Vai al contenuto
Melius Club

I morti per covid, le critiche ai politici e al sistema economico


Messaggi raccomandati

Inviato

Il numero sale, e molti atteggiamenti sono cambiati sia negli attori attivi che in quelli passivi, qui come all’estero.

the show must go on....

  • Melius 2
Inviato
33 minuti fa, nullo ha scritto:

numero sale, e molti atteggiamenti sono cambiati sia negli attori attivi che in quelli passivi, qui come all’estero.

the show must go on....

Un mio grandissimo limite nel leggere i tuoi post (spesso interessanti) é il non comprendere bene quel che vorresti dire. 

Concludi il concetto con esempi pratici (per me, ma anche per altri che non riescono a leggere tra le righe) 

  • Thanks 1
Inviato
18 minuti fa, garmax1 ha scritto:

Concludi il concetto con esempi pratici

Vedi, io sono sempre stato piuttosto fatalista e quello che vedo ora, ovvero atteggiamenti arrendevoli di fronte all'inevitabile, mi pare la norma.

In ogni caso, le scuole rimangono aperte, le riduzioni delle libertà sono ormai all'acqua di rose, è più la forma della sostanza, con strani e incomprensibili arzigogoli a stendere un pietoso velo sulla incapacità di fare fronte alle evenienze.

Il virus corre liberamente da sempre, oggi con una velocita più alta quello che mi sarei mai aspettato con questa variante.

Siamo ormai alla diffusa accettazione supina da parte di gran parte della popolazione, certi fustigatori li vedo stanchi, ripetitivi senza convinzione e/o addirittura senza argomenti.

Leggere come sia avvenuto questo cambio di atteggiamento in alcuni soggetti che sembravano non accettare la realtà, può essere interessante per vedere i meccanismi che regolano l'interazione nella società nostra ed in quelle che ci stanno attorno.

Questo accade in minor misura quando i governi sono regolati da meccanismi che poco hanno a che fare con la democrazia  e il pensiero libero.

 

 

 

 

  • Thanks 1
extermination
Inviato

Mah! Io mi limito, per quanto nelle mie possibilità, a valutare i dati resi disponibili a noi comuni mortali  per quanto le modalità di raccolta-aggrazione ed elaborazione possano non essere del tutto accurati. In estrema sintesi i  i numeri dicono:

Migliaia di contagi giornalieri - un numero non rilevante di ospedalizzazioni (più o meno gravi) un numero non rilevante di deceduti per covid - alcuni centri ospedalieri in affanno - tanti altri non in affanno ma che in tutti i casi si trovano nelle condizioni di dover trascurare altre patologie ( anche particolarmente serie). La qualità dell'informazione ( contraddizioni di uomini della scienza comprese) la vedo in calo.

Le cosiddette libertà, a mio modo di vedere, non le ho mai ritenute particolarmente compromesse ..sta' di fatto che ora come ora senza GP o SGP, le limitazioni non sono all'acqua di rose! ( forse le.sanzioni!!)

 

Inviato
1 ora fa, nullo ha scritto:

atteggiamenti arrendevoli di fronte all'inevitabile

Naturalmente non è così, è solo la tua impressione.

Specialmente negli ultimi quattro mesi sono cambiate molte cose in meglio, un po' per opera umana, un po' perché il caso così ha voluto.

Le evidenze scientifiche più recenti sono li a dimostrarlo: cambiando il problema cambia la soluzione.

Ecco che una soluzione che col precedente problema era errata, col nuovo problema può essere giusta.

Prevedo che non sarai d'accordo  🙂

  • Melius 2
Inviato
41 minuti fa, extermination ha scritto:

Le cosiddette libertà, a mio modo di vedere, non le ho mai ritenute particolarmente compromesse

Dipende da cosa osservi, sono ad esempio cambiati i parametri che regolano chiusure di aziende e i flussi fra regioni e con l'estero.

Cambiati pure gli atteggiamenti rispetto a generalizzazioni e si usano eventuali chiusure più mirate.

