nullo Inviato 17 Gennaio 2022 Autore Inviato 17 Gennaio 2022 29 minuti fa, otaner ha scritto: 49 minuti fa, nullo ha scritto: È ancora sostenibile economicamente?....chi paga in termini di debito pubblico e privato? Ho la sensazione che qui, per fortuna, il covid non abbia colpito pesantemete e in prima persona nessuno Ok, ma non si può giudicare il momento pensando solo alla propria pancia. un piccolo sforzo per comprendere la realtà al di fuori di noi il momento lo merita.
nullo Inviato 17 Gennaio 2022 Autore Inviato 17 Gennaio 2022 29 minuti fa, criMan ha scritto: 53 minuti fa, nullo ha scritto: È ancora sostenibile economicamente?.. Evidentemente no E pretendere ore e ore di fila per ottenere una certificazione che dura il tempo che passa fino ad un nuovo contatto con un positivo è sostenibile? con questi numeri l’autocertificazione è ancora evitabile?
otaner Inviato 17 Gennaio 2022 Inviato 17 Gennaio 2022 3 minuti fa, nullo ha scritto: pensando solo alla propria pancia Ossia? un mese di ricovero e , a distanza di 10 mesi, pesanti malesseri da long covid di cui in primis difficoltà respiratorie sono razzi miei.
nullo Inviato 17 Gennaio 2022 Autore Inviato 17 Gennaio 2022 Bassetti ora abbiamo la burocratizzazione del covid, regole incomprensibili, io stesso, laureato e medico non capisco le regole, mi figuro una persona senza questa preparazione. abbiamo vessato inutilmente gli italiani
nullo Inviato 17 Gennaio 2022 Autore Inviato 17 Gennaio 2022 1 minuto fa, otaner ha scritto: Ossia? un mese di ricovero e , a distanza di 10 mesi, pesanti malesseri da long covid di cui in primis difficoltà respiratorie sono razzi miei. Era un invito ad osservare la situazione generale, non quella particolare, poi vedi tu come prenderla.
extermination Inviato 17 Gennaio 2022 Inviato 17 Gennaio 2022 2 minuti fa, nullo ha scritto: Bassetti ora abbiamo la burocratizzazione del covid, regole incomprensibili Richeldi a la 7 dice altro ovvero che ora non è il momento di "mollare".
criMan Inviato 17 Gennaio 2022 Inviato 17 Gennaio 2022 4 minuti fa, nullo ha scritto: E pretendere ore e ore di fila per ottenere una certificazione che dura il tempo che passa fino ad un nuovo contatto con un positivo è sostenibile? si ti capisco. Questo momento io lo vedo come un laboratorio di sperimentazione. Stanno vedendo che succede a tenere tutto aperto (magari con le valide fp) , se il sistema regge e quanti morti fa. Spero che serva per rimodulare i posti letto covid e passare alla fase "covid influenza". Magari con l'obbligo vaccinale over 50 operativo. Si semplifichera' conseguentemente anche la parte burocratica del green pass. Quindi e' un momento di inevitabile maretta.
otaner Inviato 17 Gennaio 2022 Inviato 17 Gennaio 2022 4 minuti fa, nullo ha scritto: invito ad osservare la situazione generale Proprio quella; oggi ad un sopralluogo di lavoro ero l'unico con ffp2 indossata. Fatto presente, mi è stato risposto che omicron è come un raffreddore. Ma dove vogliamo andare!!!
extermination Inviato 17 Gennaio 2022 Inviato 17 Gennaio 2022 Checchesenedica, il ministro speranza ha ancora il boccino in mano ...e sappiamo tutti il valore inestimabile che speranza attribuisce alla salute di tutti gli Italiani. 2
criMan Inviato 17 Gennaio 2022 Inviato 17 Gennaio 2022 Certo passare dalla fase terrorismo a quella e' un raffreddore non e' facile per la comunicazione. Dire alla gente che puo' andare positiva in giro con la mascherina (se la metteranno tutti??) perche' ha 3 dosi e di carica virale ne ha poca dopo tot. giorni. In Cina deportano la gente positiva. *momento noncielodicono on sanno qualcosa che noi non sappiamo? hanno fatto un virus che fa danni alla lunga? *momento noncielodicono off
nullo Inviato 17 Gennaio 2022 Autore Inviato 17 Gennaio 2022 1 minuto fa, criMan ha scritto: Certo passare dalla fase terrorismo a quella e' un raffreddore non e' facile per la comunicazione. Dire alla gente che puo' andare positiva in giro con la mascherina (se la metteranno tutti??) perche' ha 3 dosi e di carica virale ne ha poca dopo tot. giorni. In Cina deportano la gente positiva. Non male per un osservatore da digerire, chiarezza à gogo. mascherina e altro vanno di pari passo con una forte presa di coscienza soggettiva e relativi comportamenti. a quel punto anche le autocertificazioni possono passare, ma quanti saranno quelli che non aderiranno e quali danni possono creare? eppure pare non esserci alternativa percorribile, il sistema economico e sociale non regge con le attuali regole, complicate e rivelatesi piuttosto inutili.
liboize Inviato 17 Gennaio 2022 Inviato 17 Gennaio 2022 Intanto in GB tutti i dati sono in calo compreso i decessi . Gli ospedalizzati come da noi e le t.i. meno della metà ; il tutto con pochissime restrizioni . Io non me lo so spiegare ! E voi ?
criMan Inviato 17 Gennaio 2022 Inviato 17 Gennaio 2022 1 ora fa, liboize ha scritto: Intanto in GB tutti i dati sono in calo compreso i decessi . sono avanti a noi di 3/4 settimane. Li hanno osservati , quando hanno visto che al picco in GB la cosa era fattibile si e' lanciato al seguito pure il governo italico. Bisognera' vedere poi questa curva come si stabilizza compresa quella dei decessi. Certo non e' stata una passeggiata per loro. 1
liboize Inviato 17 Gennaio 2022 Inviato 17 Gennaio 2022 @criMan Io però continuo a essere perplesso perché , da luglio 2021 in poi , quando loro hanno tolto tutte le restrizioni , non mi pare che mediamente abbiano avuto dati peggiori dei nostri . Ho l' impressione che ci sia qualcosa che ci sfugge circa le modalità di trasmissione di questo virus . Tra l' altro Crisanti l'altro ieri si mostrava perplesso circa il numero dei decessi qui da noi perché facendo un calcolo degli ingressi e le uscite dalle T.I. , della percentuale di deceduti nelle stesse e del tempo di permanenza , a lui risultava un numero nettamente minore dei circa 300 morti giornalieri , per cui si domandava da dove uscissero tutti quelli mancanti . Se lo dice lui che qualcosa non torna forse bisognerebbe pretendere dagli ospedali e dalle varie asl territoriali dei dati più precisi e disaggregati ; non solo sui decessi ma anche sulla tipologia dei ricoverati , sugli infetti sintomatici e asintomatici ecc. Questo anche per evitare che testate giornalistiche borderline si approprino di dati poco chiari per dimostrare quello che vogliono e manipolarli a scopo disinformativo . 1
nullo Inviato 18 Gennaio 2022 Autore Inviato 18 Gennaio 2022 Sento proprio ora ad un tg, richiesta proroga delle garanzie dello stato sui prestiti, 700 mila imprese a rischio per mancanza di liquidità e 27 miliardi il crack ipotetico che ne seguirebbe. Poi ulteriore effetto domino?
extermination Inviato 18 Gennaio 2022 Inviato 18 Gennaio 2022 5 ore fa, nullo ha scritto: Sento proprio ora ad un tg, richiesta proroga delle garanzie dello stato sui prestiti, 700 mila imprese a rischio Sentito proprio ora a radio 24: mix esplosivo per: 1)Gas ( prezzi alle stelle) - 2)meteo sfavorevole ( che ha messo in ginocchio l'agricoltura) - 3) situazione geopolitica- 4) transizione energetica ( mancati investimenti su energia fossile). Come dire : non solo covid.
Membro_0023 Inviato 18 Gennaio 2022 Inviato 18 Gennaio 2022 12 ore fa, nullo ha scritto: È ancora sostenibile economicamente? Ovviamente no
Schelefetris Inviato 18 Gennaio 2022 Inviato 18 Gennaio 2022 @liboize e se invece fosse il contrario? ovvero in alcuni stati sfuggono alla statistica decessi per covid? prendendo in esame alcuni dati potrebbe essere. nel regno unito nel primo anno di pandemia si registrano un 29% di decessi in più rispetto agli anni precedenti e ne risultano molti meno per covid. I conti non tornerebbero... non ho accesso ai dati completi ma uno studio statistico potrebbe essere esplicativo.
Messaggi raccomandati