Martin Inviato 5 Gennaio 2022 Inviato 5 Gennaio 2022 27 minuti fa, Velvet ha scritto: E' difficile che gli inglesi improvvisamente si accontentino del meat pie neozelandes In passato hanno già dimostrato di potersi nutrire per quasi un anno della Vegemite australiana al posto della Marmite imglese, quando la ristrutturazione di uno dei due siti produttivi di quest'ultima minacciava di provocare un drammatico shortage delle forniture. Dopotutto sono il popolo del "Business as usual" dopo i bombardamenti, non quello delle baby pensioni. 😁
Velvet Inviato 5 Gennaio 2022 Inviato 5 Gennaio 2022 11 minuti fa, Martin ha scritto: Vegemite australiana al posto della Marmite imglese Bastava dirlo, andavamo loro in soccorso paracadutando forniture di grasso per cingoli dei carrarmati di cui disponiamo in gran quantità come surplus dopo il pensionamento dei Leopard. La sostanza credo sia equivalente e non credo che il palato dei sudditi di sua maestà sia in grado di cogliere le differenze.. 1
ferrocsm Inviato 5 Gennaio 2022 Inviato 5 Gennaio 2022 4 ore fa, Martin ha scritto: abbiamo fisiologicamente bisogno di una cucina ricca nella quale pelar patate e piluccare dai vassoi che vengono mandati in sala (dove parlano prevalentemente tedesco.) Ci servono scarpe da lustrare, orti da vangare, vincitori da socorrere. Ma davvero davvero tu da italiano ti ritieni pelatore di patate da servire al tavolo del padrone inglese? Ma io no davvero e ti assicuro che gli inglesi ho avuto modo di frequentarli e neppure loro arrivano a pensare così male degli italiani come paiono invece fare gli italiani sempre pronti a denigrarsi, ma figurati se io mi metto a lustrar scarpe a inglesi e tedeschi, mi servono li uso fintanto che mi danno fieno da mettere in cascina, ma servo mai! E perdio siamo pur con tutti i nostri difetti la seconda nazione industriale europea e lo siamo diventati anche senza la tavola apparecchiata inglese! E almeno per quanto riguarda il mio settore vedo che si sta imparando e bene a sostituire gli inglesi che compravano la nostra merce, piuttosto noto che più di qualche volta sono forse più loro a essere in difficoltà nel reperire chi ci sostituisce come fornitori e sarebbero disposti a pagare la merce anche più di prima e ti assicuro che per gli inglesi è uno smacco, dato che loro erano abituati a cambiare fornitore per anche solo mezza sterlina di aumento, vederli ora accettare anche il doppio del prezzo, dovuto in larga parte all'aumento delle materie prime è una cosa che mi sorprende, no a mio avviso non è facile sostituire gli italian di adesso con gli italiani lustrascarpe del dopoguerra o pelatori di patate che entravano in cucina che era buio e ne uscivano che era ancora buio, sono stereotipi tipo "italiani pizza e mandolino" o italiani "mafiosi" 1
Martin Inviato 5 Gennaio 2022 Inviato 5 Gennaio 2022 5 minuti fa, Velvet ha scritto: il palato dei sudditi di sua maestà sia in grado di cogliere le differenze.. infatti, credo anche che quelli tra loro in grado di apprezzare le differenze tra un serrano o un Parma (non cito il San Daniele che essendo nordestino deve fare meliusamente schifo per definizone) o tra un Margaux e il sidro, non siano più di tanto toccati dalla brexit...
Martin Inviato 5 Gennaio 2022 Inviato 5 Gennaio 2022 2 minuti fa, ferrocsm ha scritto: ma figurati se io mi metto a lustrar scarpe a inglesi e tedeschi mi servono li uso fintanto che mi danno fieno da mettere in cascina, ma servo mai! Io no, tu no, ma in generale quanti italiani in UK fanno i lavapiatti ? E quanti il professore ordinario ? Fare la stessa proporzione con gli albionici in Italia.
Velvet Inviato 5 Gennaio 2022 Inviato 5 Gennaio 2022 7 minuti fa, Martin ha scritto: on cito il San Daniele che essendo nordestino deve fare meliusamente schifo per definizone Ti dirò, in effetti quando è buono è una vera delizia: dolce, con il grasso che si scioglie, le carni rosate. Ma trovarne di buono non è così semplice neanche qui nella zona vicina alla Dop: spesso la stagionatura purtroppo non è ottimale, infatti quelli che poi risultano i migliori sono acquistati a metà stagionatura e poi lasciati stagionare da chi li rivende o serve finché il tempo non è giunto. Io stesso nel dubbio prediligo il Parma quanto a risultato medio (a meno di non essere dal fornitore di fiducia, allora vado di SD)
briandinazareth Inviato 5 Gennaio 2022 Inviato 5 Gennaio 2022 @Martin mi sembra che tu sia piuttosto acritico con gli inglesi, come se fossero in qualche modo superiori, sempre e comunque.