Inviato
1 ora fa, nullo ha scritto:

Leggere come sia avvenuto questo cambio di atteggiamento in alcuni soggetti che sembravano non accettare la realtà,

Prima o poi ti fiacchi...

Inviato
1 minuto fa, appecundria ha scritto:

Naturalmente

 

1 minuto fa, appecundria ha scritto:

Prevedo che non sarai d'accordo

Grazie del contributo.

Nei giorni di dicembre avevamo il 28% dei nuovi contagi nelle scuole, le ricadute sulle famiglie erano tali da avere almeno un genitore contagiato, spesso si andava oltre,  e ci avviamo così a contare oltre il 60%

Tenerle aperte oggi è un toccasana di fronte a problematiche di gestione notevoli. Il tuo presidente mantiene la rotta, il governo gli rema contro, il tutto perfettamente in linea con quel che hai scritto.

 

  • Melius 1
Inviato

@nullo oh mica è uguale alla prima... la quarta ondata.

Non ci fossero state le prime tre (e relative chiusure e vaccinazioni) fosse solo per questa si titolerebbe « milioni di italiani con l’influenza » come ogni due o tre inverni.

 

Inviato
4 minuti fa, senek65 ha scritto:

Prima o poi ti fiacchi

E ti rassegni.

Può essere.

Inviato

però magari non ho capito cosa vuoi dire... anche 

Inviato
1 minuto fa, Jack ha scritto:

mica è uguale alla prima

Mai pensato.

Leggi i numeri delle scuole e l'atteggiamento del governatore campano, e altri come lui, e quello del governo.

È un esempio!

Poi c'è altro..

Inviato
2 minuti fa, nullo ha scritto:

Il tuo presidente mantiene la rotta, il governo gli rema contro

Non nascondo che De Luca mi è simpatico e che condivido la necessità di un certo decisionismo per uscire da certe paludi partitocratiche.

Non sono ancora arrivato a considerarlo infallibile. In buona fede sì ma infallibile no.

Inviato
3 minuti fa, appecundria ha scritto:

Non sono ancora arrivato a considerarlo infallibile. In buona fede sì ma infallibile no.

Ancora?

Non mi interessa l'infallibilità, dico che abbiamo un governo con atteggiamenti diversi rispetto al passato e che i " resistenti" su una certa linea sono meno, e non è che non abbiano argomenti su cui basarsi.

Non ho pareri da portare in trionfo né mi interessa un confronto fra fenomeni, mi limito ad osservare che qualcosa è cambiato.

Inviato
Adesso, Jack ha scritto:

ma il contendere quale sarebbe

Non c'è.

Abbiamo ora come allora i Galli e altri più possibilisti.

Si stanno posizionando diversamente  molte persone, chiedo a chi abbia cambiato idea su cosa si basa, impressioni, numeri, certezze di altro tipo.

Appe ha detto la sua, De Luca un'altra contraria, Galli la sua, ecc. ecc.

Non sono tutti sulla stessa linea.

Non sostengo alcuna tesi, mi guardo attorno e vedo gente che ha ancora una paura fottuta, altri che sono per il vada come vada, altri ancora che...

E vorrei sentire impressioni senza che qualcuno debba sentirsi in gara come al solito.

Inviato

@nullo l'evidenza è che la terza dose di fatto neutralizza Omicron e porta le possibilità di contagio tra vaccinati allo zero virgola.

Allentare le restrizioni è conseguenza di una situazione, la presente, che non si è mai avuta prima. Quindi non ha senso la tua osservazione. 

Oggi il problema sono i novax che intasano gli ospedali, come ha oggettivamente osservato Draghi. La strategia di De Luca è l'unica alternativa ad una stretta decisa sui novax. Sinceramente, anche se capisco De Luca che secondo il suo stile guarda il problema qui e adesso, la strada giusta è quella della stretta. In questo senso trovo troppo timida la politica delle multe.

Inviato

@Jack aggiungo, qui da noi si muore più oggi di ieri.

Tanto per dire....


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...