature) più calda per così dire è stata la Systemsandmagic SIX che ho e che uso . Ho avuto anch'io la multipresa Vimar in plastica , anonima ,al confronto con la Six e l'atra una della Audiogeras , questa ultima con qualche tonalità che dona più " apertura " e prendendo spunto della tua descrizione con più luce .....ci siamo capiti, via......
Fabio Cottatellucci Inviato 20 Marzo 2022 Inviato 20 Marzo 2022 1 ora fa, acusticamente ha scritto: Ultimamente sono più che altro alla ricerca di maggiore dolcezza e di una “luce” meno intensa, cosa che trovo piuttosto complicata da raggiungere. Questi sono cambiamenti che si ottengono cambiando un apparecchio, non un cavo d'alimentazione...
iBan69 Inviato 20 Marzo 2022 Inviato 20 Marzo 2022 2 minuti fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: 1 ora fa, acusticamente ha scritto: Ultimamente sono più che altro alla ricerca di maggiore dolcezza e di una “luce” meno intensa, cosa che trovo piuttosto complicata da raggiungere. Questi sono cambiamenti che si ottengono cambiando un apparecchio, non un cavo d'alimentazione... Concordo, ma penso anche che si possono avere già dei cambiamenti in tal senso, con dei cavi di segnale o potenza, ma, non certo di alimentazione.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora