Vai al contenuto
Melius Club

Assicurazione eventi atmosferici


Messaggi raccomandati

Inviato

Stamattina, in occasione del rinnovo della RC auto, mi sono posto questa domanda: all'acquisto dell'auto nuova (2020), volendo aggiungere la protezione per gli eventi atmosferici (grandine) sono stato costretto a sottoscrivere un pacchetto comprendente appunto eventi atmosferici, incendio, furto e atti vandalici, del costo di 230€ annui. La franchigia per gli eventi atmosferici è 200€. È vero che negli ultimi anni è più facile incappare in grandinate con chicchi grossi come uova, ma siamo sicuri che non convenga pagarsi di tasca propria i danni, se capita?

Renato Bovello
Inviato

Hai presente i danni subiti dalle auto nel milanese a seguito della grandinata di luglio 2021 ? Probabilmente no ,altrimenti porresti la domanda in modo diverso. Guarda che le franchigie si azzerano, con alcune Compagnie ,se ti rivolgi alle carrozzerie convenzionate oppure ad appositi circuiti ( maestri della grandine ) .L'auto di mio figlio ha subito danni per oltre 4000 euro ma gli andata ancora bene perche' non ha subito la rottura dei finestrini come ,invece, e' capitato a diversi miei amici ed assicurati. Piuttosto , accertati che il massimale degli eventi atmosferici non sia limitato ,come molti fanno, a 2500 euro che ,secondo me, sono troppo pochi. Un saluto.

  • Thanks 1
Inviato
19 minuti fa, Guru ha scritto:

ma siamo sicuri che non convenga pagarsi di tasca propria i danni, se capita?

E' il dilemma che tiene in vita l'istituto della assicurazione, da circa un millennio nella forma che conosciamo, ovvero quella dell' assicuratore "puro".  😁

Inviato
15 minuti fa, Renato Bovello ha scritto:

Hai presente i danni subiti dalle auto nel milanese a seguito della grandinata di luglio 2021 ? Probabilmente no

No, ma pure qui abbiamo avuto grandinate che hanno bombardato le automobili, parabrezza rotti...

16 minuti fa, Renato Bovello ha scritto:

L'auto di mio figlio ha subito danni per oltre 4000 euro

Questo è un dato che volevo ottenere dalla discussione, non conoscendo i costi di un ripristino da danno grandine.

17 minuti fa, Renato Bovello ha scritto:

Piuttosto , accertati che il massimale degli eventi atmosferici non sia limitato ,come molti fanno, a 2500 euro che ,secondo me, sono troppo pochi

Ottimo consiglio, grazie mille!

Inviato
5 minuti fa, Martin ha scritto:

E' il dilemma che tiene in vita l'istituto della assicurazione

Certamente, ma anche se ho un'idea dei costi di carrozzeria in caso di incidente, prima dell'intervento di Bovello non immaginavo minimamente quanto potesse costare ripristinare un'automobile grandinata. Forse anche @Bazza può aiutarci.

Inviato

se becchi una grandinata come si deve spendi molto di piu che il premi da te pagato

bungalow bill
Inviato

I danni da grandine sono molto complicati e costosi da riparare .

Inviato
41 minuti fa, Guru ha scritto:

ma siamo sicuri che non convenga pagarsi di tasca propria i danni, se capita?

 

2018, desenzano, passat sw, grandine

8900 + iva

Pagato zero (NLT la fattura ce l'hanno data per "conoscenza")

 

Inviato

Dal costo dei ripristini immagino che tramite quelle ventose levabolli si possa fare poco, sbaglio?

Inviato

@Guru Se l'auto è completamente grandinata e pure in malo modo il conto purtroppo è salato.

Per i cofani ad esempio se sono conciati male si spende meno a prenderli nuovi, idem per i parafanghi. Il cielo è una bella tirata, specie se sono fitte fitte.

Esistono delle persone che per lavoro tolgono i bolli da grandine senza sverniciare e, se sono particolarmente bravi, il lavoro è praticamente perfetto. Anche in questo caso il conto è assai salato e, se son davvero tanti forse non conviene neppure.

  • Thanks 1
Inviato
1 ora fa, Guru ha scritto:

Questo è un dato che volevo ottenere dalla discussione, non conoscendo i costi di un ripristino da danno grandine.

@Guru @bungalow bill @Guru fatta riparare la Fiesta 2 volte, non grandi danni, le botte si vedevano appena appena, comunque sono circa 50 euro a botta...

bungalow bill
Inviato

E' un danno rognoso per i carrozzieri . Per riparla bene bisogna smontare parte dell'auto . Altrimenti quelle cunette ( danno da grandine ) vengono riempite con dello stucco e poi livellate .

Inviato

Ho visto "cunette" che io con la mazzetta da muratore e l'incazzatura dell'incredibile Hulk non sarei in grado di fare....

Inviato
54 minuti fa, bungalow bill ha scritto:

vengono riempite con dello stucco e poi livellate

Prima vanno comunque tirate su, c'è un attrezzo che permette di farlo senza smontare, basta portare a lamiera. Se un carrozziere riempie e basta è una bestia.

Inviato

Sono sempre stato curioso di sapere come il carrozziere riesce a beccare al primo colpo il bollo infilando la mazzetta da grandine sotto al padiglione. Io quando ricappo gli ampli sbaglio mezze saldature da un lato all'altro dello stampato..😁

briandinazareth
Inviato

sono fenomeni in aumento, io la farei

Inviato

@bungalow bill Male, specialmente per le più profonde.

Piccole avvallature di 1, 2 mm può andar bene, se sono più fonde sarebbe meglio ritirarle. Poi tutto si fa'...

×
×
  • Crea Nuovo...