Vai al contenuto
Melius Club

Riapertura delle scuole


Membro_0014

Messaggi raccomandati

Inviato
4 minuti fa, ClasseA ha scritto:

Basti vedere l'obbligo vaccinale per gli operatori 50 con ben 100 euro di sanzione! Come se ne esce con una politica così. 

Sono d'accordo sulla inutilità della sanzione, però occhio che i 100 euro non danno un salvacondotto, l'operatore non vaccinato e senza GP non può comunque né andare a lavorare né fare una serie di cose, può solo fare la spesa. Viceversa sono multe più consistenti. 

Inviato
6 minuti fa, ClasseA ha scritto:

Basti vedere l'obbligo vaccinale per gli operatori 50 con ben 100 euro di sanzione!

Obbligo che andava deciso molti mesi fa e con sanzioni moltiplicate minimo x10!

Inviato

Pensate che hanno distribuito bonus edilizi per decine di miliardi di euro all'anno, sono tutti contenti di aver restaurato il condominio, ma mandano i figli nelle classi pollaio ... 

Inviato

bah... io fino allo scorso anno ero per la scuola a distanza poi ho visto che razza di incapaci teniamo nelle scuole pagandoli per insegnanti. Gente che scrive formule matematiche su un foglio di carta tentando di inquadrarle con la videocamera di un portatile fatta funzionare a botte di « prof faccia così, prema di là » dai ragazzi a distanza visto che la tavoletta grafica comperata dalla scuola non c’è verso di far capire che non è il tappetino del mouse.

Peggio che peggio quando si è introdotto il « metà classe in Dad e metà in presenza » ... le comiche assolute. 

I miei figli sono a scuola stamattina.

Vadano a scuola almeno così qualcosa riescono a cavarci di riffo e di raffo.

  • Melius 1
Fabio Cottatellucci
Inviato
53 minuti fa, esoteria ha scritto:

Ma non abbiamo imparato niente dalle precedenti ondate?

Purtroppo pare di no.

Inviato
2 ore fa, appecundria ha scritto:

Questo è l'uomo De Luca, lui decide poi dopo si discute. Al di là del merito, bisognerebbe interrogarsi sull'utilità di tutti i livelli intermedi di governo se poi questi non governan

Esatto, a che serve mai la democrazia? Ciarpame putrefatto e superato!

 L'uomo solo al comando è quello che ci vuole.

E finalmente treni in orario, perbacco.

Inviato
2 minuti fa, Velvet ha scritto:

che serve mai la democrazia?

Vero, ma ahimè all'atto pratico si trasforma in mera spartizione molto spesso. Consiglio la lettura dei Viceré di De Roberto.

Inviato

Leggere è una perdita di tempo, bisogna fare, agire ! Non trastullarsi con discorsi da debosciati ma decidere subito, in fretta, senza tante discussioni da donnette!

Inviato
1 minuto fa, Velvet ha scritto:

De Luca ci darà anche le bonifiche! 

Se avanzasse un bonifico, io sono qui

Inviato
2 ore fa, appecundria ha scritto:

Hai provato l'aiutino?

io veramente con la geometria sono a posto😉

Inviato
1 ora fa, Jack ha scritto:

i « prof faccia così, prema di là » dai ragazzi a distanza visto che la tavoletta grafica comperata dalla scuola non c’è verso di far capire che non è il tappetino del mouse.

Vero. Con la pandemia stava partendo, in qualche modo, la rivoluzione di quella didattica che, se ci facciamo caso, per molti, è rimasta ferma alla penna e al calamaio o, per altri, si spinge in una assurda, inutile e autoreferenziale teorizzazione. L'ala mammista del corpo docenti, quella che rivendica il contatto fisico con i propri allievi nonché il diffuso analfabetismo informatico con sfumature luddiste (vorrei farvi ascoltare lo starnazzamento al momento dei collegamenti in videoconferenza per un collegio docenti) hanno ampiamente criminalizzato la interessante quanto inevitabile sperimentazione che si stava conducendo.

Di fatto, mio figlio a ingegneria, studia da epoche precovid anche su repository di lezioni  preregistrate con le controp., ormai, nella professione, se devo parlare con un collega o un consulente, lo faccio in videoconferenza, la scuola invece protegge ciuccioni più che maggiorenni da questa iattura tecnologica.

Nella sostanza, la scuola italiana, vive questo retaggio cattomisericordioso che la proiettata all'eterno recupero del ciuccio  che ha evidentemente sbagliato indirizzo o non ha voglia (tutta la disponibilità per chi è debole ma ha volontà) e a trascurare i migliori, e ciò deve passare necessariamente attraverso la banalizzazione, l'abbassamento degli obiettivi, e la didattica deresponsabilizzante ... a portata di ciuccio.    

  • Melius 2
Inviato
1 ora fa, Velvet ha scritto:

ci darà anche le bonifiche!


democrazia è avere i Livelli Essenziali di Assistenza un passo oltre la sufficienza oppure distribuire primari ospedalieri a tutte le correnti politiche? 

  • Melius 1
Inviato

Comunque io invidio chi ha le idee così chiare su una situazione così tanto complessa. Io vado in crisi già quando mi chiedono cosa desidero per cena.

Inviato

Metà famiglie vuole la presenza,  Metà la dad. I presidi, timidamente per non disturbare il manovratore , dicono che sarebbe meglio la dad visto il numero elevato di docenti e ata positivi o in quarantena e il numero minimo di presenze (oggi la Metà,  mi dicono, ma c'è lo "sciopero" degli studenti. I presidi prevedono la dad per tutti tra qualche settimana proprio per i meccanismi delle ultime norme, e il governo salverà la faccia dopo aver sostenuto la riapertura in presenza a tutti i costi per prendere le distanze dalla dad, cifra caratteristica del governo giallorosso e demonizzata col senno di poi visti gli esiti.  Come al solito si decide per moventi e finalità politiche e di consenso e non pragmaticamente. Io sto con de Luca,  la dad fatta bene per un periodo definito non è pari a zero, se poi la fai come zzo te pare è un altro conto.

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato
1 ora fa, Oste onesto ha scritto:

veramente con la geometria sono a posto

E con la trigonometria? Il problema della caduta riguarda spesso seno e coseno

  • Haha 1

×
×
  • Crea Nuovo...