Vai al contenuto
Melius Club

GIMBE... chi era costui?


audio_fan

Messaggi raccomandati

acusticamente
Inviato

 

Giusto per riportare una opinione.

(da questo sito. https://www.lindipendente.online/2021/05/29/gimbe-loracolo-italiano-dei-dati-sul-covid-e-finanziato-dalle-big-pharma/
 

La Fondazione Gimbe (Gruppo italiano per la medicina basata sulle evidenze) si definisce un’organizzazione indipendente senza scopo di lucro che dal 1996 favorisce «la diffusione e l’applicazione delle migliori evidenze scientifiche» e che, da quando è iniziata la pandemia causata dal Covid-19, fornisce una «tempestiva e costante informazione indipendente sull’emergenza» grazie al suo team che «analizza ogni giorno i dati della pandemia e della campagna vaccinale». Tuttavia la tanto decantata indipendenza della Fondazione non sembra sussistere realmente, in quanto all’interno del suo stesso sito tra le “fonti di finanziamento” compaiono i nomi di alcune case farmaceutiche produttrici dei vaccini anti Covid: AstraZeneca, Pfizer e Janssen (azienda della società farmaceutica Johnson&Johnson), con cui Gimbe afferma di aver lavorato. Oltre a ciò, la Fondazione offre anche servizi a pagamento ad enti sia privati che pubblici, tra i quali spiccano i corsi di formazione venduti ai principali enti sanitari nazionali e locali: l’Istituto superiore di sanità (Iss) e l’Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali (Agenas). Dunque, non solo Gimbe non risulta essere realmente indipendente, ma difatti non è nemmeno una “organizzazione senza scopo di lucro”, in quanto non riceve denaro esclusivamente tramite le donazioni. In più, questo modo di operare contrasta con lo statuto della Fondazione, nel quale si legge che uno degli obiettivi è quello di «migliorare l’etica e l’integrità della ricerca».

A tutto questo si aggiunga che, secondo il deputato della Lega Claudio Borghi, ci sarebbe un precedente enigmatico da chiarire: un contributo pubblico di 39.500 euro erogato a Gimbe nel 2018 dall’Istituto Superiore di Sanità per una collaborazione scientifica e firmato da Walter Ricciardi. Si tratta di colui che nel 2016 si era aggiudicato il “Premio Evidence” di Gimbe e che attualmente riveste il ruolo di consigliere del Ministro della Salute Roberto Speranza. Sulla base di ciò, il deputatoha spiegato al quotidiano Il Giornale di essere interessato a comprendere «quali siano i rapporti della Fondazione con il Ministero della Salute, con Iss e con le istituzioni sanitarie locali», se essa «partecipi ai processi decisionali della politica sull’emergenza Covid», se «riceva o meno finanziamenti pubblici» e, nel caso in cui li riceva, Borghi vorrebbe capire «da chi vengano erogati ed a fronte di quali servizi». Così Il Giornale ha cercato di porre tali domande a Gimbe, che però al momento si è rifiutata di fornire delle risposte a riguardo.

Eppure si tratta di questioni di notevole importanza, dal momento che le previsioni (spesso catastrofiche ed a volte errate) e le analisi della Fondazione vengono riportate dai mass media ed accolte positivamente dagli esperti che, indirettamente, sottolineano l’affidabilità delle stesse. È chiaro, però, che la loro attendibilità in realtà non sia così scontata ed un conflitto di interessi (dovuto ai finanziamenti ricevuti dalla Fondazione) sembra quantomeno plausibile: siccome le analisi condotte da Gimbe hanno ad oggetto i dati forniti dall’Iss, e quest’ultimo risulta essere tra i finanziatori della Fondazione, è improbabile che vi sia una totale imparzialità da parte della stessa. Dunque ci si chiede perché, nonostante Gimbe sia inevitabilmente legata a Big Pharma ed agli enti pubblici, venga ancora oggi presentata come un’organizzazione indipendente e senza scopo di lucro.

[di Raffaele De Luca]

 

  • Melius 1
Inviato

se guardate la composizione del cts per il covid, di che vi meravigliate ? 

a seguito il cv del bob hope de noantri.

  • Melius 2
Inviato
2 ore fa, audio_fan ha scritto:

Qui scatta il panico: ma perché la pubblica amministrazione necessita di specialisti per capire

Veramente sarebbe il contrario, cioè sono terzi che analizzano i dati della pubblica amministrazione per darne un parere indipendente. Esistono in tutti i paesi democratici, negli USA sono centinaia.

Inviato
2 ore fa, audio_fan ha scritto:

giornalisti? Non stanno li apposta a vagliare

L'unico che ha questa capacità (ma solo per l'economia) è il Sole che comunque si basa sul centro studi di Confindustria. 

Inviato
2 ore fa, acusticamente ha scritto:

secondo il deputato della Lega Claudio Borghi,

Gimbe è molto attiva sui social dove contrasta attivamente (alle volte con modi eccessivi) le posizioni a-scientifiche. Borghi è una delle principali vittime di Gimbe e ha lanciato uno shitstorming.

Inviato
17 ore fa, audio_fan ha scritto:

"perché" l' opinione della (se ho ben capito) sede della Confertigianato nella pur nobile città di Mestre debba essere così autorevole da condizionare le sorti del Paese intero.

per il centro studi CGIA è presto detto: Si trattava di una delle prime fonti "non governative" o se vogliamo "di controparte" a disposizione. Ovviamente parliamo di fonte in grado di argomentare quanto pubblicato, non di diffondere meme sui social (anche se raramente la motivazioni erano pubblicate, sono piene di numeri e non fanno audience) 

Al GIMBE sta accadendo più o meno lo stesso. 

Quello che non accade nei nostri media è l'esatta collocazione delle fonti: Chi sono, cosa fanno, da chi dipendono, che scopo dichiarano di avere, quale dato "ufficiale" confutano o cosa di nuovo avrebbero trovato. 

Inviato

 Ad ogni modo l'immortalità scientifico-mediatica di Ricciardi meriterebbe studi approfonditi. Qualsiasi cosa dica, riciccia sempre che nemmeno Fanfani. 😁

Inviato
15 ore fa, appecundria ha scritto:

per darne un parere indipendente

In politica, come nel calcio, nulla è più ipocrita del pretendere di essere "non di parte".

.

In politica, come nel calcio, l' opinionista (fondazioni comprese) dovrebbe ammettere onestamente di quale squadra è tifoso, in modo che le sue opinioni possano essere soppesate di conseguenza.

.

E per "squadra" non si intende un semplice partito e forse nemmeno una ideologia ma una "visione del mondo", ovvero la propria posizione su temi come globalizzazione, libertà di spostamento a livello mondiale di merci e persone, negazione / esaltazione delle identità nazionali in contrapposizione con entità sovranazionali, accettazione del sistema democratico basato sulle elezioni o sostegno alla necessità di "imbrigliare" il sistema elettorale in un sistema di contropoteri non eletti ecc ecc

.

In base ad una simile categorizzazione è facile riscontrare come molto del supposto "dibattito pubblico" sia in realtà un dibattito interno ad una sola parte politica e che di "Indipendente" c' é ben poco.

 

  • Melius 1
Inviato
59 minuti fa, audio_fan ha scritto:

nulla è più ipocrita del pretendere di essere "non di parte"


mah, vedi, secondo me il non essere di parte è inutile, oltre che impossibile. Dipende dalla parte e da come si interpreta questo ruolo.

Se uno, rispondendo a Gimbe, dice che una società senza scopo di lucro non può fatturare è sì di parte, ma il suo problema è che è ciuccio, non che è di parte.

Se uno, rispondendo a Borghi, dice che l'AIDS non si trasmette da un tavolo all'altro del ristorante, è sì di parte, ma non è ciuccio. 

 

Inviato
1 ora fa, audio_fan ha scritto:

opinionista (fondazioni comprese) dovrebbe ammettere


ma questo avviene, vedi le varie fondazioni che fanno capo a politici, gruppi industriali, banche.

Le fondazioni scientifiche di solito non esprimono opinioni ma comunicano analisi scientifiche, cosa dovrebbero dire: siamo tifosi di Galileo Galilei?

Inviato

Citare Borghi è come citare l’ultimo della classe come esempio!

Daii

Inviato
14 ore fa, appecundria ha scritto:

Dipende dalla parte e da come si interpreta questo ruolo.

Ammetterai che è illusorio pensare che Gimbe (o chiunque altro) faccia le pulci dei dati dal governo da un punto di vista "indipendente".

.

Se vogliamo postulare l' esistenza di un attore indipendente in politica è negare l'esistenza del materialismo dialettico, ci sta pure come posizione filosofica (negarlo) ma che si chiami m.d. o Yin e Yang o Satana e Dio, ma, personalmente, nella dialettica degli opposti come motore della storia io ci credo.

Inviato
14 ore fa, appecundria ha scritto:

rispondendo a Borghi

 

L'unico abilitato a rispondere a Borghi è il noto opinionista Estiqaatsi (simpatica creazione del duo comico Lillo e Greg) che, notoriamente, risponde parlando in terza persona iniziando ciascuna "ponderata" risposta con il proprio nome.

 

  • Haha 1
Inviato
14 ore fa, appecundria ha scritto:

siamo tifosi di Galileo Galilei?

Caso mai che siamo tifosi di Copernico (o Keplero se preferisci, comunque colui che ha costruito la teoria matematica sul moto degli astri), ma Copernico ha ragione non perché i suoi numeri sono giusti ma perché le osservazioni sperimentali (di Galilei ed infiniti altri) confermano la sua teoria.

.

Esempi di fallacia dei numeri applicati alle scienze sociali:

>nelle rilevazioni di opinione le risposte sono condizionate dal modo in cui si pongono le domande

>nelle rilevazioni statistiche il risultato è influenzato dalla scelta della base di calcolo (esempio: puoi calcolare la distribuzione della ricchezza includendo (a) i cittadini italiani (b) i residenti in Italia da oltre 5 anni (c) i residenti in Italia tout-court (d) le persone presenti sul suolo italiano in un dato momento; ciascun valore è "giusto" ma diverso dagli altri se poi ci vuoi fare sopra della sociologia o della politica redistributiva dovresti avere chiaro in mente che dato sta maneggiando e soprattutto chiarirlo agli elettori.

>sempre quando una rilevazione sistematica (questo termine mi piace più di "scientifica") di fenomeni socio-economici viene sintetizzata con una narrazione (esempio: la nota teoria della esistenza di una inflazione percepita  per giustificare il diffuso malcontento post-euro) siamo in un campo puramente politico in cui un ente di controllo che si autodefinisce "Indipendente" non dovrebbe metter piede semplicemente per non smentire la propria indipendenza

> ...

 

 

Inviato

Ma Borghi quello con la barba  della Lega?

Inviato
1 ora fa, audio_fan ha scritto:

Ammetterai che è illusorio 

Appunto ho scritto che è impossibile (oltre che inutile). Ne consegue che, se lo vedi, è un miraggio, una illusione.

Per me il problema sorge se uno è ciuccio, non se è (inevitabilmente) di parte.


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...