mom Inviato 12 Gennaio 2022 Inviato 12 Gennaio 2022 Dopo 30 pagine, chi fa un plastico riassuntivo della situazione, per favore? Io, per comprendere la conclusione o il punto di arrivo lo trovo più facile di tante statistiche e citazioni… Grazie. 😇
Panurge Inviato 12 Gennaio 2022 Inviato 12 Gennaio 2022 Del Doman non v'è certezza, chi vuol esser lieto sia.
piergiorgio Inviato 12 Gennaio 2022 Inviato 12 Gennaio 2022 3 minuti fa, mom ha scritto: chi fa un plastico riassuntivo della situazione, per favore? credo che si possa applicare la legge universale non scritta dei forum, ovvero: leggi le prime 3-4 pagine, tutto quello che viene dopo è fuori tema o quasi. 1
dago Inviato 12 Gennaio 2022 Inviato 12 Gennaio 2022 38 minuti fa, maurodg65 ha scritto: “in media stat virtus“ ... medio... "Chi dice che i soldi non fanno la felicità, oltre ad essere antipatico, è pure fesso" Totò "Certo la ricchezza non compra la felicità... ma tutto il resto sì " Hugh Hefner (se ben ricordo)
mozarteum Inviato 12 Gennaio 2022 Inviato 12 Gennaio 2022 Ma ognuno segua la propria. Questi ragionamenti parano come dissi all’inizio del thread a una conclusione: si possono ulteriormente tassare le ricchezze perche’ ininfluenti per la felicita’ (d’un borsellato)
mom Inviato 12 Gennaio 2022 Inviato 12 Gennaio 2022 1 ora fa, maurodg65 ha scritto: in media stat virtus“ è una minchiata. Sostanzialmente sono d’accordo sia che ti riferisca ai “media” intesi come strumenti divulgativi, sia al dito “medio” o alla metà. 👍😀
pino Inviato 12 Gennaio 2022 Inviato 12 Gennaio 2022 @mom Non vi è una visione collettiva. Ognuno ha una propria intima visione,più o meno filosofica,piu o meno venale,come è giusto che sia. Essa varia nel corso dell'esistenza e può essere influenzata,da fattori come la salute,incontri,vicissitudini.
Membro_0022 Inviato 12 Gennaio 2022 Inviato 12 Gennaio 2022 1 ora fa, Panurge ha scritto: me magni le costine con la coca-cola, Non mi permetterei mai. La coca cola va con pizza+patatine e con le sporadiche zozzerie del McDonald's (che sono zozzerie però sono buone una volta al mese). Con le costine ci va l'acqua Ferrarelle (e con questa il panurge mi casca steso giù per terra 😂)
mom Inviato 12 Gennaio 2022 Inviato 12 Gennaio 2022 @pino caro pino, infatti proprio perché non mi sembra esista la possibilità di crearlo, ho provocatoriamente e ironicamente domandato un plastico… Colgo l’occasione per esprimere apprezzamento e stima nei tuoi confronti: sei una bella persona! 🙂
Membro_0022 Inviato 12 Gennaio 2022 Inviato 12 Gennaio 2022 Adesso, mom ha scritto: ho provocatoriamente e ironicamente domandato un plastico… Potremmo chiedere una consulenza a Bruno Vespa. Inoltre io sto progettando un plastico di trenini, magari qualche suggerimento posso darlo.
Renato Bovello Inviato 12 Gennaio 2022 Inviato 12 Gennaio 2022 Personalmente ho un rapporto conflittuale di amore/ odio nei confronti del soldo. Lo amo per quello che mi permette di fare. Lo odio per quello che la gente e' disposta a fare per procurarselo. 2
briandinazareth Inviato 12 Gennaio 2022 Autore Inviato 12 Gennaio 2022 26 minuti fa, pino ha scritto: Ognuno ha una propria intima visione,più o meno filosofica,piu o meno venale,come è giusto che sia. Essa varia nel corso dell'esistenza e può essere influenzata,da fattori come la salute,incontri,vicissitudini. certamente, e la ricchezza (a partire da un livello minimo), rappresenta solo una parte e non maggioritaria di quello che concorre alla felicità. esistono anche qui diversi studi molto interessanti su come le diverse componenti della vita impattano sul nostro benessere, sia a breve che lungo termine. (spoiler: le relazioni sono al primo posto, la salute solo quando non è buona) uno dei punti dirimenti e interessanti, secondo me, è la relatività della soddisfazione e felicità derivanti dalla ricchezza e pure lo strano modo che ha il nostro cervello di vederli. ad esempio, può essere uno spunto di riflessione l'esempio seguente (anche questo deriva da vari studi, sorry 😉 ) consideriamo qualcuno che ha un certo interesse per le auto. se questa persona possiede per 2 anni una panda, per i successivi due anni una golf e dopo, per lo stesso tempo, una mercedes classe c, avrà un livello di soddisfazione complessiva enormemente superiore a chi fa il percorso inverso. ancora più interessante il fatto che chi parte dalla panda e arriva alla classe c sarà molto più soddisfatto di chi parte dalla ferrari, passa alla maserati gt e poi alla mercedes classe e. questo nonostante abbia sempre guidato auto di classe più elevata.
Jack Inviato 12 Gennaio 2022 Inviato 12 Gennaio 2022 4 ore fa, mozarteum ha scritto: Si ma non sulla felicita’ dopo 30 pagine ancora bisogna scriverlo... mah. cosa mi fregherà mai sapere che l'XX% dello studio pensa che non è felice oltre quattro soldi di stipendio, oppure del contrario... nella felicità conta quello che sento io e quello che posso fare io in argomento per i miei cari. Fine lì 1
Membro_0022 Inviato 12 Gennaio 2022 Inviato 12 Gennaio 2022 Adesso, Jack ha scritto: nella felicità conta quello che sento io e quello che posso fare io in argomento per i miei cari. Sintesi perfetta. Alla faccia di "quelli che sanno" i veri pensieri degli altri e salgono sulla cassetta della frutta per spiegarglieli.
briandinazareth Inviato 12 Gennaio 2022 Autore Inviato 12 Gennaio 2022 @Jack @lufranz Ma va benissimo, qui di approfondisce solo un argomento oltre il "io so quello che sento e ho un'incrollabile fiducia in questo" . Si che in un forum di audiofili è argomento minato ,😂 Ad esempio il caso delle auto citato prima ci dice che forse la nostra soddisfazione funziona in modo un po' diverso da come spesso pensiamo.
Renato Bovello Inviato 12 Gennaio 2022 Inviato 12 Gennaio 2022 Adesso, briandinazareth ha scritto: Si che in un forum di audiofili è argomento minato ,😂 😁😁 In effetti....
mozarteum Inviato 12 Gennaio 2022 Inviato 12 Gennaio 2022 Ma anche nell’esempio delle auto non e’ detto. Ti puoi togliere un bello sfizio (la Ferrari) e poi passare a una mercedes media perche’ sopraggiunge la sciatica o - come diceva un mio amico ricco purtroppo prematuramente scomparso- ce la siamo comprata goduta e rivenduta. Gli obiettivi cambiano con la soddisfazione e l’eta’ non sono lineari.
maurodg65 Inviato 12 Gennaio 2022 Inviato 12 Gennaio 2022 3 ore fa, mom ha scritto: Sostanzialmente sono d’accordo sia che ti riferisca ai “media” intesi come strumenti divulgativi, sia al dito “medio” o alla metà. 👍😀 È il correttore che ha trasformato medio in media, per il resto ci siamo capiti e siamo d’accordo. 😉
Messaggi raccomandati