Sosa Inviato 16 Maggio 2023 Inviato 16 Maggio 2023 Quindi se non serve il bilanciato si puo' risparmiare , pero' qualcuno sente meglio in bilanciato , ma questa e' un'altra storia . Grazie naim.
naim Inviato 16 Maggio 2023 Inviato 16 Maggio 2023 5 minuti fa, Sosa ha scritto: Quindi se non serve il bilanciato si puo' risparmiare Oppure orientarsi sul Wavelight, che per 5990 euro di listino offre entrambe le uscite.
Sosa Inviato 16 Maggio 2023 Inviato 16 Maggio 2023 Si , lo avevo notato che il Wavelight ha il bilanciato , e per questo ho postato perche' il Wavedream non lo avesse , avevo visto l'edition rca , ciao .
CDJ Inviato 16 Maggio 2023 Inviato 16 Maggio 2023 Il 15/5/2023 at 21:00, Umby1 ha scritto: raccontaci come va,grazie. Bene,rispetto al mio dac preferito che possiedo T+A DAC200 ,Vox ha un suono meno dettagliato. Io li alterno sul set up 2ch una settimana ciascuno eheh
Lucasan Inviato 16 Maggio 2023 Inviato 16 Maggio 2023 Il 26/2/2023 at 19:14, naim ha scritto: Ti aggiungo un altro fattore: si riesce ad accettare il fatto di inserire un dac poco pregiato all'interno di una catena di pregio? Mischiare elettroniche di costo importante con un componente economico, che magari suona bene ma tale resta. Qui, suono a parte, diventa una questione di equilibrio con il resto dei componenti, di qualità costruttiva e pure di estetica. Anche questo aspetto ha un suo peso e influenza la scelta. Non lo vedo come un problema in assoluto , anzi può avere contorni di un gioco diverso . Conosco più di un audiofilo con impianti anche assai costosi , che prediligono l’ascolto con setup analogici che non spenderebbero mai cifre importanti , ma neppure medie , per un dac . personalmente non ne spenderei neppure io , in relazione alla mia modesta esperienza nel mondo digitale . Ritengo che il grande errore legato al mondo digitale sia sempre stato quello di giudicarlo a confronto con il mondo analogico e viceversa . Bisognerebbe cioè , essere in grado di accettare che i due tipi di sorgenti sono uguali quanto lo sono una F1 e un’auto per la Parigi Dakar . E probabilmente le differenze tra il miglior dac ed un dac economico ben fatto sono le medesime che ci sono tra chi vince un gran premio e chi arriva quarto con la sola differenza che chi arriva quarto in campo digitale spende 1/30 di chi arriva primo o secondo . Ne vale la pena ?
naim Inviato 17 Maggio 2023 Inviato 17 Maggio 2023 6 ore fa, Lucasan ha scritto: E probabilmente le differenze tra il miglior dac ed un dac economico ben fatto sono le medesime che ci sono tra chi vince un gran premio e chi arriva quarto con la sola differenza che chi arriva quarto in campo digitale spende 1/30 di chi arriva primo o secondo . Ne vale la pena ? Devo far mente locale perché era un discorso fatto 3 mesi fa... Intanto, pur essendo convinto che ci siano dac economici che si comportano più che bene, lo sono un po' meno riguardo al fatto che tra un dac come un Wavedream Signature (cito questo perché siamo in un thread che parla di Rockna) e un dac entry level, la differenza sia come chi vince un gran premio di Formula 1 e chi arriva quarto (magari posso accettare una differenza come tra una Formula 1 e una Formula 3 ). A parte questo, ciò che volevo esprimere con quelle righe c'entrava poco con il discorso tecnico/sonico; parlavo invece di fattore costruttivo/estetico, ovvero di inserire in una catena di componenti pregiati (di fascia alta per richiamare il titolo di un altro 3D) uno che non lo è affatto, e quindi ''rompere'' un certo equilibrio; ripeto, indipendentemente dalla resa sonica dell'oggetto in questione. Personalmente io faccio una certa fatica, per altri invece non è affatto un ostacolo.
