prolonga Inviato 1 Febbraio 2022 Autore Inviato 1 Febbraio 2022 @ar3461 interponi un pezzetto di carta fra parquet e Gaia e sei a posto. Il lato a contatto con il diffusore ovviamente a contatto diretto.
prolonga Inviato 1 Febbraio 2022 Autore Inviato 1 Febbraio 2022 @ar3461 ma no! La metti sotto e basta, casomai falla di misura dei Gaia, così non si vede. E i diffusori li sposti come e quando vuoi
leosam Inviato 1 Febbraio 2022 Inviato 1 Febbraio 2022 Sotto i sub mettete gli antivibranti cilindrici industriali da 60x40mm. almeno di 80 shore di durezza e sentirete i risultati con 15€
pfsoft Inviato 1 Febbraio 2022 Inviato 1 Febbraio 2022 Metteteci le palline da tennis (alla base anelli di gomma per evitare che portino a spasso il diffusore) e con poca spesa isolate alla grande le vibrazioni.
ascoltoebasta Inviato 1 Febbraio 2022 Inviato 1 Febbraio 2022 @pfsoft 46 minuti fa, pfsoft ha scritto: Metteteci le palline da tennis (alla base anelli di gomma per evitare che portino a spasso il diffusore) e con poca spesa isolate alla grande le vibrazioni. Provato di tutto,palline,pallone,pallaccie.....non c'è il minimo paragone, io ho le gaia 2 e anche se il prezzo non è basso, nella mia esperienza è stato il miglior upgrade rapportando la spesa per le Gaia al valore economico dell'impianto. P.S. provate su parquet e ora su gres porcellanato, ottime in entrambi i casi. Quindi @prolonga tienile in seria considerazione. 1
prolonga Inviato 2 Febbraio 2022 Autore Inviato 2 Febbraio 2022 @ascoltoebasta bene, era appunto l'accoppiata con il legno sulla quale volevo sciogliere le riserve. Grazie.
antonio_caponetto Inviato 2 Febbraio 2022 Inviato 2 Febbraio 2022 @ar3461 io le ho e le ho sul parquet, sotto una coppia di wilson Benesch Square three che pesano 20 kg l'una. E' vero che aderiscono in modo forte al parquet perchè la gomma sotto fa un effetto ventosa. io per fortuna non devo spostare di frequente le casse, ma quando ho dovuto farlo mi è bastato inclinarle, fare leva su un angolo, staccarne prima uno, poi gli altri e poi spostare la cassa non facendola strisciare ma facendola ruotare facendo perno su uno degli spigoli. Nessun particolar problema nessun danno. A meno che il parquet non abbia qualche strato di lucidatura o laminatura tale che possa venir via quando si stacca la ventosa.....
ar3461 Inviato 2 Febbraio 2022 Inviato 2 Febbraio 2022 Ho questi Gaia da quasi un anno e non riesco a montarli , uno perche' le mie Wilson ( ERESIAAAA) sono ancora sulle ruote ,pero' che bello spostarle con un dito ...., due perche' pesando 75 kg cadauna da solo penso di non riuscire , indi ...soldi buttati via almeno per ora , alla fine verrano montati sperando che la resa finale sia quantomeno pari al loro costo ed alla fatica che faro' . Il motivo e' solo trovare un sistema che mi permetta di spostarle d'estate , quando vanno in ferie e monta in sella il mio piccolo amato Nait 1 red led con accompagnamento di ProAc Tablette 2000 La pezza di cotone non mi convince , la carta mmhh non saprei , muoverle sugli spigoli come fai tu non sara' tanto semplice ......aiutatemi...help me....altrimenti li vendo
ascoltoebasta Inviato 2 Febbraio 2022 Inviato 2 Febbraio 2022 @ar3461 Ti consiglio di non venderle,almeno prima di averle provate, come ho già scritto, in 25 anni di passione hifi sono state il miglior upgrade rapportando il loro costo a quello dell'intero impianto, i miei diffusori pesano 41 kg ciascuno ed il metodo di @antonio_caponetto è quello che ho usato anch'io poche settimane fa quando mi hanno consegnato il nuovo divano, credimi, facendo leva su un solo spigolo le sposti con poco sforzo, a meno che tu non debba spostarle di parecchi metri.
danielet80 Inviato 2 Febbraio 2022 Inviato 2 Febbraio 2022 @ar3461 Se decidi di vendere e si tratta dei Gaia I fammi un fischio.
Alerosso10 Inviato 6 Febbraio 2022 Inviato 6 Febbraio 2022 Io uso dei dischetti in metallo sotto la ventosa dei Gaia. sotto ai dischetti ho messo un normalissimo feltrino di basso spessore. in questo modo riesco a spostare agevolmente i diffusori e la ventosa rimane sempre al suo posto. 1
ascoltoebasta Inviato 6 Febbraio 2022 Inviato 6 Febbraio 2022 @Alerosso10 Vedo che hanno il logo frontale come da istruzioni Bravo.
Alerosso10 Inviato 6 Febbraio 2022 Inviato 6 Febbraio 2022 @ascoltoebasta il logo é perfettamente centrato. Nella foto non si riesce a vedere.
ascoltoebasta Inviato 6 Febbraio 2022 Inviato 6 Febbraio 2022 @Alerosso10 Avevo pensato anch'io ad una soluzione simile alla tua, ma non dovendole spostare non l'ho fatto, e credevo potesse in parte inficiarne l'efficacia il fatto che non fossero direttamente aderenti al pavimento.
Alerosso10 Inviato 6 Febbraio 2022 Inviato 6 Febbraio 2022 Con questi dischetti non ho avvertito differenze rispetto alla posizione diretta su pavimento.
Alerosso10 Inviato 6 Febbraio 2022 Inviato 6 Febbraio 2022 @ascoltoebasta ho un altro set di dischetti sui quali ho messo questi li sconsiglio. In questo caso tutto cambia in peggio. Non ê una cosa drammatica ma comunque udibile.
ernesto62 Inviato 10 Febbraio 2022 Inviato 10 Febbraio 2022 Invece io ho un dilemma. Sub REL STORM 3 . Monta il woofer rivolto verso il basso nel pavimento come da foto vi mostro. Il peso dello specifico Sub è 30 KG . Ha i filetti M6 ( o M 8 ). Il configuratore mi consiglia due tipi di Gaia ; le Gaia 3 ,le quali hanno un massimo carico fino a 32 kg. L' altra soluzione invece proposta è Gaia 2 con un carico di supporto fino a 54 kg. Entrambe le proposte mi sembrano lontani dalla svolgere il miglior modo di lavoro però..... . Infatti le Gaia per rendere al massimo , si consiglia di farle lavorare con un margine del 20/25% in meno del loro range limite . Le Gaia 3 a fronte dei loro 32 kg massimo , sono un po' insufficienti . D'altra parte le Gaia 2 con il loro 54 kg di carico sono all' opposto anche esagerati e non rientrano anche in questo caso nel fatidico 20/25% in meno nel mio sub da 30 kg .Meglio le Gaia più grandi o quelle più piccole ?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora