vaurien2005 Inviato 4 Gennaio 2022 Autore Inviato 4 Gennaio 2022 Ritengo, che come al solito, la famiglia dia L’imprinting: se vedi mamma papi sister leggere, finirai anche tu a leggere ! Credo di averlo gia postato qui, ma lo ri racconto per alleggerire; a 11 anni mi arrampicai su, negli scaffali, dove erano allineati i libri proibiti ( erano i tempi in cui sulla porta della chiesa erano listati i film in proiezione -a ( accettabile) -af(accettabile famiglie)- a(adulti) -am(adulti maturi)- s( sconsigliato) -v (vietato); sbircio un titolo estremamente promettente “ Lutero”, ma gli accenti della polentonia, non aiutano, invece che la parte anatomica agognata, risulto’ un saggio pseudo calvinista😁. tutta altra cosa risultarono essere invece i libri Pasolini 😂, posizionati in uno scaffale ancora piu’ alto, e i Moravia. ecco; e questo per oggi e’ tutto. Dovevano passare almeno 8 anni per arrivare ai pruriti Buckoskiani, o il Paura di volare della Erika Jong. Buone letture. consiglio dello stesso genere “ memorie di una maitresse Americana “ ( Neill Kimball) , un porno antropologico che ti fa conoscere l’America per davvero. O forse anche l’europa. 2
vaurien2005 Inviato 4 Gennaio 2022 Autore Inviato 4 Gennaio 2022 @Guru guarda: generalmente leggo per generi ho la settimana in cui leggo solo Iperborea (svedesi danesi) poi mi dedico solo agli americani, o i gialli, devo dire che sono avvantaggiato, poiche’ la mami 97enne mi passa settimanalmente i suoi appena letti, e le sisters pure, e’ incredibile come ormai siamo in sintonia sulla piacevolezza dei books, mi ha appena passato un tot di libri di Trollop, e la solita triennale rilettura di Musil. : ritengo che leggere mantenga Vivi.😍 2
briandinazareth Inviato 4 Gennaio 2022 Inviato 4 Gennaio 2022 5 minuti fa, vaurien2005 ha scritto: ritengo che leggere mantenga Vivi.😍 e come diceva eco, ti fa vivere tante vite e non solo la tua. comunque complimenti alla mamma e a tutta la famiglia! 1
Guru Inviato 4 Gennaio 2022 Inviato 4 Gennaio 2022 @vaurien2005 Bravissimo, sei da invidiare e imitare. Credo che, per riallacciarci all'altro thread, un'armonia familiare come la tua sia una gran premessa per la serenità. Altro che soldi.
qzndq3 Inviato 4 Gennaio 2022 Inviato 4 Gennaio 2022 3 ore fa, vaurien2005 ha scritto: ho la settimana in cui leggo solo Iperborea Seguo quanto pubblicato dalla casa editrice Iperborea nella collana narrativa dal n.ro 2. "Strindberg una vita" di Enquist 😉 Andando al tread, quando da giovane per lavoro viaggiavo in treno la mia media era due alla settimana, poi lentamente sono sceso a due al mese con un picco durante le ferie. 1
zalter Inviato 4 Gennaio 2022 Inviato 4 Gennaio 2022 da giovane leggevo almeno 3/4 al giorno, prendevo l'autobus per andare al lavoro e poter leggere quel paio d'ore, poi mi sono rimesso a studiare dopo il lavoro, la fidanzata , i concerti, gli amici e videohifi forum, mi hanno, pian piano rosicchiato il tempo per farlo, complici l'avvento degli audiolibri e il proliferare dei podcast, l'interesse si è spostato dall'occhio all'orecchio. Per ogni ricorrenza , mia moglie, mi fa dono di un tomo che , vigliaccamente, accantono per tempi migliori, ma come giustamente qualcuno qui sopra ha fatto notare, ci sono troppe sirene ( media) ,l'interesse non è più granitico come un tempo. Infine , penso che le serie tv, quelle scritte bene, siano i romanzi d'appendice dei nostri tempi, il che mi rende meno colpevole , almeno mi sforzo di crederlo. Gli ultimi sedotti e abbandonati; Caporetto e Alabama di Barbero, il primo dio di E. Carnevali, Oblomov e Limonov terminati in altro formato e storia culturale della canzone italiana di Tomatis.
LaVoceElettrica Inviato 4 Gennaio 2022 Inviato 4 Gennaio 2022 Molti porno; però in realtà non leggevo molto e guardavo solo le figure. Adesso, con Internet, è cambiato tutto. Ma io continuo a guardare le figure. 1
acusticamente Inviato 4 Gennaio 2022 Inviato 4 Gennaio 2022 Sono piuttosto lento nel leggere e più o meno vado sui 30, 40 l’anno. Ultimamente leggo molti gialli, italiani, nordici, americani. Mi rilassano e non riesco a tornare a qualcosa di più tosto. Sono uscito dagli ultimi anni molto provato, nel fisico e nell’emotività. Faccio fatica ad uscirne, a ritrovare il senso delle cose. I libri, e soprattutto la musica, mi aiutano molto ma di più al momento non riesco
wow Inviato 4 Gennaio 2022 Inviato 4 Gennaio 2022 2 ore fa, Jack ha scritto: spiace un po’ che i miei figli non leggano Non sono gli unici, anche i miei figli leggono pochissimo nonostante i miei continui tentativi di invogliarli. I miei alunni leggono sotto minaccia, i libri di testo non riescono a decifrarli. Ormai la lettura è un fenomeno di nicchia, probabilmente si scelgono canali di comunicazione più immediati e... meno impegnativi ma senza dubbio meno efficaci e profondi. 1
ninomau Inviato 4 Gennaio 2022 Inviato 4 Gennaio 2022 Da giovane leggevo moltissimo, oltre un centinaio di libri l’anno. Adesso molto meno, ma coltivo con cura il piacere di leggere tre /quattro libri contemporaneamente, alternando saggistica, poca narrativa e qualcosa di musica e musicisti. Direi che sono sui 30 titoli anno, con qualche rilettura.
Guru Inviato 4 Gennaio 2022 Inviato 4 Gennaio 2022 Vedo che tutti abbiamo letto di più in passato... secondo voi dipende più dal desiderio di scoperta tipico della gioventù, dal minor tempo disponibile o dalla forte concorrenza della rete?
Xabaras Inviato 5 Gennaio 2022 Inviato 5 Gennaio 2022 Una ventina ad occhio e croce. Ormai solo in formato elettronico. Devo dire che sono riuscito a passare il piacere per la lettura anche ai miei figli, fortunatamente. Ritengo che l'abitudine alla lettura contribuisca in modo molto marcato e in maniera positiva alla formazione del proprio pensiero e della propria filosofia di vita, come anche la musica. Anche se la musica che ascolta il secondogenito è terribile. 😄
keres Inviato 5 Gennaio 2022 Inviato 5 Gennaio 2022 @vaurien2005150 all'anno, cioe' significa che leggi quasi un libro ogni due giorni!!. A me mi frega il sonno, leggo nelle ore serali, non sarei mai capace di leggerne tanti. A volte ho letto un libro in un giorno solo, ma perché mi prendeva tantissimo. Ne ho abbandonati parecchi dopo venti o trenta pagine, a te non succede? Non credo di aver mai letto più di 25 30 libri in un anno, e di questi ne completavo al massimo il 70 per cento.
Tiggy Inviato 5 Gennaio 2022 Inviato 5 Gennaio 2022 Ne leggo pochi, non quanti ne vorrei, ma trovo sempre meno letture ch emi appassionino. Però - per fortuna - non mi fermo alle "istruzioni del telefonino" 😂
ferdydurke Inviato 6 Gennaio 2022 Inviato 6 Gennaio 2022 Va beh però non è il numero che conta, bisogna vedere che si legge…
LUIGI64 Inviato 6 Gennaio 2022 Inviato 6 Gennaio 2022 Dipende se sono romanzi, o altre letture facili Altro discorso su saggistica e testi impegnativi I libri che più mi colpiscono li rileggo sempre
briandinazareth Inviato 6 Gennaio 2022 Inviato 6 Gennaio 2022 1 ora fa, LUIGI64 ha scritto: I libri che più mi colpiscono li rileggo sempre Per alcuni è proprio necessario
Messaggi raccomandati