prolonga Inviato 16 Gennaio 2022 Inviato 16 Gennaio 2022 Da quanto ho letto, se ne è discusso in altri post ma (salvo errore) senza mai contestualizzare puntualmente le condizioni di riferimento. Da qui la domanda: chi ha esperienza di questi disaccoppiatori applicati a diffusori da pavimento che poggiano su pavimento IN PARQUET potrebbe dirmi cortesemente come li giudica? Ovvio che il progetto del cabinet dice sempre la sua, ma almeno c'è un punto di partenza... Grazie
PippoAngel Inviato 16 Gennaio 2022 Inviato 16 Gennaio 2022 Gaia su parquet flottante (non incollato): fanno il loro dovere … per evitare che la gomma a contatto con il legno lasci segni ho interposto dei dischetti di feltro (che mi hanno anche aiutato nella ricerca del posizionamento corretto in quanto aiutano nello scivolamento dei diffusori).
prolonga Inviato 16 Gennaio 2022 Autore Inviato 16 Gennaio 2022 @Pippo87 giusta osservazione, in effetti ho letto che una volta appoggiati l'effetto ventosa con quella gomma è micidiale... Grazie
STEFANEL Inviato 16 Gennaio 2022 Inviato 16 Gennaio 2022 @prolonga Gaia II su parquet flottante, ottimo disaccoppiamento. A va mio avviso fanno un buon lavoro nel limitare le vibrazioni trasmesse dal pavimento al cabinet. Il risultato e’ una maggiore precisione e focalizzazione non solo sulle basse. Ovviamente una volta inseriti e posizionato il diffusore creano una presa a ventosa, quindi impossibile muovere il diffusore, a rischio danneggiare l’alloggiamento dove si inseriscono i bulloni, per farlo ricorro ad un panno in cotone da porre sotto i Gaia inclinando alternativamente il diffusore stesso e cosi’ posso muoverlo facendolo scorrere sul pavimento, come mostrato nel video della Isoacoustics.
antonio_caponetto Inviato 16 Gennaio 2022 Inviato 16 Gennaio 2022 Li uso anche io su un parquet non incollato, sotto delle Wilson Benesch Square three. Risultato sonoro migliore (maggiore definizione su quasi tutte le frequenze ma soprattutto sui bassi) rispetto alle punte prevista come standard dalla Casa.
giaietto Inviato 16 Gennaio 2022 Inviato 16 Gennaio 2022 Io li ho su parquet incollato e vanno una meraviglia. Soldi ben spesi 👍🏼 1
danielet80 Inviato 16 Gennaio 2022 Inviato 16 Gennaio 2022 Scusate la domanda, sotto ad un sub da 45 Kg pensate possa esserci un miglioramento? Meno code intendo...
prolonga Inviato 16 Gennaio 2022 Autore Inviato 16 Gennaio 2022 @danielet80 non posso risponderti per prova diretta ma, essendo interessato a questo complementi, sto leggendo parecchio in rete. Posso dirti che trovo pareri pressochè unanimi nel confermare che il sub ne beneficia in termini di precisione e fermezza. Ovvio che non ci metti i Gaia, alzano troppo, ma gli Orea.
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 16 Gennaio 2022 Moderatori Inviato 16 Gennaio 2022 @prolonga Cortesemente titolo in minuscolo la prossima volta, non serve urlare, in una community audio poi......
danielet80 Inviato 17 Gennaio 2022 Inviato 17 Gennaio 2022 @prolonga Girando il sito dell'importatore italiano, ho trovato il configuratore: per il mio sub, JL Audio F112v2 consigliano proprio i Gaia I, quelli più costosi insomma... Hanno anche l'attacco necessario compreso, pertanto mi sa che a breve li prendo. Qualcuno sa dirmi che percentuale di sconto si riesce ad avere?
prolonga Inviato 17 Gennaio 2022 Autore Inviato 17 Gennaio 2022 @danielet80 veramente?! ammetto la scarsa conoscenza ma mi sembrerebbe strano: i Gaia sono alti, a mio avviso alzando il sub si va a modificare la risposta a prescindere... Ma mi fermo qui.
prolonga Inviato 17 Gennaio 2022 Autore Inviato 17 Gennaio 2022 @danielet80 sto guardando il sito... per il subwoofer viene indicato il mod "Aperta Sub". SIcuro di non aver cannato qualcosa nel configurare?
danielet80 Inviato 17 Gennaio 2022 Inviato 17 Gennaio 2022 @prolonga L'aperta sub è per subwoofer fino a 36 Kg. Il mio ne pesa 53 pertanto indicano i Gaia 1.
ernesto62 Inviato 17 Gennaio 2022 Inviato 17 Gennaio 2022 Nei sub avevo il dilemma cosa mettere anche io tempo fa. Attualmente nei diffusori ho i Gaia 3 e nei Sub i Sound Path della SVS. ( https://svsound.it/accessori/piedini/soundpath-4.html) I soundpath nascono per i loro sub ma naturalmente sono piedini o meglio piedoni adatti a ogni sub purché ci sia l'inserto . Posso dire con certezza svolgono il loro scopo , ovvero disaccoppiare il sub con il quale si traduce in basso più pulito per le ovvie ragioni. Credo però che i Gaia siano comunque oggetti ancora più efficaci pur non avendo controprova poiché i Gaia 3 sono insufficienti per il peso dei miei sub e quindi impossibilitato a provare. Resta il fatto che per quello che devono fare i Sound Path sono ottimi . Eventualmente restando con Isoacoustics , ci sono i prodotti Isopuck che svolgono lo stesso principio degli Orea con costi più abbordabili
prolonga Inviato 17 Gennaio 2022 Autore Inviato 17 Gennaio 2022 @ernesto62 su che pavimento lavora il sub?
ar3461 Inviato 1 Febbraio 2022 Inviato 1 Febbraio 2022 Ho I Gaia da un po ma non mi decido a montarli perché penso che sul parquet diventino rutt uno con il legno sottostante e problemi poi quando si vogliono spostare i diffusori... Cosa mi consigliate? Dischetti in feltro o altro? Preferirei soluzione fissa sotto la gomma dei Gaia evitando il sistema del panno in cotone. .. Merci...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora