Questo è un messaggio popolare. vaurien2005 Inviato 4 Gennaio 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 4 Gennaio 2022 Perdonatemi; mi sento sempre piu’ inadeguato, se guardo la tv non so di chi parlano, i personaggi famosi ( a parte belen) non li conosco. dite perche’ e’ che leggo minimo150 libri anno ? In pensione; prima ero sul centinaio. 😱 4
luckyjopc Inviato 4 Gennaio 2022 Inviato 4 Gennaio 2022 Io ne leggo 2/3 anno. Questo perché per lavoro leggo molto e la sera sono in semi coma. Vorrei leggere di più e molti libri li comincio senza finirli 1
audio2 Inviato 4 Gennaio 2022 Inviato 4 Gennaio 2022 io da giovane leggevo parecchio, anche se non come vaurien. poi il lavoro, tanto pc, tante tabelle, reportistica, presentazioni, basta, mi è venuta l' allergia. adesso manco più il giornale, se ho tempo libero me ne gironzolo all' aria aperta nei miei campi. 1
Jack Inviato 4 Gennaio 2022 Inviato 4 Gennaio 2022 se per libri intendi romanzi et similia zero. Mi annoiano a morte. Ne ho letti a quintalate in gioventù ma ora proprio non riesco. Leggo 4-5 ore al giorno ma tutta roba tecnica: finanza, impiantistica, scienze applicate per lo più, cose che mi ispirino il fare.
mozarteum Inviato 4 Gennaio 2022 Inviato 4 Gennaio 2022 Solo romanzi e opere di fantasia, una ventina l’anno spero di far meglio. Ma pure io devo leggere un sacco di minchiate giuridiche ogni giorno comprese le mie e arrivo stanco alla meta 1
Severus69 Inviato 4 Gennaio 2022 Inviato 4 Gennaio 2022 Leggo solo la sera prima di addormentarmi, reggo 20/30 minuti al max, per cui più di otto nove libri all'anno non ce la faccio. Di solito fantascienza, fantasy o saggistica scientifica di facile comprensione.
il Marietto Inviato 4 Gennaio 2022 Inviato 4 Gennaio 2022 @vaurien2005 è un lavoro..praticamente un libro ogni due giorni o meno dato che bisogna almeno dormire qualche ora e demandando la quotidianità ad altri . Vorrei essere il tuo libraio.
briandinazareth Inviato 4 Gennaio 2022 Inviato 4 Gennaio 2022 leggo tanto la sera, vado a dormire tardi. non so quanti libri esattamente, immagino intorno alla metà dell'opener. quando mi interesso ad un argomento sono avido, quindi prediligo la saggistica. in altri periodi invece preferisco i romanzi, generalmente quando sono più stanco oppure ho la mente meno sgombra. 1
P.Bateman Inviato 4 Gennaio 2022 Inviato 4 Gennaio 2022 15/20 l'anno, 95% narrativa (alta o bassa) il resto saggistica zero poesia. Rileggo pure, devo rileggere Proust. 1
wow Inviato 4 Gennaio 2022 Inviato 4 Gennaio 2022 - Caro, per questo Natale ti ho regalato un libro. - Ancora? Me ne hai già regalato uno l'anno scorso ...
viale249 Inviato 4 Gennaio 2022 Inviato 4 Gennaio 2022 @vaurien2005 Paolo, tu giochi in un altro campionato! 😉 2
Guru Inviato 4 Gennaio 2022 Inviato 4 Gennaio 2022 Non posso fare a meno di leggere. I libri attualmente sono 8-10 all'anno, ma leggo tutto quello che capita, anche il giornale col quale il ferramenta mi incarta i chiodi. Mia croce e delizia è stato l'avvento di Internet, che mi ha dato tante informazioni ma mi ha anche tolto un sacco di tempo alla lettura di libri. Prima amavo andare in biblioteca senza un'idea precisa, a curiosare, per poi tornare sempre con qualcosa. Ai tempi della scuola ero anche un discreto scrittore, purtroppo ho abbandonato. 1
viale249 Inviato 4 Gennaio 2022 Inviato 4 Gennaio 2022 Ho poco tempo libero, leggo prevalentemente saggi, documentazione tecnica (per lavoro e per hobby), qualche libro giallo e qualche rivista. Di solito un paio di libri contemporaneamente se l'argomento lo consente: con l'anno nuovo ho iniziato la biografia di Robert Wyatt, le 17 equazioni che hanno cambiato il mondo di Ian Stewart e le storie dietro le canzoni dei Beatles edito dalla Giunti. Spero di riuscire a terminarli in tempi brevi, altri libri già acquistati mi aspettano: il problema al solito è il tempo a disposizione ed i troppi interessi. Urge una pensione anticipata... 😁 1
Jack Inviato 4 Gennaio 2022 Inviato 4 Gennaio 2022 Mi spiace un po’ che i miei figli non leggano. La laureanda è scusata perché sta “lavorando” a ritmi allucinanti ma con gli altri non c’è verso (comunque non lo farebbe seppure viene dal classico) Hanno troppi media concorrenti del libro oggi ed un romanzo lo comprendono - lo considerano - solo se è audivisivo: un film o una serie. Anche la loro forma espressiva sta cambiando quindi non serve a nulla prospettar loro di non saper imparare a scrivere piacevolmente se non leggono chi lo sa fare bene. Sono multimediali, voce ed immagini, scritto solo l’indispensabile
Guru Inviato 4 Gennaio 2022 Inviato 4 Gennaio 2022 @vaurien2005 Immagino che finito un libro ne attacchi immediatamente un altro. Non senti il bisogno di decantare un attimo? Io sì. Hai provato a leggere più libri contemporaneamente? L'ho fatto alcune volte e trovo sia un gran bell'esercizio.
regioweb Inviato 4 Gennaio 2022 Inviato 4 Gennaio 2022 ho sempre diverse cose avviate sul comodino, tra ebook e libri fisici, e ogni tanto ne termino qualcuno 😅 come generi salto di palo in frasca, in queste festività ad esempio ho letto Conan Doyle e Massimo Zamboni (si, quello dei CCCP, che è anche un ottimo scrittore...) 1
senek65 Inviato 4 Gennaio 2022 Inviato 4 Gennaio 2022 1 minuto fa, regioweb ha scritto: Massimo Zamboni (si, quello dei CCCP, che è anche un ottimo scrittore...) Forse è pure meglio come scrittore 😁
Messaggi raccomandati