Vai al contenuto
Melius Club

Pre dac Rockna wavelight


Messaggi raccomandati

Inviato

@FabioSabbatini Un esempio: ho un Bricasti M1SE da qualche anno. Tempo fa il produttore ha sviluppato una scheda digitale di nuova generazione, che è chiaramente contenuta in tutti i dac attuali del marchio (mio modello compreso). Ora, se un cliente Bricasti desidera aggiornare il suo convertitore all'ultima versione, per una spesa vicina ai 2mila euro, è possibile farlo. Chi ha confrontato le due diverse macchine o chi ha fatto l'upgrade della propria, ha riscontrato una discreta differenza, niente di stravolgente (il Bricasti M1 suona sicuramente benissimo anche con la precedente scheda), ma alcuni miglioramenti sembrano piuttosto evidenti.

Quindi, da una parte un dac che costa oltre i 10mila euro che, a parere di tanti, ottiene uno step migliorativo con l'aggiornamento della scheda digitale, dall'altra l'idea che con 350 euro siamo già arrivati al massimo ottenibile. 

Difficile mettere insieme le due cose.  

Inviato

@naim

Peraltro non sono così ingenuo

Sto dicendo banalità scomode 

La reazione stizzita di qualcuno lo conferma 

Né mi aspetto né pretendo di convincere chicchessia

Alla fine so che è può essere faticoso abdicare a certe convinzioni, dopo anni di "lavaggio del cervello" e di narrativa romantica 

 

  • Melius 1
Inviato
21 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto:

(entro i limiti di un esperimento fatto in mezzo pomeriggio...)

Questo per me non è un limite da poco. Per i dac, così come per altri componenti, le valutazioni trovo abbiano più senso se fatte per un certo periodo: ascolto per qualche giorno con un componente che poi sostituisco con l'altro per il medesimo periodo, per poi tornare nuovamente al primo. Per ''capire'' un oggetto mi baso più sulla convivenza (a volte ne occorre di più), e sul piacere che ne traggo. Sono meno amico dello stacca/attacca, e del confronto a commutazione rapida, anche perché mi fido poco della memoria uditiva (ecoica?). 

  • Melius 2
Inviato

@naim concordo su tutto

Rimane comunque un fatto significativo (casualmente a parità di volume e non a vista...suonano uguali) e le evidenze tecniche oggettive che rendono impossibile ogni umano discernimento uditivo

Detto ciò: il mio DAC dei sogni è mbl 1611F, nero cromo, per completare i miei pre e finali....ne hai uno che ti avanza?

 

Inviato
58 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto:

(casualmente a parità di volume e non a vista...suonano uguali)

Ricordo una volta che avevo un paio di appassionati qui a casa per uno dei soliti ascolti. 

C'erano le grosse BB5 che non sposto mai nella loro posizione, e a fianco erano piazzate (sui loro stand) le piccole ls3/5a.

Si era giocato un po' ad alternarle, finché, distratto anche dalle chiacchiere, uno dei due aveva perso l'orientamento della sequenza; fatto sta che era convinto stesse suonando una coppia mentre in realtà era connessa l'altra, e parliamo di un diffusore mastodontico rispetto ad un altro minuscolo. Questo è un caso limite, ma è per dire che se si può venire ingannati in un confronto tra diffusori, figuriamoci a testare due elettroniche (non a vista) all'interno di una catena. E credo valga per chi sente le differenze ma anche per chi non le sente.      

Inviato
56 minuti fa, naim ha scritto:

E credo valga per chi sente le differenze ma anche per chi non le sente

Io no 

Per i motivi suddetti

Cioè i fatti oggettivi 

57 minuti fa, naim ha scritto:

se si può venire ingannati in un confronto tra diffusori, figuriamoci a testare due elettroniche (non a vista

L'inganno è incomparabilmente più agevolato a vista 

È difficile rinunciare al piacere del dolce inganno 

Detto ciò: ciascuno sia contento col suono che più lo fa star bene

Frase ecumenica 

:-)

 

Inviato

Ho fatto diversi test A/B, con diversi DAC, sempre pareggiando i volumi. Le differenze esistono e spesso durante il test sembrano anche minime. Non a caso in molte recensioni si parla del fatto che certi prodotti sono più simili, che dissimili. Ma una volta che certe piccole sfumature sono note al nostro orecchio e soprattutto sono quello che ci piace ascoltare, tornare indietro è difficilissimo. A questo punto diventa tutta una questione di prezzo. Vale la pena spendere 20 volte dippiù per un DAC per avere qualche sfumatura in più? Ognuno di noi risponderà secondo coscienza. Che siamo più influenzati dal capriccio che non da una reale esigenza di cambiamento, beh sono il primo ad ammetterlo, ma le differenze però ci stanno, eccome se ci stanno. 

 

Comunque il 3D è sul rockna, se vogliamo parlare di differenze tra i DAC possiamo sempre aprire un altra discussione apposita.

  • Melius 1
Inviato
1 ora fa, granosalis ha scritto:

A questo punto diventa tutta una questione di prezzo. Vale la pena spendere 20 volte dippiù per un DAC per avere qualche sfumatura in più? Ognuno di noi risponderà secondo coscienza.

