Vai al contenuto
Melius Club

Perché la ricchezza non fa la felicità.


Messaggi raccomandati

Inviato
29 minuti fa, briandinazareth ha scritto:

Si che in un forum di audiofili è argomento minato ,😂

Guarda che tu ragioni da audiofilo ma di segno contrario.

Inviato
2 ore fa, briandinazareth ha scritto:

può essere uno spunto di riflessione l'esempio seguente (anche questo deriva da vari studi

e ci vuole il dott. prof. farloc man per sapere e capire che l' uomo cerca sempre il miglioramento

e che al meglio ci si abitua subito ma per fortuna non al peggio.

Inviato

Hobbes in due righe: il benessere dell’uomo sta nel prosperare non nell’aver prosperato

  • Thanks 1
Inviato

Sostituendo con trombare è anche più vero. 

  • Haha 1
Inviato

Brian e’ giovane ancora non sospetta della

messe di tromboneidi di cui ogni disciplina e’ piena anche al massimo livello, quello universitario. Ci sono tesi, scuole di pensiero e di prassi, dal diritto privato alla cardiochirurgia, figuriamoci nelle cd scienze umane (sociologia, psicologia) largamente inesatte. Ci sono De Masi e Weber.

Invece lui no: ipse dixit salvo poi rimproverarci d’essere succubi del principio di autorita’. L’asino che da del cornuto al bue insomma.

  • Haha 1
briandinazareth
Inviato

@mozarteum

 

Nessun ipse dixit, solo lo stato attuale della conoscenza.. 

 

Dovresti fare un salto in questo secolo ogni tanto 🤣 mi stai ancora a Weber, un grande, per carità, ma totalmente superato perché non poteva conoscere un mare di cose.

 

Soprattutto non era possibile applicare la scienza (come per Freud), oggi si, questo cambia tutto. Ed è una cosa alla quale, senza rendercene conto, siamo esposti ogni giorno (dal marketing ad esempio)

 

Come diceva Russell, con l'aumento della conoscenza le cose tendono a spostarsi dalla filosofia alla scienza.

Le neuroscienze e le scienze sociali moderne lo fanno in modo radicale ma circostanziato. 

 

A differenza della filosofia sono in continua evoluzione e stanno crescendo esponenzialmente, è successo già con la fisica, la biologia e la medicina e tante altre discipline.

 

Adesso sta accadendo in un campo che ci crea ancora maggiore resistenza psicologica, noi stessi.

 

 

briandinazareth
Inviato
29 minuti fa, mozarteum ha scritto:

Brian e’ giovane ancora non sospetta

 

Non così giovane 😂 e il concetto mi è piuttosto chiaro.

 

Proprio per questo ci si riferisce al metodo scientifico e non allo scienziato.

 

Se ti consiglio di leggere kahneman, ad esempio, non è per le sue eventuali opinioni, ma per le evidenze sperimentali.

Renato Bovello
Inviato
Adesso, briandinazareth ha scritto:

kahneman

Cave ..Kanheman

extermination
Inviato
17 minuti fa, briandinazareth ha scritto:

Adesso sta accadendo in un campo che ci crea ancora maggiore resistenza psicologica, noi stessi

Cioè un tempo le " pippe mentali" ce le creavano noi mentre oggi... ce le crea la " scienza"!! Va che figata!!

  • Haha 2
Inviato

la scienza a fine giornata deve mangiare anche lei eh. comunque hobbes un mito, intanto era misantropo e poi

pure lui odiava i geometri. il suo spirito mi deve aver letto e poi è tornato indietro nel tempo. ahha ahhah.

 

Inviato
1 ora fa, mozarteum ha scritto:

sta nel prosperare non nell’aver prosperato

Disse la piccola fiammiferaia

Inviato

Il bello della scienza, in effetti, è che risulta rassicurante, fornisce basi sicure e certezze certe

Poi, è sempre in evoluzione, con la speranza che aiuti anche noi ad evolvere e migliorare...

 

Inviato

@mozarteum Si, in effetti qualche musone depresso a Manhattan con 6500$ ci paga a stento il condominio...

Io credo che, smarcandosi un attimo dalla rilevazione, con l'aumentare degli strumenti e delle possibilità per interpretare un'esistenza non sempre aumenta di pari passo la capacità, la consapevolezza, il saper campare insomma. Anzi è un mestiere molto difficile, più difficile che fare soldi.

La semplicità di un vivere con poche variabili, con poca possibilità di confronto, aiuta i più ad evitare situazioni ansiogene.

Inviato

@newton Va accettata la ricchezza e la non ricchezza altrui,senza invidia o compassione.

Non è facile porsi a livello anche intellettuale del tuo prossimo,a volte esser poco abbiente o poco acculturato non è una scelta.

In caso contrario si rischia l'alienazione.

  • Melius 2
Inviato

Si però non facciamo il discorso del povero ignorante e invidioso e del ricco colto ed educato perché sennò scadiamo nel macchiettismo cronico

Inviato

Stava dicendo un’altra cosa pino

Inviato

@newton Ho conosciuto persone ricche ma ignoranti e persone poco abbienti e colte.

Per questioni personali poichè sono molto empatico, ultimamente evito le persone ansiose,che si creano in continuazione problemi inesistenti,e obbiettivi irraggiungibili,il frequentarle mi mette in grande disagio.


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...