acusticamente Inviato 20 Marzo 2022 Inviato 20 Marzo 2022 1 ora fa, ascoltoebasta ha scritto: per la ricerca di suono a cui aspiri ti consiglierei il MIT Shotgun ac1, ce ne saranno sicuramente molti altri ma mi baso sulle mie esperienze, e non so quale sia la spesa max che puoi/vuoi sostenere. Purtroppo ho da pochissimo sostenuto una discreta spesa per l’acquisto del Tellurium, che tra l’altro non viene considerato un cavo caratterizzato sugli alti. Ti ringrazio per il parere ma non vorrei andare troppo OT dall’argomento sulla cura dell’alimentazione 1
ascoltoebasta Inviato 20 Marzo 2022 Inviato 20 Marzo 2022 2 ore fa, audio2 ha scritto: cambio, ed il tutto migliora. Questo è ciò che sembra a te, hai fatto le prove in doppio cieco e triplo sordo? e con gli occhiali da sole? e con le tapparelle abbassate?
acusticamente Inviato 21 Marzo 2022 Inviato 21 Marzo 2022 5 ore fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: Allora prosegui anche coi test sui cavi d'alimentazione. Prova a costruirti un tnt-tts, dovrebbe andare nella direzione che dici tu. Magari un piccolo passo te lo fanno fare anche dei piedi molto morbidi sotto le elettroniche (le casse, da quel che capisco, non le usi). @Fabio Cottatellucci i cavi di alimentazione sono a posto, nel senso che mi vanno bene gli attuali. Disponibile però a rivedere anche questo aspetto se proprio non riuscissi a sistemare. I miei ultimi esperimenti sono concentrati su ciabatta e prese. Le casse in realtà le uso (Quad 63 con Quad 44 e 405II) anche se meno del sistema cuffie ma lì le cose sono sostanzialmente a posto. La malefica Stax è quella più rognosa da “condurre”, per sua natura, ma nello stesso tempo fantastica quando è a punto
ferroattivo Inviato 21 Marzo 2022 Autore Inviato 21 Marzo 2022 @acusticamente Ho aperto io questa discussione, successivamente abbandonata per disinteresse degli argomenti trattati, comunque non mi sono fermato, nel mio piccolo poichè mi diverto e i risultati si sentono, continuo a sperimentare. Effettivamente intervenendo su ciabatta auto costruita, scelta dei frutti, scelta del cavo interno di collegamento nella ciabatta ma soprattutto della IEC e non solo sulla ciabatta, in combinazione della sostituzione di cavi all'interno degli apparecchi, dando importanza anche ai fusibili, i cambiamenti sono evidenti e le variabili sono diverse. Ovviamente per tenere sotto controllo quello che di mio gradimento influisce sul suono, faccio un passo per volta. Porto alcuni degli ultimi esempi: Ho comprato una IEC originale Furutech FI-E 06 NFC (ho provato anche il clone cinese, da evitare) destinata alla sostituzione della Viborg in rame pieno precedentemente sostituita sul mio lettore SACD Pioneer PD70AE, alla fine per mia curiosità tecnica (e per soddisfare la domanda di un amico appassionato ) la ho montata sulla seconda ciabatta al posto della Viborg , il risultato è stato sorprendentemente cosi buono in termini di maggiore precisione, maggior corpo con un pelo morbidezza quando serve, alla fine ho lasciata su, e la resta!!! Ultima modifica effettuata sullo steamer per la liquida, Pioneer N50AE : Su questo apparecchio , partendo dalla IEC Viborg in rame , avevo già sostituito i cavi di alimentazione con del filo Ricable U4P, attualmente li ho sostituiti con i Neotech ricavati dal NEP 3003, (8 cm. di cavo) c'è una bella differenza che si avverte in modo evidente, corposo e pieno il Ricable , preciso e rigoroso il Neotech, mi piacciono entrambe le caratteristiche, vorrei averle entrambi, provero a sostituire il fusibile Aucharm basilare con quello a doppio filamento interno che apporta unita alla precisione anche un suono di una pasta piu' spessa e se non ottengo il risultato sperato, provo con la IEC Furutech FI-E 06 NFC che è decisamente piu' corposa della Viborg. Nella foto in allegato : i cavi Ricable , i cavi Neotech ricavati dal NEP 3003, cavo rosso Neotech Soct 18, fusibile basilare Aucharm, IEC Viborg, con a confronto una IEC standard.
