Velvet Inviato 10 Gennaio 2022 Inviato 10 Gennaio 2022 1 ora fa, appecundria ha scritto: democrazia è avere i Livelli Essenziali di Assistenza un passo oltre la sufficienza oppure distribuire primari ospedalieri a tutte le correnti politiche? Non saprei, è un limite mio ma non riesco ad incasellare la tua domanda nella discussione sulla riapertura delle scuole. Però stamane sentivo su Radio3 che la Campania ha il più elevato tasso di abbandono scolastico di tutta la penisola e che nel comune di Napoli certe aree arrivano al 28% di abbandono definitivo. Mi sto chiedendo se la DAD fino a fine gennaio sia la soluzione al problema, chissà. 1
appecundria Inviato 10 Gennaio 2022 Inviato 10 Gennaio 2022 6 minuti fa, Velvet ha scritto: la tua domanda nella discussione sulla riapertura delle scuole. la mia domanda (retorica) cerca di evidenziare che talvolta dietro la foglia di fico della democrazia si nasconde la distribuzione dei pani e dei pesci. Io non so cosa sia opportuno fare, non ho né le competenze né i dati, quindi non mi pronunzio. Mi limito a osservare che se De Luca ha deciso così, è altamente probabile che lo abbia fatto perché lo ritiene giusto (a torto o a ragione) e non per ragioni diciamo "non sanitarie". Quanto all'abbandono scolastico, qualcosina ne so, se vuoi ne parliamo. Ti posso dire che la DAD non sposta di un millimetro quel preciso problema.
mozarteum Inviato 10 Gennaio 2022 Inviato 10 Gennaio 2022 1 ora fa, Oste onesto ha scritto: veramente con la geometria sono a posto Quest’outing ti costera’ caro 1
mozarteum Inviato 10 Gennaio 2022 Inviato 10 Gennaio 2022 La scuola in dad non funziona. Bisogna avere un contatto diretto con la forfora dei professori
Schelefetris Inviato 10 Gennaio 2022 Inviato 10 Gennaio 2022 il "caso scuola" riassume tutti i casini italici. la maggior parte dei docenti che conosco è preparato sull'uso del Pc come lo sono io di astrofisica, molti alunni ci giobbano, i contagi però è palese che aumentino negli assembramenti scolastici ivi compresi bus, metro etc. Se si hanno figli piccoli è ancora peggio, da una parte il rischio covid dall'altra il "dove li lascio?" , spesso non si può scegliere se andare o meno al lavoro, non tutti possono prendere ferie/aspettative e molti non possono permetterselo. Io non ho soluzioni e non invidio chi deve prendere decisioni. Il guaio nasce molto su a monte...una vetta più alta dell'Everest. Preparazione docenti, senso civico, servizi per i lavoratori etc. 2
Oste onesto Inviato 10 Gennaio 2022 Inviato 10 Gennaio 2022 36 minuti fa, mozarteum ha scritto: La scuola in dad non funziona. Bisogna avere un contatto diretto con la forfora dei professori Che nostalgia gli sputazzi da dentiera del prof di lettere!!! Schivavo meglio di Sugar Ray Leonard. 1
wow Inviato 10 Gennaio 2022 Inviato 10 Gennaio 2022 1 ora fa, Velvet ha scritto: è un limite mio ma non riesco ad incasellare la tua domanda nella discussione sulla riapertura delle scuole vuol dire che a Napoli e nel meridione i livelli essenziali delle prestazioni e di assistenza non sono uguali a quelli del resto di Italia. Cioè detta in parole povere un cittadino meridionale ha meno posti letto in ospedali, in TI, posti negli asili e così via. Sul perché mi sono spesso dilungato anche su questo forum, perché ho letto l'interessante saggio di Marco Esposito intitolato Zero al Sud, nel quale il meccanismo atavico che si è notevolmente amplificato con l'applicazione monca del federalismo fiscale, è spiegato in modo approfondito ed esaustivo. Zero perché per il suddetto meccanismo meno hai e meno ti arriva. Monca perché i fondi di perequazione previsti non sono mai stati realizzati e tantomeno le misure di commissariamento previste per enti mal gestiti.
melos62 Inviato 10 Gennaio 2022 Inviato 10 Gennaio 2022 1 ora fa, mozarteum ha scritto: veramente con la geometria sono a posto la geometria è campo semantico affine al borsellismo
melos62 Inviato 10 Gennaio 2022 Inviato 10 Gennaio 2022 1 ora fa, mozarteum ha scritto: Bisogna avere un contatto diretto con la forfora dei professori pur scherzosa, la frase ha una sua verità. Si impara per osmosi e per mimesi. Ad una certa età si finisce per assomigliare ai propri genitori o alle persone per noi più importanti. (le mugliere finiscono per assomigliare alle suocere)
Membro_0023 Inviato 10 Gennaio 2022 Inviato 10 Gennaio 2022 @melos62 Ma non si assomigliava ai propri cani?
melos62 Inviato 10 Gennaio 2022 Inviato 10 Gennaio 2022 Adesso, Paperinik2021 ha scritto: Ma non si assomigliava ai propri cani no, si scelgono i cani che ci assomigliano 1
Velvet Inviato 10 Gennaio 2022 Inviato 10 Gennaio 2022 2 ore fa, appecundria ha scritto: la mia domanda (retorica) cerca di evidenziare che talvolta dietro la foglia di fico della democrazia si nasconde la distribuzione dei pani e dei pesci. Capisco. Ma dobbiamo scegliere se "lo stato ci deve aiutare" oppure se lo stato (o la regione) deve limitarsi ad offrire i servizi essenziali (sanità, scuola, giustizia, trasporto pubblico, acqua ecc) , possibilmente eccellenti, a tutti. Nella prima ipotesi le risorse vengono spalmate taumaturgicamente sotto forma di lavoro ed incarichi vari, ma poi inevitabilmente finiscono.
mozarteum Inviato 10 Gennaio 2022 Inviato 10 Gennaio 2022 Il Tar Campania ha sospeso l’ordinanza di De Luca.
Membro_0022 Inviato 10 Gennaio 2022 Inviato 10 Gennaio 2022 4 ore fa, Paperinik2021 ha scritto: Se avanzasse un bonifico, io sono qui Se poi avanzano delle bone-fiche... 51 minuti fa, melos62 ha scritto: no, si scelgono i cani che ci assomigliano Non è vero. Io vorrei un golden retriever, ma con questa logica dovrei prendere un bulldog.
Velvet Inviato 10 Gennaio 2022 Inviato 10 Gennaio 2022 3 minuti fa, mozarteum ha scritto: Il Tar Campania ha sospeso l’ordinanza di De Luca. Gli inconvenienti dello stato di diritto. Sarà sufficiente trasformare i tribunali in centri commerciali e risolveremo anche questo.
Membro_0023 Inviato 10 Gennaio 2022 Inviato 10 Gennaio 2022 19 minuti fa, mozarteum ha scritto: Il Tar Campania ha sospeso l’ordinanza di De Luca. Sono arrivati i bestemmioni fino a qui
Questo è un messaggio popolare. mozarteum Inviato 10 Gennaio 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 10 Gennaio 2022 La chiusura delle scuole oltre che nuocere ai ragazzi ha ricadute su tutta la filiera familiare e incentiva l’ assenteismo e il finto smart working (quello che ha bloccato molta pa per un anno ad esempio) dei genitori per badare ai virgulti. La curva dei contagi e’ stabile intorno al 15 e in Inghilterra ha preso a ridursi. Faccio un adomanda: contrastare una variante non agevola il sopravvento di altre? E allora non e’ meglio lasciar fare ad omicron? Un virus che ha un indice di replicabilita’ di 1/18 molto piu’ del morbillo non si contiene. Ci si convive e basta. 3
Messaggi raccomandati