Velvet Inviato 5 Gennaio 2022 Inviato 5 Gennaio 2022 @briandinazareth E' la celebre superiorità della razza (io ve lo ridico, ma Lombroso...) 2
Martin Inviato 5 Gennaio 2022 Inviato 5 Gennaio 2022 Adesso, briandinazareth ha scritto: mi sembra che tu sia piuttosto acritico con gli inglesi, Ho lavorato con loro per più di 10 anni, sono colonialisti nell'anima e spietatamente pragmatici anche quando scommettono. Da un lato mi stanno sulle balle, dall'altro mi incuriosiscono. Per curiosità, dei vari "stii" che ho potuto assaggiare in ambito lavorativo mi sono trovato meglio quando al timone c'erano americani e poi tedeschi. Senza gli americani, col mio curriculum oggi sarei dietro un capannone a sfasciare pallet.
wow Inviato 5 Gennaio 2022 Inviato 5 Gennaio 2022 4 ore fa, Martin ha scritto: avendo ben chiara la situazione rischi-benefici Non penso. 4 ore fa, audio2 ha scritto: intanto la sterlina sta a 1.20 contro euro, un anno fa era a 1.10. Sarà contento chi esporta... (poi ci scommetto che chi propugna adesso la valuta forte per confermare l'opportunità della brexit erano quelli che si lamentavano dell'euro alto che non favoriva le esportazioni come ai tempi della liretta)
maurodg65 Inviato 5 Gennaio 2022 Inviato 5 Gennaio 2022 6 ore fa, Martin ha scritto: Anche perché se volessero rientrare troverebbero le porte spalancate e la tavola apparecchiata col servizio buono. Questo lo pensi tu, loro erano in UE senza euro, senza vincoli di bilancio e con delle condizioni di favore che, se vorranno rientrare, non troverebbero più, secondo me dovranno accettare le condizioni degli altri Stati membri e l’euro con tutto quello che si porterà dietro, perché se è vero che per uscire basta la tua volontà è altrettanto vero che per rientrare serve un consenso unanime, non bastasse c’è il messaggio che la UE lancerebbe, se si potesse uscire e rientrare a piacimento e senza pagare dazio chi tratterebbe altri paesi dal fare altrettanto? 1
maurodg65 Inviato 5 Gennaio 2022 Inviato 5 Gennaio 2022 5 ore fa, audio2 ha scritto: intanto la sterlina sta a 1.20 contro euro, un anno fa era a 1.10. non sarà il miglior indicatore del mondo, ma mi pare che poteva essere pure peggio. Adesso stai a vedere che dopo anni di discussioni in cui affermavate che la rivalutazione della moneta era un male adesso di colpo diventa un segnale positivo? 😄
audio2 Inviato 5 Gennaio 2022 Inviato 5 Gennaio 2022 @maurodg65 se riescono a privilegiare il mercato interno non vedo come gli possa far male. siamo noi che nel complesso fatte salve poche gemme non siamo mai riusciti a fare qualità e produttività.
audio2 Inviato 5 Gennaio 2022 Inviato 5 Gennaio 2022 ps: comunque verso maggio se saremo senza covid o qualcosa di simile ci torno a farmi un vacanzetta dopo circa 10 anni che non ci vado più. aggiornerovvi.
Martin Inviato 5 Gennaio 2022 Inviato 5 Gennaio 2022 @maurodg65 secondo me la UE non possiede l'autorità e la coesione sufficiente per dire di no ad un eventuale rientro uk. Qualsiasi paese membro possiede almeno una lobby influente in grado di agevolare il rientro. Anzi, potrebbero persino andare verso singoli accordi bilaterali che darebbero modo a uk di piluccare la ciliegia migliore da ogni piatto. Ricordiamo che la UE è un coacervo dove almeno due paesi campano di dumping fiscale ai danni degli altri, un altro (quello con le palle più grosse) mantiene colonie e batte moneta propria, i peones visegradi fanno quel c.che vogliono e continuano a rìscuotere... manca una politica comune dei diritti e della difesa... E questa sarebbe la UE in grado di sbattere la porta in faccia ad una uk di rientro ? Auguri... 2
maurodg65 Inviato 5 Gennaio 2022 Inviato 5 Gennaio 2022 1 minuto fa, audio2 ha scritto: se riescono a privilegiare il mercato interno non vedo come gli possa far male. L’idea che il mercato interno debba essere protetto facendo del protezionismo invece che vincendo una competizione economica non porta mai nulla di buono ed in genere la situazione peggiora. 3 minuti fa, audio2 ha scritto: siamo noi che nel complesso fatte salve poche gemme non siamo mai riusciti a fare qualità e produttività. Noi non ci decidiamo a fare le riforme necessarie, per dure che queste possano essere e ci barcameniamo, la pandemia sarebbe stata un’opportunità ma stiamo gettando al cesso anche questa come avevamo già fatto con quelle precedenti.
maurodg65 Inviato 5 Gennaio 2022 Inviato 5 Gennaio 2022 Adesso, Martin ha scritto: secondo me la UE non possiede l'autorità e la coesione sufficiente per dire di no ad un eventuale rientro uk. Non serve tutta la UE ma basta il veto di un singolo paese per bloccare il rientro, poi come già detto la stessa UE non può permettersi di far passare il messaggio che si può usciere e rientrare dopo aver tentato la sorte, sarebbe la fine della UE stessa. 1
Martin Inviato 5 Gennaio 2022 Inviato 5 Gennaio 2022 16 minuti fa, maurodg65 ha scritto: c’è il messaggio che la UE lancerebbe, se si potesse uscire e rientrare a piacimento e senza pagare dazio chi tratterebbe altri paesi dal fare altrettanto? Sarebbe invece una mossa propagandistica fenomenale: Visto che succede a fare gli avventurieri ? Che tornate col cappello in mano... Dopotutto rientrerebbe UK, mica la cipollonia orientale.
Messaggi raccomandati