Vai al contenuto
Melius Club

Un anno di Brexit


appecundria

Messaggi raccomandati

Inviato
7 minuti fa, Savgal ha scritto:

La salute sì,

Questo è importante, per il resto amen. 

Inviato
Il 5/1/2022 at 00:45, Guru ha scritto:

ma da quando una canottiera sportiva è rimasta ferma due mesi in dogana e il postino mi ha chiesto soldi

Era la multa della buoncostume

  • Haha 2
Inviato
23 ore fa, Savgal ha scritto:

La salute sì, il tempo da dedicare al cazzeggio sul forum manca. È il problema di chi deve lavorare.

Come scritto anche da @maurodg65 questa è già una cosa importante, per il resto chi più o chi meno si lavora tutti, io ad es. capita spesso che mentre lavoro sono anche collegato a lounge bar perché se sono in sala prove al banco prova e debbo testare l'apparecchiatura in prova fino a portarla all'equilibrio termico per un sevizio continuo a carico costante S1 la prova può durare anche più di un paio d'ore perché si raggiunge l'equilibrio termico quando le temperature esterne misurate con sonde e il ΔT che altro non è che la variazione di resistenza acquisita a freddo alla temperatura ambiente comparata poi con quella a caldo non salgono più ma tendono a scendere leggermente, logicamente non andando mai fuori dalla classe di isolamento con cui si è costruita l'apparecchiatura e durante questo periodo sto con le mani in mano non avendo da fare altro che un controllo visivo, tutta questa tiritera per farvi capire che sono ferrato sull'argomento e per giustificare la mia perdita di tempo quando sto collegato al forum.😃

7valtaromotori_stabilimentouffici.jpg.5d1dbd4981c19963d3ce313d42b6d487.jpg

Membro_0023
Inviato

Eppure, a sentire un po' di esperti anche qui, avrebbero dovuto essere alla fame.

Inviato
30 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto:

Eppure, a sentire un po' di esperti anche qui, avrebbero dovuto essere alla fame.

Ma non è che possiamo scrivere tutto quello che ci passa per la capa per avvalorare la tesi che fuori dalla UE ci sia il bengodi. Forza tira fuori chi qui dentro avrebbe scritto che gli inglesi sarebbero stati alla fame! Troppo comodo buttarla lì senza nessuna pezza di appoggio, fai i nomi se ne sei sicuro.  

Inviato

basta che vai a vederti i post del betlemato ( quelli salvatisi dal rogo ).

Membro_0023
Inviato
18 minuti fa, ferrocsm ha scritto:

Forza tira fuori chi qui dentro avrebbe scritto che gli inglesi sarebbero stati alla fame!

Non è rimasta traccia di quei messaggi, altrimenti sarebbe stato simpatico riesumarli.

 

18 minuti fa, ferrocsm ha scritto:

la tesi che fuori dalla UE ci sia il bengodi.

Non mi pare di aver letto questa cosa. Si sta parlando di brexit, non di altri Paesi.

I mercati finanziari stanno in qualche modo premiando la brexit, l'inflazione è pari a quella che avevano nel 2008, la Sterlina si apprezza, il tasso di sconto della BoE è 0,5%. Nero su bianco.

 

Inviato
8 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto:

l'inflazione è pari a quella che avevano nel 2008, ed è nero su bianco.

https://tg24.sky.it/economia/2022/02/16/regno-unito-inflazione-top-30-anni1/amp

 

 

Regno Unito, inflazione ai massimi da 30 anni

16 feb 2022 - 13:48

Linflazione nel Regno Unito è arrivata al 5,5% annuo a gennaio, ai livelli massimi degli ultimi 30 anni. Secondo gli esperti l'inflazione e l'indice dei prezzi al dettaglio potrebbero raggiungere un picco del 7,5% e del 9,1% rispettivamente ad aprile 2022 

L'inflazione in Gran Bretagna ai massimi da 30 anni. Il tasso annuale dei prezzi al consumo è salito al 5,5% a gennaio, il più alto dal marzo 1992. Un’accelerazione imprevista anche per gli analisti che prevedevano un 5,4% come a dicembre. All'inizio di questo mese la Banca d'Inghilterra ha rivisto le sue previsioni di inflazione sostenendo che si raggiungerà il picco del 7,25% ad aprile quando è previsto anche l'aumento del 54% delle bollette energetiche per le famiglie. La BoE ( Bank of England) intanto ha già aumentato i tassi di interesse due volte da dicembre portando i tassi allo 0,5% dallo 0,1% e i mercati finanziari si aspettano un ulteriore aumento dei tassi allo 0,75% o all'1% a marzo.

L'aumento dei prezzi dell'energia è stato il fattore scatenante

La Banca centrale britannica non si aspetta che l'inflazione torni al suo obiettivo del 2% fino all'inizio del 2024. L'aumento dei prezzi dell'energia è stato il fattore scatenante anche se i problemi di approvvigionamento delle materie prime a causa della pandemia hanno fatto aumentare il prezzo di molti altri beni. Ma la Gran Bretagna non è sola. L'inflazione nell’eurozona è stata del 5,1%, la più alta dalla creazione della moneta unica europea.

 

Inviato
1 ora fa, Collegatiper ha scritto:

superato livello pre brexit.

 

Pre Brexit o pre pandemia? 

https://www.milanofinanza.it/amp/news/in-gran-bretagna-per-la-prima-volta-il-pil-ha-superato-i-livelli-pre-pandemia-in-germania-no-202201141153539623

In Gran Bretagna per la prima volta il pil ha superato i livelli pre-pandemia, in Germania no

Il prodotto interno lordo britannico a novembre 2021 è cresciuto dello 0,9% su base mensile e dell'8% su base annua ed è risultato dello 0,7% più elevato di quello di febbraio 2020. Il cancelliere Sunak esulta, ma gli economisti avvertono: è destinato a una battuta d'arresto a causa di Omicron. 

 

Membro_0023
Inviato

Questa al 2021. Ora sta salendo ma non certo a causa della brexit.

In ogni caso l'inflazione EU è al 5,8%, quindi c'è poco da scherzare, è più bassa da loro.

 

Immagine 2022-03-07 170931.png

Inviato
4 minuti fa, maurodg65 ha scritto:

Regno Unito, inflazione ai massimi da 30 anni

E mo' come la mettiamo, ha ragione chi ha scritto l'articolo postato da @maurodg65@Paperinik2021 ?   

Membro_0023
Inviato

@ferrocsm leggi il mio post sopra il tuo e vedrai che abbiamo ragione entrambi. L'inflazione sale in tutto il mondo, soprattutto da inizio 2022. Quindi la brexit non è influente. Fino al 12/2021 l'inflazione in UK era uguale a quella del 2008, come da grafico che ho postato

Inviato

Poi scusate, dati ed articolo sono di aprile 2020 quindi ci sono giustificazioni valide per spiegarlo considerato che sono dati post lockdown ed in piena pandemia, ma cerchiamo di non giocare sul dato di crescita del PIL nel 2021, perché con un crollo di queste proporzioni (sinceramente me l’ero perso) far segnare un segno più nell’anno successivo direi che sarebbe il minimo se non si vuole fare default.

https://www.google.it/amp/s/www.adhocnews.it/regno-unito-a-rischio-crack-pil-30-peggiore-recessione-dal-1709/amp/

0AF90A30-1A3E-49EB-A3DA-5798A4683F40.thumb.jpeg.b4348d1dd355e6d022cb7e3270233d31.jpeg

 

 

Inviato
6 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto:

L'inflazione sale in tutto il mondo, soprattutto da inizio 2022. Quindi la brexit non è influente. Fino al 12/2021 l'inflazione in UK era uguale a quella del 2008, come da grafico che ho postato

Scusa ma perché l’inflazione sarebbe dovuta salire in UK prima che nel resto del mondo causa Brexit, l’inflazione è praticamente tutta attribuibile all’aumento delle materie prime post lockdown causato dallo “stop and go” dell’economia mondiale, quindi che tipo di correlazione avrebbe con la Brexit il “non aumento” dell’inflazione in UK post Brexit? In tutto il mondo l’inflazione da ripresa dei consumi, prima della pandemia, era agognata ed avevamo tutti il problema contrario.

Membro_0020
Inviato
2 ore fa, maurodg65 ha scritto:
3 ore fa, Collegatiper ha scritto:

superato livello pre brexit.

Pre Brexit o pre pandemia? 

Pre brexit. Mi riferivo alla quotazione della sterlina vs Euro 


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...