Moderatori BEST-GROOVE Inviato 16 Gennaio 2022 Moderatori Inviato 16 Gennaio 2022 1 ora fa, alberto1954 ha scritto: Ormai gli anni mi dicono che è ora di vendere e non di comprare... Quindi... spero che il valore di tutto quello che ho in casa ,da vendere ,cresca. infatti non potendo aprire uno show room domestico ho iniziato a vendere stupendomi per come gli interessati acquistino al prezzo aggiornato all'inflazione senza battere ciglio.
TetsuSan Inviato 16 Gennaio 2022 Inviato 16 Gennaio 2022 1 ora fa, criMan ha scritto: Sono saliti talmente tanto che molta gente compra ormai solo usato o vintage che ... e' salito di prezzo pure quello. Nel mercato dell'auto usata il fenomeno è ancora più evidente. Causa tempi di consegna del nuovo in tempi biblici, l'usato "fresco" ha raggiunto quotazioni assurde. Nell' hifi distinguerei tra articoli che si usurano (cioè hanno parti in movimento più o meno continuativo) dalle elettroniche pure. Un amplificatore di 20 anni è praticamente nuovo e può meritare comprarlo usato. Un giradischi.....ci penserei 2-3-4 volte. Un diffusore, bisogna comunque considerare qualche soldino per una revisione, magari di qualche componente del crossover. Tornando agli aumenti dei listini, ci sono 2 scuole di management. La prima, classica, bocconiana : aumentare i listini, diminuire i costi di produzione, e sperare che il mercato tenga. La seconda, difficile in hifi, ma non impossibile (Technics ci è riuscita con i nuovi SL1200 ) : riposizionare il prodotto. Talvolta è necessario, ma non indispensabile, rinominare il brand. Andando quindi ad erodere quote di mercato ai concorrenti così distratti da sentirsi "in una botte de fero". Non mi si venga a raccontare la palla del "momento storico". Pure cazzate. La Project è nata nel momento più buio della storia del vinile, copiando spudoratamente ma con fantasia un prodotto già esistente (Rega). Solo che ha avuto l'intuizione di vendere un prodotto (giradischi hifi) ad un quarto del prezzo del modello Thorens più economico in quel momento, andando a creare una fascia di mercato che non c'era ( o era prerogativa di oggetti inguardabili, parlo del 1990 o giù di li). Morale : bisogna trovare una linea mediana tra gli aumenti del 25% del listino McIntosch ed i suicidi di Pioneer ( che ha prodotto ultimamente oggetti eccellenti come il PD-70 od il PD-50, e non è riuscita a venderli neanche offrendoli al 50% del prezzo dei più diretti concorrenti ).
bungalow bill Inviato 16 Gennaio 2022 Inviato 16 Gennaio 2022 Per il sottoscritto i prodotti della spett. McIntosch possono invecchiare ed ammuffire sugli scaffali dei negozi . Per le altre marche ci penserò quando sarà il momento .
newton Inviato 16 Gennaio 2022 Autore Inviato 16 Gennaio 2022 @appecundria Si, interessante. Lla tendenza era già delineata fra l'altro con produttori che spostavano il posizionamento da fascia media a premium o sopra. Poi la pandemia e la maggiore attenzione all'intrattenimento in casa a cui ora si aggiunge la penuria dei chip e della reperibilità di alcune forniture elettroniche (mi dicono, schizzate alle stelle in certi casi). E l'aumento generalizzato delle materie prime, energia e logistica. Direi un bel mix
Membro_0022 Inviato 16 Gennaio 2022 Inviato 16 Gennaio 2022 1 ora fa, corrado ha scritto: Non penso che il maiale contraccambi. Capisco il suo punto di vista.
criMan Inviato 16 Gennaio 2022 Inviato 16 Gennaio 2022 2 ore fa, newton ha scritto: Si, interessante. Lla tendenza era già delineata fra l'altro con produttori che spostavano il posizionamento da fascia media a premium o sopra. E' il caso di B&W. Da produttore con una serie 800 dall'ottimo rapporto q/p , se pensate che la 802D2 si comprava intorno ai 12.000 euro... La D4 26.000 di listino. Non so' la D5 quanto la vogliamo mettere 30.000? La D6 facciamo 36000? Producono meno a prezzi piu' alti. Peccato che nel frattempo la produzione di diffusori piu' abbordabile nel frattempo abbia alzato i listini. Vedi Monitor Audio Platinum per dirne una. Tutti sulla fascia premium di cinesi e ricconi sparsi per il mondo. Il problema siamo noi che prima spendendo cifre umane compravamo ottimi diffusori. Per ultimo Focal. Se penso le Diablo che avevo io quanto costano ora , oppure le Focal Scala comprate da un mio amico di listino sui 22.000 euro ora sui 35.000. Mi viene il rigetto , anche avessi i soldi non comprerei niente.
acusticamente Inviato 16 Gennaio 2022 Inviato 16 Gennaio 2022 Avete mai provato il cotechino di bufala ? Buonissimo…
appecundria Inviato 16 Gennaio 2022 Inviato 16 Gennaio 2022 3 ore fa, bungalow bill ha scritto: Per il sottoscritto i prodotti della spett. McIntosch possono invecchiare ed ammuffire sugli scaffali La notizia li getterà nella disperazione.
Moderatori paolosances Inviato 16 Gennaio 2022 Moderatori Inviato 16 Gennaio 2022 @acusticamente (mi) sa di bufala.
bungalow bill Inviato 16 Gennaio 2022 Inviato 16 Gennaio 2022 @appecundria Si strapperanno i capelli .
appecundria Inviato 16 Gennaio 2022 Inviato 16 Gennaio 2022 A livello industriale non c'è niente che non stia aumentando vertiginosamente, ammesso che lo consegnino cosa che non è affatto scontata. I cinesi stanno saldando sulle piastre componenti cannibalizzati dai rifiuti. Chi vuole mantenere standard elevati deve pagare le parti anche il 50% in più. Questa è la situazione e non sarà il consumatore italiano medio di audio premium a cambiarla. Il mondo gira.
acusticamente Inviato 16 Gennaio 2022 Inviato 16 Gennaio 2022 28 minuti fa, paolosances ha scritto: (mi) sa di bufala lo sapevo 🙂😉… ma giuro, sa di e non è una… Lo mangiato due volte, preso ad un mercato della Coldiretti dove c’è un banchetto che vende solo prodotti da bufala .
ferrocsm Inviato 16 Gennaio 2022 Inviato 16 Gennaio 2022 1 ora fa, appecundria ha scritto: A livello industriale non c'è niente che non stia aumentando vertiginosamente Semiconduttori alluminio rame acciaio lamiera magnetica ma anche solo la comune lamiera sono molto più che raddoppiate di prezzo anche solo rispetto a sei mesi fa, poi ci aggiungi energia elettrica e gas, come si possa poi pretendere che tanto per fare un esempio la lavatrice continuando questo stato di cose non arrivi vicino a raddoppiare il prezzo e quello che pagherà poi il tutto alla fine sarà l'ultimo della filiera e cioè l'acquirente finale? Dentro un amplificatore ci sta la lamiera magnetica, ci stano i semiconduttori, ci sta il rame, ci sta l'alluminio e l'acciaio e ci sta pure la comune lamiera, difficile anche solo pensare che questi apparecchi rimanessero ai prezzi di listino di uno o due anni fa. Di buono c'è che sono prodotti non salvavita e se ne può fare a meno, anche la lavatrice non salva la vita, ma se si guasta in maniera irreparabile hai voglia a metterti a lavare con il Tide dentro il lavandino! 😀
criMan Inviato 16 Gennaio 2022 Inviato 16 Gennaio 2022 si va bene. Ma i prezzi dell'hifi salgono da 10 anni.. vorra' dire che invece il mercato italico invece di assorbire 1000 pezzi all'anno tra 4 5 anni ne assorbira' 400 e le aziende si dimezzeranno.
luckyjopc Inviato 16 Gennaio 2022 Inviato 16 Gennaio 2022 Anche i listìni delle auto sono aumentati sensibilmente
Moderatori paolosances Inviato 16 Gennaio 2022 Moderatori Inviato 16 Gennaio 2022 1 ora fa, ferrocsm ha scritto: Tide dentro Dentro c'erano le sorpresine per i bambini ! 2
alexis Inviato 16 Gennaio 2022 Inviato 16 Gennaio 2022 @paolosances esatto… era un mondo migliore, ci accontentavamo di poco.. 😌 1
Moderatori paolosances Inviato 16 Gennaio 2022 Moderatori Inviato 16 Gennaio 2022 @alexis l'escamotage della sorpresina per i piccoli era un mezzo per vendere, cosa poteva fregare ad un bambino/a di un detersivo piuttosto che di un altro? Eppure condizionava di fatto il mercato, laddove il prezzo all'utente poteva essere più alto della concorrenza.
Messaggi raccomandati