Ale Inviato 21 Marzo 2022 Inviato 21 Marzo 2022 13 ore fa, iBan69 ha scritto: questa è solo la tua opinione, tu non puoi sapere ciò che gli altri possono dimostrare o no, fino a prova contraria e certo, visto come ti poni, nessuno è interessato a dimostrarti alcunché. Mi sembra però che sono solo io a metterci la faccia e chiedere di mostrare che la mia opinione sia sbagliata. Sono pronto a verficare la tua opinione, tu non sei pronto a verificare la mia. È un atteggiamento molto infantile, credo che un approccio più maturo a questa passione sarebbe interesse di tutti. Il dito indica la luna, e l’audiofilo continua a fissare il dito (chiedendosi se ha l’alimentazione lineare…).
acusticamente Inviato 21 Marzo 2022 Inviato 21 Marzo 2022 @Ale ti rendi conto delle scemenze che scrivi ? Qualcuno racconta una sua esperienza, senza voler imporre alcuna verità, e tu pretenderesti di andare a casa sua per dimostrare che sente le voci come Giovanna d’Arco ? Cercando poi di dare una parvenza di dignità alle tue frasi tirando in ballo il metterci la faccia…. Ha ragione @imoi san nel consigliare di non risponderti più ed è quello che dovremmo fare.. Evidentemente tu ti diverti a provocare, ed è ben povera cosa, ma i moderatori dovrebbero anche intervenire
Questo è un messaggio popolare. cactus_atomo Inviato 21 Marzo 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 21 Marzo 2022 @Ale cortesemente, abbiamo tutti capito come la pnsi. ma nell'audio e non solo trasformare le sensazioni in un dato oggettivo non è facile.. non credo di essere in grado 10 volt su dieci di distinguere il cavo a da qello b, ma in genere la diferenza tra cavi di alimentazione la percepisco, anche se personalmente non reputo che le differenze valgano la spesa e l'impresa (provare cavi è faticoso e noioso, almeno per me). qui nessuno deve dimostrare nulla a nessuno, se un parere non mi convince, non cerco prove, mi limito a considrare dento di me poco attendibili quelle affermazioni repetiva juvant cum non scocciant 3
Ale Inviato 21 Marzo 2022 Inviato 21 Marzo 2022 14 minuti fa, acusticamente ha scritto: ti rendi conto delle scemenze che scrivi ? Arrivi pure alle offese? Evidentemente non ci arrivi proprio, e di mettermi a fare disegnini non ne ho voglia. L’ignoranza è nemica della verità.
acusticamente Inviato 21 Marzo 2022 Inviato 21 Marzo 2022 @ferroattivo (saltando a piè pari certi provocatori ai quali non mi interessa più rispondere, anzi nemmeno considerare di striscio) vorrei chiederti se i frutti della tua ciabatta sono furutech. Ho visto i moduli schuko piuttosto costosi, ammesso che siano quelli… Nel frattempo la resa del mio accrocchio con moduli Vimar sta cambiando, perdendo una certa esasperazione in brillantezza. Vorrei aspettare ancora un po’ per capire meglio ma sembra esserci la solita trafila di quando si mettono in mezzo contatti e cavi nuovi. Se così fosse avrei un buon compromesso per eventualmente ipotizzare esperimenti più costosi in futuro
ferroattivo Inviato 21 Marzo 2022 Autore Inviato 21 Marzo 2022 @acusticamente si tutti i frutti sono Furutech FI-E 30 NCF (R) + IEC FI-E 6 NCF (R) tutto abbastanza costoso , 42 euro frutti (in Italia ) , 39 euro IEC (in Francia) poi bisogna aggiungere il cavo + case in alluminio + morsetti Cembre. Ho due ciabatte, sulla seconda ho i frutti Furutech FI-E 30 G. prima di comprare i frutti NCF ne ho presi 2 per provare, accertato che andavano bene, ho preso i restanti 4. Ma non sottovalutare il miglioramento che apportano sia i fusibili (ho utilizzato gli Aucharm neri , vanno bene anche gli AHP) e magari la IEC NCF , anche questa apporta un tangibile miglioramento , almeno da me. Buona ricerca 1
acusticamente Inviato 21 Marzo 2022 Inviato 21 Marzo 2022 @ferroattivo ti ringrazio per le informazioni
nixie Inviato 21 Marzo 2022 Inviato 21 Marzo 2022 Cioè, da quello che ho capito leggendo un poco qua e là,si tratta solo di un mero listino della spesa.
Ale Inviato 21 Marzo 2022 Inviato 21 Marzo 2022 @nixie non ti preoccupare. Dopo aver fatto tutte le cose descritte nel post qui sopra, avrai un’effetto indistinguibile dalla soluzione precedente. Naturalmente nessuno qui è disposto a dimostrarti il contrario (la motivazione addotta è che a loro questo “non interessa”). Al contrario, se glielo chiedi si irritano e diventano aggressivi, come se gli toccassi un nervo scoperto… 😉
ferroattivo Inviato 21 Marzo 2022 Autore Inviato 21 Marzo 2022 @nixie il ns. amico @acusticamente ha commentato che i pezzi sono abbastanza cari, io li ho confermati !! Ma il miglioramento lo si sente anche a testa in giu !!! sinceramente non capisco certi commenti !!!
nixie Inviato 21 Marzo 2022 Inviato 21 Marzo 2022 @ferroattivo Siamo in due a non capire,ma esco subito,alla mia età e un poco difficile mettersi a testa in giù,continuate pure.
ferroattivo Inviato 21 Marzo 2022 Autore Inviato 21 Marzo 2022 @nixie questo è un forum dove ci raccontiamo le ns. esperienze , anche io sono un appassionato senior ed assieme ad altri amici non piu' giovanotti dopo aver provato tanta roba, ora ci dilettiamo con le modifiche e le ottimizzazioni che a volte dal punto di vista economico sono anche impegnative, siamo disincantati dalle favole , una modifica si porta avanti solo se effettivamente è tangibile , non è sufficiente procedere se si arriva al punto di "mi sembra di sentire" allora non ne vale la pena a cercare un qualcosa di astratto . La tua risposta serve solo a comunicare che non ci credi, pertanto è partita la mia reazione. Ma hai provato qualcosa di simile come sopradescritto ??
Moderatori paolosances Inviato 21 Marzo 2022 Moderatori Inviato 21 Marzo 2022 Cortesemente cerchiamo di evitare quanto più possibile di esacerbare i toni quando non sempre si condivide il pensiero altrui. La dialettica non può essere aggirata con atteggiamenti prevaricatori fino al punto tale di mostrarsi aggressivi in un contesto come questo dove il pensiero è informazione, al di là della soggettiva condivisione. Mi auguro di leggere toni più consoni al contesto che ci ospita. Grazie.
ascoltoebasta Inviato 21 Marzo 2022 Inviato 21 Marzo 2022 4 minuti fa, paolosances ha scritto: Mi auguro di leggere toni più consoni al contesto che ci ospita. Io ho poche speranze che ciò accada finchè alcuni non si limiteranno a dire che hanno provato nel loro impianto e non hanno riscontrato alcun cambiamento,che è il massimo contributo che possano apportare.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora