Vai al contenuto
Melius Club

Dubbi su cavo alimentazione tripolare su presa bipolare


Messaggi raccomandati

Inviato

@joe845 dunque ...il cavo e' autocostruito con il classico cablerie d'eupen a tre conduttori piu' schermatura(dico giusto)si chiama volga ....tra l'altro regalatomi da un frequentatore del forum...

Inviato
1 ora fa, pinktriangle ha scritto:

dunque ...il cavo e' autocostruito con il classico cablerie d'eupen a tre conduttori piu' schermatura(dico giusto)si chiama volga ....tra l'altro regalatomi da un frequentatore del forum..

Come supponevo.

Da quel poco che so di cavi la calza va collegata alla terra, da un lato solo dicono quelli che ne sanno. In assenza del collegamento di terra non so se continua ad espletare correttamente la sua azione schermante.

Fabio Cottatellucci
Inviato
47 minuti fa, SuonoDivino ha scritto:

In assenza del collegamento di terra non so se continua ad espletare correttamente la sua azione schermante.

Intendi il collegamento a terra dell'impianto di casa (la cui mancanza è un problema bel più grosso dell'hi-fi)?

Perché per il cavo non serve il filo di terra, basta che ci sia il dente (connettore) sulla spina che va a muro. 

  • Moderatori
Inviato

@pinktriangle allora in questo caso ha ragione suonodivino. La calza la puoi collegare al conduttore di terra lato spina a muro. Il conduttore di terra, se lo colleghi o meno poco importa .

G

Inviato
Il 16/1/2022 at 13:32, Fischio976 ha scritto:

io  ho  un  Marantz  7001 Kis,   nel   2015   ho  messo  un  cavo  di   alimentazione   Silcable   e  azzarola  se

si  sente  la  differenza  da  un  normale  cavo  di  alimentazione

mi scuso del piccolo OT con gli altri forumers:

anch'io ho un lettore CD Marantz , ed anch'io ho cambiato un paio di volte il cavo di alimentazione con gli anni ( VDH ) , ora sono tornato al cavo di serie perchè differenze " da cappottarme sulla sedia" non c'erano , che sia chiaro , le differenze in piccola parte c'erano , ma non da cappottarme sulla sedia....questo Miracoloso cavo che scrivi tu che differenze apporta ? si trova nell'usato ? a quanto ? grazie

Inviato
23 minuti fa, Fischio976 ha scritto:

il  mio  preso  di  seconda  mano,  nel  2015  400  eur

grazie , ma costa di più del mio lettore e credo ( mi permetto ) anche del 7001.

poi sulla bontà del cavo o cavi della ditta menzionata ...non discuto e non metto lingua, 

non mi piace , sarà un mio limite, chi fa una politica di vendita come questa di questa ditta ( senza offesa si intende eh ) , ma : in teoria ci dovrebbe essere un sito web ....che invece non c'è e non c'è mai , se vuoi sapere che prodotti hanno  = non si sa come fare ...tam tam tra appassionati ? ma in giro i cavi ( sempre usati naturalmente ) nei vari siti = bene o male ci sono  , di prezzi o sapere i prezzi = manco a parlarne ...sembra che sia chi vende che fa un piacere e non chi compra che fa un piacere a chi vende......boh....scusami eh , ma , mi sembra il ristorantino qui dalle mie parti che= son fuori zona, un pò su per i monti, un pò fuori mano, faccio mangiare casereccio.....ma Bancomat o peggio Carte di Credito= manco li hanno mai visti. 

 

Inviato

@max56 Ci sono diversi cavi validi di alimentazione , (ho anche dei Silcable nell'impianto).  Se vai sul fai da te , c'è il Ricable S8P , costa 66 euro metro, che è un buon cavo , regge il confronto con cavi commerciali attorno ai 500 euro. Se vuoi salire di qualità , allora c'è il Neotech NEP 3001 Mk2 121 euro metro. Una coppia di spine Viborg VE-VF 501 G da 60 euro e il gioco è fatto, e se non lo sai assemblare , con 25-30 euro incarichi un elettricista o un riparatore di apparecchiature audio

Inviato
1 ora fa, ferroattivo ha scritto:

Ci sono diversi cavi validi di alimentazione ,

si si , non sto facendo una discussione sui cavi di alimentazione o quali , anche perchè siamo leggermente OT, chiedevo un'info a @Fischio976visto che parlava di lettore Marantz ,e: avendo  anch'io ho un lettore Marantz , mi chiedvo quale cavo fossse così miracoloso.....quando mi ha detto il prezzo = in parte si è spiegato il perchè ( forse) , ma non è nella mia testa spendere 400 euro per un cavo, e tantomeno 400 euro per un lettore CD che ne vale 2/300 . 

Inviato

@max56 Ciao Max,

in parte hai ragione, ho aspettato un mare di tempo per aprire il sito.
Lo scorso anno ho fatto un grosso passo avanti, dotandomi di una stampante 3d industriale (non un gioco quindi ma migliaia di euro) filamenti tecnici estremamente costosi e ho iniziato a studiare con il cad (con relativa licenza).
Il risultato è che adesso ci sono accessori audio dedicati e i cavi hanno una connotazione industriale e non più artigianale.
Giusto per specificare, per chi non lo sapesse, ma esistono filamenti che costano come una stampante 3d giocattolo e che permettono di avere stampe finite simili ad un pezzo prodotto per iniezione.
Esistono filamenti che arrivano tranquillamente a 200° o che hanno un coefficiente di attrito minore del PTFE.
Ovviamente costano tantissimo e per essere stampati servono stampanti dedicate che possono lavorare h24 senza mai fermarsi.
Tornando ai cavi, niente termo restringente, solo policarbonato, abs, asa   per i terminali dei connettori o per il logo.
Volevo esattamente questo per cambiare aspetto, visto che tecnicamente oramai non dovevo fare più nulla ma come aspetto il termo restringente non lo volevo più vedere.
Per fine gennaio-metà febbraio deve arrivarmi una cnc desktop in modo da poter scavare dal pieno su legno e alluminio o tagliare policarbonato e delrin.
Questo per arrivare alla ground box ed al distributore di corrente.
Sempre per fine gennaio metà febbraio mi devono arrivare due sistemi laser per fare le incisioni sulle targhe in ottone o alluminio o per tagliare policarbonato, legno e avere quindi  una potenzialità a 360°.
Tutto questo permette di avere una flessibilità incredibile; arriva una richiesta dal cliente, dopo tot ore il disegno a cad con le modifiche richieste è pronto, passa alla stampante3d od alla CNC e dopo in genere 2/3  prototipi si arriva alla quadra.
Quindi caro Max, non è un ristorantino, ho investito veramente molto proprio per fare questo ultimo (grande) salto di qualità che mi permettesse di staccarmi da qualunque connotazione artigianale ed arrivare a quella di un prodotto di livello industriale (a parte i numeri che rimarranno limitati)
Sono d'accordo con chi mi cura il sito che appena arriva la CNC e prima di avere pronte la ground box e il distributore di corrente si inseriscono almeno le foto sulla pagina dedicata e si apre (finalmente) il sito, per la gioia di tutti, anche dei concorrenti.
Solo un po' di pazienza, niente di più.

S.

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...