 

Ti aggiungo un altro fattore: si riesce ad accettare il fatto di inserire un dac poco pregiato all'interno di una catena di pregio? Mischiare elettroniche di costo importante con un componente economico, che magari suona bene ma tale resta. Qui, suono a parte, diventa una questione di equilibrio con il resto dei componenti, di qualità costruttiva e pure di estetica. Anche questo aspetto ha un suo peso e influenza la scelta.

 

1 ora fa, granosalis ha scritto:

Comunque il 3D è sul rockna

 

Si, fine. 

  • Melius 1
Inviato
2 ore fa, granosalis ha scritto:

se vogliamo parlare di differenze tra i DAC possiamo sempre aprire un altra discussione apposita.

Ancora ??? Ci sono più thread su questo argomento che dac da confrontare !!! E nessuno che porti alcunché di nuovo …

Inviato
13 minuti fa, PippoAngel ha scritto:

Ancora ??? Ci sono più thread su questo argomento che dac da confrontare !!! E nessuno che porti alcunché di nuovo …

Era solo un modo per dire, rimaniamo in tema. 

56 minuti fa, naim ha scritto:

Ti aggiungo un altro fattore: si riesce ad accettare il fatto di inserire un dac poco pregiato all'interno di una catena di pregio? Mischiare elettroniche di costo importante con un componente economico, che magari suona bene ma tale resta. Qui, suono a parte, diventa una questione di equilibrio con il resto dei componenti, di qualità costruttiva e pure di estetica. Anche questo aspetto ha un suo peso e influenza la scelta.

Verissimo. 

Inviato

@granosalis sono assolutamente d’accordo: parliamo di Rockna … io resto in ascolto perché non conosco gli apparecchi del marchio.

Inviato
32 minuti fa, PippoAngel ha scritto:

parliamo di Rockna … io resto in ascolto perché non conosco gli apparecchi del marchio.

Come scuola derivano da quella dei tuoi amati :classic_smile:, ma questo lo sapevi. 

Inviato
38 minuti fa, naim ha scritto:

Come scuola derivano da quella dei tuoi amati :classic_smile:, ma questo lo sapevi. 

Non è un segreto che Nicolae Jitariu collabori con grossi marchi, una tra tanti MSB.

Inviato
1 ora fa, PippoAngel ha scritto:

io resto in ascolto perché non conosco gli apparecchi del marchio.

Questo Wavelight è il piccolo di casa Rockna, ma presenta diverse soluzioni interessanti. 

La conversione Digitale/Analogica viene fatta con una rete di resistenze di precisione, mentre un chip FPGA di fascia alta, si occupa sia di compensare eventuali piccole imprecisioni nelle tolleranze delle resistenze, sia di implementare i filtri digitali: NOS, linear, minimum and hybrid phase. Il primo, NOS appunto, è un filtro privo di sovraccampionamento, mentre gli altri lavorano tutti sovraccampionando il segnale tra 351K e 384K

Oggi sono in tanti ad utilizzare la conversione R2R: Total DAC, Denafrips, Holo Audio, ma Rockna ha pensato ad una soluzione particolarmente moderna, grazie alla stretta correlazione che c'è tra l'hardware ed il software. Quello che prima veniva fatto tramite chip dedicati, oggi viene realizzato tramite chip programmabile FPGA su cui gira un software aggiornabile e per questo migliorabile in futuro. Ammesso che il produttore decida di supportare la piattaforma per lungo tempo, c'è da aspettarsi nuove e più moderne implementazioni (una già annunciata) in grado di migliorare il risultato finale come se (consentitemi la metafora) alcuni componenti elettronici venissero fisicamente sostituiti.  
 

Inviato
Adesso, granosalis ha scritto:

una tra tanti MSB

Alludevo proprio a MSB. 

Tra l'altro, se mantengono quanto detto, entro il prossimo mese dovrebbe uscire il Wavelight Server, gemello del dac. 

 

2 minuti fa, granosalis ha scritto:

Holo Audio

Anche il May KTE dovrebbe essere un oggetto interessante. 

 

Inviato
20 minuti fa, naim ha scritto:

Alludevo proprio a MSB. 

👍

20 minuti fa, naim ha scritto:

Tra l'altro, se mantengono quanto detto, entro il prossimo mese dovrebbe uscire il Wavelight Server, gemello del dac. 

Ho letto post in cui si paventava l'uscita dello streamer già alcuni anni fa, poi qualcosa deve essere andato storto, non ultimo il covid e la difficoltà di approvvigionamento di certi componenti elettronici. Il valore aggiunto dello streamer è il collegamento al DAC tramite l'I2s. 

 

20 minuti fa, naim ha scritto:

Anche il May KTE dovrebbe essere un oggetto interessante. 

Assolutamente si. Ma mentre il Rockna ha una piattaforma aggiornabile e migliorabile in futuro il May quello è e quello resta. 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
    • Membro Attivo
      thewall
      thewall ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...