Vai al contenuto
Melius Club

Perché la ricchezza non fa la felicità.


Messaggi raccomandati

Renato Bovello
Inviato
Adesso, Jack ha scritto:

Miiiii, adesso ti tritano 🤣

Grazie Jack,sono abituato.Nessun problema. Ti giuro,non hai idea di quanto lo facciano lavorare.Bene cosi',per carita' 

Muddy the Waters
Inviato

La Svizzera offre sempre buone possibilità 

Renato Bovello
Inviato

@bluesman74 Allora ti porgo le mie sentitissime scuse per la risposta un po' piccata

  • Thanks 1
Renato Bovello
Inviato
1 minuto fa, bluesman74 ha scritto:

La Svizzera offre sempre buone possibilità

Questo e' vero. Certo,ci sono pro e contro come piu' o meno dappertutto, del resto. Secondo me ha fatto una bella scelta

Inviato

Comunque chi ha viaggiato un po' in giro per il mondo e fuori dal l'occidentalismo canonico dei dubbi a casa se li riporta. Ho visto gente felice in posti e situazioni assurde ai nostri occhi.

Mediamente in asia (ma anche africa e sudamerica per certi versi) si incontra per strada gente più felice che a Manhattan o Milano. E' incontestabile almeno quanto è rassicurante tornare nelle nostre dimore pettinate con gli altarini votivi audiofili ben impilati.

Inviato
4 minuti fa, Renato Bovello ha scritto:

Ti giuro,non hai idea di quanto lo facciano lavorare

Ah lo so. È normale, la cultura del lavoro è di altro pianeta. Ma è riconosciuto molto il merito. 
È tuttora a Castxxyyyyy?

Muddy the Waters
Inviato

Già....al sud sono sempre più felici che al nord

Renato Bovello
Inviato
3 minuti fa, Jack ha scritto:

Ah lo so. È normale, la cultura del lavoro è di altro pianeta. Ma è riconosciuto molto il merito. 
È tuttora a Castxxyyyyy?

No, adesso e'  a Lugano e dovrebbe fermarsi per almeno tre anni. Dopo riprendera' a girare 

Renato Bovello
Inviato
Adesso, Jack ha scritto:

al Civico? O all’Italiano?

 

1 minuto fa, Jack ha scritto:

O all’Italiano?

All'italiano. Al civico spera di andarci tra un paio d'anni

Inviato
24 minuti fa, newton ha scritto:

Ho visto gente felice in posti e situazioni assurde ai nostri occhi.

Mediamente in asia (ma anche africa e sudamerica per certi versi) si incontra per strada gente più felice che a Manhattan o Milano

Non hanno gli stessi sogni, gli stessi desideri, le stesse priorità, gli stessi riferimenti, gli stessi oneri.

Imparagonabili.

Come imparagonabili sono le esigenze e gli stimoli di chi fa vita ritirata in qualche angolo remoto di Italia e chi mondana in città costose.

Inoltre....

 

Nel nostro mondo tempo fa un ragazzo figlio di un poveraccio non sognava certo cose da ricchi, non aveva la possibilità manco di immaginare e conoscere quelle vite.

oggi sì, continuamente lo si sottopone a tali stimoli senza filtri, e questo genera conseguenze.

 

Inviato
Il 7/1/2022 at 17:15, mozarteum ha scritto:

Eppure qualche studio dovrebbe esserci

Gli studi sono fondamentali, come faremmo senza. 😄 

https://it.m.wikipedia.org/wiki/Postumi_dell'ubriachezza

 

In una rassegna della letteratura medica riguardante le cure dei postumi, stesa da un team di ricercatori guidati da Max Pittler della Peninsular Medical School all'Università di Exeter, pubblicata nel numero del 24 dicembre 2005 del British Medical Journal, sono riportate le seguenti conclusioni: «non esiste una prova convincente che suggerisca che un qualche intervento convenzionale o complementare possa avere effetti nel prevenire o curare i postumi dell'alcol. Il metodo più efficace per evitare i sintomi dei postumi indotti dall'alcol è praticare l'astinenza o la moderazione».[3]

Uno studio clinico del 2004 ha suggerito che assumere un estratto di fico d'india (Opuntia ficus indica) alcune ore prima di bere può ridurre significativamente alcuni sintomi di ubriachezza, tra i quali la nausea. L'autore teorizza che l'estratto possa agire sopprimendo la naturale reazione immunitaria ai congeneri, sostanze tossiche prodotte durante il processo di fermentazione dell'alcol[4].

 

Inviato
20 ore fa, briandinazareth ha scritto:

è molto interessante questo fenomeno, aprirò un thread sull'evitare i fatti e i dati e il cherry picking quando non ci piacciono. 

Fatti e dati, seppur necessari per comprendere, da soli possono non dire molto su una specifica questione, dipende sempre da come racconti i fatti, da chi li riporta e da come li riporta, ma anche da come raccogli i dati in base a ciò che vuoi dimostrare. Semplifichi troppo pure tu perché le analisi non te le puoi rivendere un tanto al chilo e neppure trattarle come si faceva nell’antichità avallando le tesi con un “Ipse dixit”.

Non si mette in discussione la validità di uno studio scientifico ovviamente, ma l’uso strumentale che di uno studio viene fatto in relazione a quello che era l’obiettivo reale dello studio stesso.

Inviato
33 minuti fa, maurodg65 ha scritto:

Non si mette in discussione la validità di uno studio scientifico

ma mettiamolo pure in discussione, perchè c'è un' enormità cosmica di fuffa autoriprodotta

solo al fine di giustificare la propria esistenza di presunto ricercatore o studioso o quant' altro.

e infatti molti di questi qua basta guardarli quando sono immersi nella vita reale come poi si districano.

Inviato

Parecchi progressi fondamentali per l'umanità si devono a persone che vivevano molto al di fuori della vita reale, chiuse nei loro laboratori o dipartimenti, senza staremo ancora a spingere carriole morendo per un graffio. 

Inviato

Il problema è che quelli bravi guadagnano troppo poco. 

Inviato

per forza che guadagnano poco, si saranno letti il papello di gilbert e sia mai che andiamo in

depressione per il vil denaro.

poi ci aggiungi nikon, caneman, dunning kruger e shitting fotter, diamond quello che si chiama jared

e il lombroso poi resuscita per ri-morire di risate.

  • Haha 1
Inviato
1 ora fa, audio2 ha scritto:

ma mettiamolo pure in discussione, perchè c'è un' enormità cosmica di fuffa autoriprodotta

Il punto non è la validità dello studio per ciò che è stato creato, quella non puoi discuterla, ma l’utilizzo che spesso ne viene fatto usandolo come una clava per argomentare le proprie teorie, qui ne abbiamo visto l’uso che ne viene fatto per quello che riguarda i dati sull’evasione quando discutiamo di rilancio dell’economia nel nostro paese ma, ad esempio, vediamo anche l’uso che ne viene fatto quando si parla dell’influenza dei cavi audio nella riproduzione musicale…si tende a distorcerne il senso originario…


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...