naim Inviato 17 Maggio 2023 Inviato 17 Maggio 2023 7 ore fa, Lucasan ha scritto: spende 1/30 di chi arriva primo o secondo . Ne vale la pena ? ...ecco, per ricollegarmi al tuo esempio: se ho speso 30 per il finale, 25 per il pre e 40 per i diffusori, non spenderei 1 per il dac (facciamo 15).
stefano_mbp Inviato 17 Maggio 2023 Inviato 17 Maggio 2023 Il 14/5/2023 at 20:26, granosalis ha scritto: Devo mettere il mio Lumin U2 Mini sul mercatino? 😅 C’è anche questo “oggettino” che pare essere un piccolo mostro … JCAT XACT S1 non c’è molto rumore intorno a lui, ancora, ma ha caratteristiche molto interessanti
naim Inviato 17 Maggio 2023 Inviato 17 Maggio 2023 39 minuti fa, stefano_mbp ha scritto: C’è anche questo “oggettino” che pare essere un piccolo mostro Però gridano 12mila euro
stefano_mbp Inviato 17 Maggio 2023 Inviato 17 Maggio 2023 4 minuti fa, naim ha scritto: gridano 12mila euro … già … nulla è esente da piccoli difetti 😉 2
Dubleu Inviato 17 Maggio 2023 Inviato 17 Maggio 2023 @Lucasan molto spesso amici audiofili che ascoltano vinile hanno speso capitali fra preamplificazione, prephono e giradischi. Hanno mai provato a pareggiare il costo il nuovo? Aggiungiamo pure mobili, armadi, collezione musicale, mq adibiti a magazzino vinile. Siamo sicuri che le spese siano le stesse. Studio setup decennale etc. Non vorrei che un impianto di gamma in vinile abbia di sinergie studiate nel tempo e si voglia inserire un dac velocemente. Rockna funge anche da preamplificatore, il che abbassa ancora il target di confronto. Togliamo il pre classico di livello dunque 5 12mila euro, prephono da qualche migliaio di euro, giradischi che spesso usati costano anche 6 mila euro con testine varie, usure della stessa. Cosa andiamo confrontare? Librerie di vinili scarsissime, registrazioni moderne assenti e la poca polivalenza. Spesso i due target non sono centrati ed è vero che è come confrontare mele con pere. Fra CD FLAC o dsd alta gamma si nota differenza di riproduzione, ciò che non ci sta scritto nel cd per problemi di spazio non si può scrivere... Lo stesso per il vinile. Chi ama vinile o CD non nota ciò che manca dalle proprie registrazioni. Non ha senso il più delle volte comparare ed è per ciò che spesso le strade si separano.
granosalis Inviato 17 Maggio 2023 Inviato 17 Maggio 2023 @Dubleu Da quando è arrivato il Wavelight non ho messo un vinile sopra il mio 1200G a dire il vero ho anche tolto il pre-phono per fare spazio. Le moderne espressioni di conversione digitale hanno raggiunto livelli di naturalezza e musicalità davvero altissimi. Invece quando posso compro ancora CD, anche per il costo tutto sommato contenuto. 1
Lucasan Inviato 17 Maggio 2023 Inviato 17 Maggio 2023 20 minuti fa, Dubleu ha scritto: molto spesso amici audiofili che ascoltano vinile hanno speso capitali fra preamplificazione, prephono e giradischi. Hanno mai provato a pareggiare il costo il nuovo? Aggiungiamo pure mobili, armadi, collezione musicale, mq adibiti a magazzino vinile. Siamo sicuri che le spese siano le stesse. Studio setup decennale etc. Non vorrei che un impianto di gamma in vinile abbia di sinergie studiate nel tempo e si voglia inserire un dac velocemente. Rockna funge anche da preamplificatore, il che abbassa ancora il target di confronto. Togliamo il pre classico di livello dunque 5 12mila euro, prephono da qualche migliaio di euro, giradischi che spesso usati costano anche 6 mila euro con testine varie, usure della stessa. Cosa andiamo confrontare? Librerie di vinili scarsissime, registrazioni moderne assenti e la poca polivalenza. Spesso i due target non sono centrati ed è vero che è come confrontare mele con pere. Fra CD FLAC o dsd alta gamma si nota differenza di riproduzione, ciò che non ci sta scritto nel cd per problemi di spazio non si può scrivere... Lo stesso per il vinile. Chi ama vinile o CD non nota ciò che manca dalle proprie registrazioni. Non ha senso il più delle volte comparare ed è per ciò che spesso le strade si separano. Guarda io non sto denigrando nessun digitale , ne’ economico ne’ costoso , personalmente li ritengo due modi diversi , non credo neppure complementari , che svolgono il loro ruolo in modo veramente diverso , e che debbano essere presi ognuno dei due per quello che sono senza dover necessariamente l’uno imitare/scimmiottare l’altro . Credo anche che sia normalissimo che ognuno di noi preferisca uno dei due modi . Personalmente io non riesco più ad ascoltare la Denon 103 da quando mi sono abituato ad ascoltare Koetsu , Benz ed Emt , mentre devo dire che non ho fatto molta fatica a passare da un Sacd player Accuphase ad un lettore di musica liquida da 800 euro . Ma questo sono io , e non ci trovo nulla di strano che tu possa dire la cosa inversa . Per me non sono migliori o peggiori , ma diversi . C’è troppo integralismo riguardo questa argomentazione . Il dac Rockna e il suo diretto concorrente Denafrips Terminator , sono 2 tra i dac preferibili a mio gusto , ed in verità ne stavo acquistando uno , poi un amico mi. Ha portato a casa da provare uno scatolotto , è pur avvertendo differenze , comunque piccole per me , di molto inferiori a quelle che ritengo esserci ad esempio tra una Koetsu è una Denon 103 , ho anch’io acquistato lo scatolotto e col denaro risparmiato anche la EMT . Sono piaceri diversi , per me la musica liquida è una sorta di jukebox, così come magari per te il vinile è un retaggio del passato .
stefano_mbp Inviato 17 Maggio 2023 Inviato 17 Maggio 2023 2 minuti fa, Lucasan ha scritto: portato a casa da provare uno scatolotto … che cosa è?
Lucasan Inviato 17 Maggio 2023 Inviato 17 Maggio 2023 4 ore fa, naim ha scritto: parte questo, ciò che volevo esprimere con quelle righe c'entrava poco con il discorso tecnico/sonico; parlavo invece di fattore costruttivo/estetico, ovvero di inserire in una catena di componenti pregiati (di fascia alta per richiamare il titolo di un altro 3D) uno che non lo è affatto, e quindi ''rompere'' un certo equilibrio; ripeto, indipendentemente dalla resa sonica dell'oggetto in questione. Personalmente io faccio una certa fatica, per altri invece non è affatto un ostacolo. Francamente non trovo i Rockna più belli di un Topping o di un gunstard , preferibili esteticamente , sicuramente saranno costruiti con più accortezze , d’altro canto parliamo di oggetti con un costo di almeno 1 a 6 . 2 minuti fa, stefano_mbp ha scritto: che cosa è? Un Topping d70mqa
Lucasan Inviato 17 Maggio 2023 Inviato 17 Maggio 2023 D’altro canto non rinuncerei mai ad avere una sorgente digitale , fosse anche solo per riuscire a fare delle prove-impianto più facili e veloci che con l’analogico . Un disco suona in modo diverso anche a parità di setup se la temperatura ambientale è pia alta o più bassa , se è diversa l’umidità , se lo stilo è caldo o freddo . Da questo punto di vista anche il peggior lettore digitale è vincente rispetto l’analogico .
naim Inviato 17 Maggio 2023 Inviato 17 Maggio 2023 11 minuti fa, Lucasan ha scritto: Francamente non trovo i Rockna più belli di un Topping o di un gunstard , preferibili esteticamente , sicuramente saranno costruiti con più accortezze , d’altro canto parliamo di oggetti con un costo di almeno 1 a 6 . Se ho pre e finale pregiati, non ci abbino un dac economico, che magari suona benissimo, ma appartiene ad un'altra categoria e non è equilibrato al resto, anche per il livello costruttivo che hai nominato.
naim Inviato 17 Maggio 2023 Inviato 17 Maggio 2023 @Lucasan La liquida è vincente anche sotto l'aspetto dell'offerta musicale, un appassionato con una certa ''curiosità'', incontra qualche limite se deve soddisfarla solo con il vinile, specie se spazia tra parecchi generi. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora