subsub Inviato 15 Marzo 2023 Autore Inviato 15 Marzo 2023 @roop no no il senso della discussione non è questa... Sono due prodotti in due fasce di prezzo diverse!! Gli oggetti non sono paragonabili.. Chi compra il più raffinato non è grullo.. Se se lo può permettere compra un oggetto al top nella categoria dei dac! Probabilmente il rapporto di vendite tra il primo ed il secondo non crea problemi al costruttore. anche potendo per l uso che ne faccio comprerei il wavelight. 1
naim Inviato 15 Marzo 2023 Inviato 15 Marzo 2023 C'è da dire che il Wavelight è una macchina più recente, e questo può forse aiutarla ad avvicinare le prestazioni del Wavedream versione base. Io da Pozzi ho sentito quest'ultimo (e non sono nemmeno certo di quale versione fosse), però faccio fatica ad esprimere giudizi su un dac all'interno di una catena sconosciuta e in una stanza non certo familiare. Da chi l'ha provato in modo serio, ho sempre ricevuto ottimi pareri.
granosalis Inviato 15 Marzo 2023 Inviato 15 Marzo 2023 57 minuti fa, naim ha scritto: C'è da dire che il Wavelight è una macchina più recente Concordo, credo proprio che sia questo l'ago della bilancia. Alla fine ogniuno spende per quello che ha. Personalmente sono talmente soddisfatto del mio wavelight che non ho l'esigenza di cercare altro.
granosalis Inviato 15 Marzo 2023 Inviato 15 Marzo 2023 Per la cronaca, il top di gamma monta le schede che la stessa Rockna produce per MSB. E' un DAC costruito senza vincoli di prezzo, secondo quello che il costruttore pensa sia la sua massima capacità costruttiva. Se sia un semplice esercizio di stile o cosa non posso dirlo, certamente per l'esperienza acquisita in questo settore mi sento di poter dire che la differenza di prezzo con il più piccolo non sarà certamente proporzionale alle differenze soniche. Quando pensiamo di comprare qualcosa dovremmo prima di tutto cercare l'equilibrio e la razionalità. Alla fine l'HiEnd è la ricerca dell'assoluto, non la promessa di trovarlo. 1
naim Inviato 15 Marzo 2023 Inviato 15 Marzo 2023 9 minuti fa, granosalis ha scritto: Per la cronaca, Il top di gamma monta le schede che la stessa Rockna produce per MSB Un dac che non mi dispiacerebbe, il fatto è che avendo nel mio caso la necessità del bilanciato, per avere il Signature, sarei costretto ad indirizzarmi sulla versione più ''salata'' del gruppo.
subsub Inviato 15 Marzo 2023 Autore Inviato 15 Marzo 2023 Mettiamola così.. Il wavelight è una bella barca adatta sia nel lago di Como che in mediterraneo.. Il wavedream è una barca oceanica.
fabbe Inviato 15 Marzo 2023 Inviato 15 Marzo 2023 Quindi, quale sono le differenze sonore tra i due modelli?
roop Inviato 15 Marzo 2023 Inviato 15 Marzo 2023 @granosalis quelli sono i moduli vecchi di msb (platinum) che venivano montati sulla prima versione del wavedream. Da qualche hanno sono stati sviluppati moduli proprietari in versione normale e signature. 1
Grancolauro Inviato 15 Marzo 2023 Inviato 15 Marzo 2023 @subsub grazie del parere, in rete si leggono cose molto diverse. Chi dice che suonano in modo simile, chi invece sostiene il contrario…
Drummeria Inviato 16 Marzo 2023 Inviato 16 Marzo 2023 @granosalis la foto che hai postato si riferisce alle prime versioni del wavedream, in cui venivano installati i moduli che Rockna produceva per msb. Se ricordo bene si diceva a riguardo che quei moduli fossero stati riciclati da Rockna sul wavedream quando msb tolse a Rockna la commessa dei ladder per i suoi dac. Le versioni successive del wavedream montano i moduli rd0 oppure rd1 attualmente presenti sul wavedream "base" (edition mi pare si chiami) e quello top (il signature), disponibili su entrambi in versione sbilanciata (2 moduli) oppure in bilanciato (4 moduli). Io ebbi modo di provare il "vecchio" wavedream bilanciato con i moduli marchiati msb. Gran macchina. Immagino che quello con i moduli più recenti suoni ancora meglio, per via delle migliorie che hanno fatto sul modulo FPGA. Il vecchio wavedream infatti non può essere aggiornato alle ultime release del firmware come invece è possibile fare sui wavedream più recenti con i ladder rd0 o rd1. Posto una foto di quello che ebbi in prova tempo fa, in comparativa con Meitner ma3 (altro bel DAC), topping D90 e Matrix element X (mio attuale DAC). Buoni ascolti a tutti
Zap67 Inviato 16 Marzo 2023 Inviato 16 Marzo 2023 17 minuti fa, Drummeria ha scritto: Posto una foto di quello che ebbi in prova tempo fa, in comparativa con Meitner ma3 (altro bel DAC), topping D90 e Matrix element X (mio attuale DAC). Sarebbe interessante se ci raccontassi i risultati della comparativa
Drummeria Inviato 17 Marzo 2023 Inviato 17 Marzo 2023 @Zap67 ne avevo già parlato qui tempo fa. Ritornando a quel confronto che feci, direi che Wavedream e Meitner MA3 sono indubbiamente superiori in certi parametri (timbrica e scena), ma a mio avviso hanno un rapporto quantità prezzo sbilanciato se confrontati con le controparti cinesi che attualmente uso nel mio impianto (Matrix e Topping). Altro aspetto critico, che rende i confronti tra Rockna e questi altri dac apparentemente a favore del Rockna all'inizio è il livello di uscita esagerato del wavedream (attorno ai 13 volt in Xlr), rispetto al livello degli altri dac (4 - 4,5 volt in xlr). Fonometro alla mano ci son quasi 5dB di differenza sul volume in uscita. Se uno vuole usare il Rockna senza un pre e/o ha necessità di avere cavi di segnale lunghi diversi metri potrebbe avere senso, ma se si usa un pre dedicato mi son sempre chiesto se con voltaggi così esagerati non si rischia solo di inviare un segnale distorto dentro al pre. Questa differenza di voltaggio in uscita c'è l'ha anche il wavelight, che ebbi modo di provare qualche anno fa. In ogni caso sia con wavelight che con wavedream l'utilizzo diretto sui miei finali senza il pre (pass labs xp-22) non è stato molto esaltante. Suono sensibilmente più piatto. Tornando al wavedream, una volta livellate queste differenze di volume "l'effetto wow" del Rockna da primo ascolto distratto sparisce, ed è più facile capire che cosa mette veramente sul piatto a confronto con altri dac/sorgenti come il Meitner o i miei dac cinesi. 1 1
subsub Inviato 17 Marzo 2023 Autore Inviato 17 Marzo 2023 Ma quali differenze si possono notare tra elettroniche di prestigio.. Sopratutto se si tratta di dac... Stiamo parlando di oggetti quasi artigianali.. Quindi saranno solo delle sfumature più o meno accentuate magari percettibili solo da soggetti allenati o addetti al settore avendo la possibilita di ascoltare contemporaneamente e per periodi non brevi gli oggetti.
subsub Inviato 17 Marzo 2023 Autore Inviato 17 Marzo 2023 @Drummeria 10v / 16v in xlr sono mediamente la tensione di quasi tutti i preamplificatori (non cinesi)! Ma di qualità sul mercato. Il valore di tensione non è sufficiente in termini numerici. Magari una tensione di 16v è accompagnata da un valore di 600 ohm di impedenza rispetto a 5v con 50 ohm.
Drummeria Inviato 17 Marzo 2023 Inviato 17 Marzo 2023 @subsub il rockna wavedream edition bilanciato (il più simile a quello vecchio con moduli msb che ho provato io) da specifiche ha 13.2 V con 0.5 ohm di impedenza di uscita (il signature ne ha addirittura 20 V). Il Meitner 4,36 V con 300 ohm di impedenza in uscita (sempre xlr). Il Matrix Element x riporta solo il voltaggio di uscita senza impedenza (4.5 V). Idem il topping d90 (4 V). Se uno vuole evitare di usare un pre ed andare direttamente al finale col dac l'uscita a 13-20V del Rockna wavedream può avere senso, ma secondo me, in fin dei conti, è pur sempre un controllo volume che si basa su un attenuazione digitale quello del wavedream e del Meitner. Ci ho provato a usare Meitner e Rockna senza preamplificatore per le settimane che li ho avuti in prova, ma per entrambi togliendo il pre pass xp-22 (che da specifiche è riportato che ha 22k ohm di impedenza in ingresso) il suono diventava più piatto, più sparato in faccia e purtroppo meno tridimensionale. Per completezza di cronaca condivido foto della vecchia prova fatta diversi anni prima con wavelight, matrix e Topping nel precedente impianto quando non avevo ancora una stanza dedicata (player bryston bdp-3, pass xp-10, finali x260.8, diffusori focal scala utopia). Avevo postato a riguardo, ma era prima che il precedente forum andasse al creatore.
subsub Inviato 17 Marzo 2023 Autore Inviato 17 Marzo 2023 Ciao hai provato il wavedream come preamplificatore? Io lo uso da un anno come pre ma non ho avuto tutto quel materiale che hai ascoltato tu mi piacerebbe un tuo parere.. Avevo il d100 poi il D150 poi D1100 sempre MC. IL ROCKNA come confronto se li mangia a colazione.. Ma non conosco il vero valore non avendo mai avuto un preamplificatore in serie.. Visto che non ho ingressi analogici ma 1ottico e1usb... Grazie in anticipo.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora