Vai al contenuto
Melius Club

Inghilterra, relativi costi doganali post Brexit e... Amazon.


Messaggi raccomandati

Inviato

Le mie passioni: musica ed hi-fi, fotografia ed orologi. Ormai ho lasciato perdere Rolex, Omega, Panerai, Breitling e compagnia i cui costi sono divenuti spropositati ed ingiustificati, ma quanto mi capita di vedere un bell'orologio anche sconosciuto ma di buone caratteristiche tecniche, lo accatto ... senza più svenarmi come in passato.

Bene, l'altro giorno mi sono aggiudicato sul noto sito di aste olandese, un orologio (nuovo) da un proponente inglese da cui mi ero già aggiudicato un altro orologio in passato. 

Ora però tra le caratteristiche dell'orologio, si spiega che al fine di agevolare gli acquirenti europei è stato creato (testuale) "un account europeo" per evitare tasse e balzelli vari.

Alla fine, dopo l'aggiudicazione di venerdì sera, l'oggetto è stato spedito sabato ed oggi, domenica, risulta in consegna (accidenti!!!). Sembra proprio lo stile Amazon... ed infatti guarda caso lo consegna proprio Amazon Prime.

Morale: ne deduco che Amazon gestisca i propri affari, in modo non dichiarato, anche attraverso "negozi" creati ad hoc che si avvalgono della logistica della casa (diciamo) madre.

... e non so se 'sta cosa mi piaccia o meno...   

Inviato

Attualmente se compro in Inghilterra un oggetto dal costo di 100 sterline alla fine della giostra tra IVA al 22%, spese doganali spese di conversione valuta etc etc si arriva quasi a 200 euro! 

Un furto. 

Senza considerare che i tempi di consegna sono praticamente raddoppiati. 

Anzi sto aspettando una raccomandata spedita con Royal a. M. dal 20 novembre...... Ad oggi ancora nulla. 

Uno schifo. 

  • Moderatori
Inviato
14 minuti fa, Brando88 ha scritto:

Uno schifo. 


come è diventato uno schifo spedire qualsiasi cazzata usata extra UE....è necessario dichiarare cosa contiene (ovviamente) preparare la lettera di vettura, dichiarare il costo dell'oggetto venduto allegando documentazione ecc.ecc. passa la voglia di vendere qualunque cosa e, ultima novità, essendo operazioni che generano introiti vanno indicati sulla dichiarazione dei redditi. martello2.gif.240a844e00003e5f6bc155e233ff6450.gif

Inviato

Io ho comprato 4-5 gg fa su Amazon una camicia, dopodichè mi è stato comunicato che si trova in un magazzino in UK, e mi faranno sapere via mai la data di consegna. Ho pagato pure un piccolo supplemento per avere la consegna rapida, vi terrò aggiornati.

Inviato
9 ore fa, dago ha scritto:

ne deduco che Amazon gestisca i propri affari, in modo non dichiarato, anche attraverso "negozi" creati ad hoc che si avvalgono della logistica della casa (diciamo) madre.

E deduci male. Amazon è soprattutto un market place. Molti operatori o venditori fuori EU creano account in EU per operare senza menate. Amazon mette a disposizione la logistica ma non è il venditore. 

Inviato

Confermo , molto probabilmente e' cosi'.

Inviato
1 ora fa, Jack ha scritto:

E deduci male

E non ne sarei così sicuro mr. Giorgetti. Il negozio John Smith (nome di fantasia), orologi e gioielli, con sede in Inghilterra vende dal suo sito, ed in questo caso mette all'asta su Catawiki, tanti oggetti in proprio: Amazon non compare mai. Poi mi spedisce da un account europeo creato ad hoc per evitare dazi ecc.... ed Amazon non compare.

Amazon appare solo come metodo di spedizione (Prime) e quando è arrivato il pacchetto, è arrivato col classico furgone Amazon Prime ed imballo Amazon Prime ed, a giudicare dal tracking, è partito direttamente da un deposito Amazon.

 

 

Inviato

@dago è cosa ti ho detto io?

usa Amazon nei casi in cui il compratore sia su territorio UE.. altrimenti dovrebbe pagare l’IVA anche sull’usato. 
Se invece l’acquirente è extra Ue può far partire la spedizione  da UK. È chiaro che se è una ditta tiene sue magazzini uni in UK ed uno in EU. 
Amazon è un market place principalmente. Se non ricordo male il 70% del fatturato lo fa vendendo derivi logistici e il 30% vendendo in proprio. 
Ma cosa ti stupisce? Non capisco cosa ti perplime

Inviato
8 minuti fa, Jack ha scritto:

Ma cosa ti stupisce? Non capisco cosa ti perplime

Mi piacerebbe solo capire quale sia il giro. Giustamente dici "Se non ricordo male il 70% del fatturato lo fa vendendo derivi logistici e il 30% vendendo in proprio." e siamo d'accordo; ma in ogni caso vende in nome proprio ed io compro comunque da o attraverso Amazon.

In questo caso sembra che venda, o meglio fornisca il bene, Amazon ma senza voler apparire. 

Solo curiosità, la mia. 

 

Inviato

@dago se hai comperato da un sito che non è Amazon hai comperato da qualcuno che da Amazon si fa fornire i servizi logistici, spesso gestione dei pagamenti compreso. 
Ma anche quando comperi da Amazon.it il venditore spesso non è Amazon ma un altro soggetto: non hai mai notato sotto la descrizione del bene? c’è scritto “Venduto da xxx e spedito da Amazon” “venduto e spedito da XXX”

a volte anche “venduto e spedito da Amazon” non è detto che sia amazon il venditore perché fa anche servizi a 360° in conto terzi 

Inviato
4 minuti fa, Jack ha scritto:

fa anche servizi a 360° in conto terzi

probabilmente sarà così.

Inviato

Mi interessa il sito olandese per orologi… carawiki?

grazie

Inviato

@alexis Catawiki.

Molto seri e professionali: ho acquistato, aggiudicandomeli perchè si tratta di aste, diversi oggetti (tappeti, orologi, porcellane) sempre tutto OK. Una sola volta mi è arrivato un elefantino indiano portavasi fracassato causa pessimo imballaggio e mi hanno immediatamente restituito il pagato (non svincolano le somme al venditore sinchè tu non confermi arrivo e gradimento del bene). 

Mai comprato hi-fi sia perchè i relativi prezzi di aggiudicazione in genere salgono troppo, sia perchè molto nord europa orientati (molto Philips, Bang & holufsen e simili); però ci ho visto vendere anche belle cose.

  • Thanks 1
×
×
  • Crea Nuovo...