Vai al contenuto
Melius Club

Isoacoustics Orea/Gaia su parquet


Messaggi raccomandati

Inviato

@ernesto62 Direi che questa affermazione del sito è inequivocabile:
 

"The GAIAs perform well up to the specified weight limits, but once you are within 10% of the weight limit, we recommend using the next size up for best results."

La scelta non può che essere Gaia II

Inviato

@prolonga grazie per la risposta. Intanto ho contattato la Isoacoustics che però mi dice di prendere i Gaia 3 perché quelle più grandi ,ovvero le 2, considerando  il peso del sub non abbastanza sufficiente non permetterebbe loro di lavorare bene   . Ecco la loro risposta .

"Il sub ha gli inserti per i viti filettate, per cui i GAIA III andrebbero bene; può trovare ogni  Il problema è che non conosciamo il passo della filettatura.

Nella confezione dei GAIA III troverà questi set di viti filettate incluse M8,  M6,  ¼ – 20. "

 

Quindi mi  si dice le Gaia 3 . Ma a dire il vero  resto un po' perplesso per il loro range di lavoro che arrivava al massimo di 32 KG a fronte del sub che ne pesa 30

 

Inviato

@ernesto62 è ... "abbastanza" in contrasto con quanto LORO scrivono sul LORO sito.
Come dire, la mano destra che non sa cosa fa la sinistra.😁

Inviato

Peccato. Infatti mi sa che devo abbandonare l'idea. Le Gaia 2 sono troppo grandi e le 3 piccole . La cosa altrettanto strana è stata anche l'altro consiglio che gli ho chiesto visto ho un altro sub  di 27 kg con gli inserti  , tra le Gaia 3 e il supporto "Aperta Sub" questo ultimo fino a con un range di lavoro fino  36 Kg ,è stato quello che mi è stato proposto più idoneo . 

download.jpeg

Inviato

@ernesto62 forse perchè l'Aperta è stato creato APPOSITAMENTE per i sub?😏

 

 

Inviato

Certo ,per carità. Ma il mio punto di perplessità sta sempre nel discorso peso. Comunque sia , almeno per quanto riguarda l' Aperta Sub ci stiamo ampiamente dentro ma volendo considerando i 27 kg di questo altro Sub ci starebbero anche le Gaia 3. Forse un po' meglio la Aperta per un margine migliore comunque......e mi sa che tra questi due scelgo il supporto infatti 

Inviato

@ernesto62 penso non sia SOLO questione di peso gestito o meno. Certo, anche questo ha la sua valenza ma ritengo che sia proprio la filosofia di progetto ad essere diversa: i sub generano vibrazioni in misura ben superiore a un diffusore, quindi l'Aperta ha questa mission.
Sono nel  campo delle ipotesi, eh? NOn ho nè verità ne scienza in tasca.

 

ascoltoebasta
Inviato

@ernesto62  Non vorrei contribuire ad aumentare la tua indecisione, ma io opterei per le Gaia 3, anche per il fatto che sono da avvitare e diventano corpo unico col sub, da qualche parte "in rete" avevo visto dei grafici con le curve della loro efficienza in relazione al peso,e mi sembra di ricordare che anche vicino al limite del peso consigliato i risultati fossero buoni.

Inviato

@prolonga L'Aperta non è progettato specificatamente solo per i sub, sul mio JL ho dovuto prendere i Gaia I, come consigliato dal configuratore. Sabato li monto e poi vi faccio sapere.

Inviato

@ascoltoebasta be ' in effetti la stessa Isoacoustics mi consiglia i Gaia 3 nonostante arrivano a coprire 32 kg  con solo 2 kg di scarto al mio sub che ne pesa 30. Più leggo le info in rete dove si dice da una parte che lavorano meglio con il 10% in meno  sul loro carico massimo, altri dicono il 20% ....sono più confuso che persuaso. Poi sulle Gaia che avvitandosi formano un copro unico mi trovi d'accordo ed è da lì che ero partito , ma ancora una volta la stessa Isoacoustics mi ha spiazzato consigliandomi la aperta per il sub da 27 kg. Cioè .....quello che pesa 27 kg mi consigliano un prodotto che supporta 36KG , mentre sul quello altro sub che ha di peso 30 kg mi consigliano un prodotto che ha 32KG come supporto di carico massimo . 

ascoltoebasta
Inviato

@ernesto62   vai nel sito di AF Merate "usato"  hanno dei sound path per subwoofer, però non so dirti della loro efficacia...

Inviato

@ernesto62 più che sul discorso dei 2 kg porrei l’accento sull’altezza dei Gaia avvitati sotto al sub: se varia tanto rispetto ai piedini attuali potrebbe cambiare il “carico acustico” visto dal tubo di accordo del reflex, con risultati che andrebbero valutati con una prova sul campo …

Inviato

@Pippo87 hai ragione , è una verifica  fatta poiché le Gaia 3 sono di altezza uguale ( si può direk ai sound Path della SVS che ho già sotto il sub . Con gli SVS la base di alza di 4 cm . Con le Gaia 3 si alza 4 cm e 1/2. Mezzo centimetro in più  @ascoltoebasta si grazie. Li ho già i sound Path , e sono ottimi ma avendo già i Gaia sotto i diffusori acustici casse da pavimento ho potuto provare come questi Isoacoustics sono ancora un qualcosa in più dei già ripeto pur ottimi piedi della SVS . Comunque per il REL  (quello da 30 kg ) rinuncio ai Gaia poiché  il modello 3 non mi convince nonostante le raccomandazioni avute. Sul modello superiore, ossia le Gaia   2,  manco andar di notte ......Quindi sul REL restero 'con gli attuali Sound Path . Sull'altro Sub ,un Velodyne CT 120 oggi mi decido tra la Aperta Sub o sulle Gaia 3 ....... perché se per il peso ci rientro con entrambi ,avrei una leggera preferenza per le Gaia per il fatto che avvitandoli si ha un tutt'uno con il diffusore ....cosa già  potuta verificare . Nel corso di un anno in loro possesso sui diffusori  tornare indietro mi sarebbe oggi difficile se non impossibile........

Inviato

Alla fine per il sub Velodyne ( quello dal peso 27 kg ) ho dato ordine per il supporto Aperta Sub che tiene 36,3 kg   . Invece per l'altro ,lo Storm 3 , visto e considerato i suoi 30 kg di che di fatto lo fa stare nella terra di mezzo per quanto riguarda i Gaia  ,

..........ne ' un buon carico  per le Gaia 3 e tanto meno per le Gaia 2 sto valutando l'idea di aggiungere sopra la sua base una lastra di marmo ( che ho già e anche di misura giusta ) dal peso di 12 kg . In questo caso ,le Gaia 2 dichiarano il loro carico di lavoro 54 kg e il sub con la lastra arriva a 42 kg. Penso che in linea di massima per il peso in questo caso ci può stare. Voi che ne dite 

Inviato

@ascoltoebasta esatto. Ma tra la lastra e la base superiore del sub interporrei un foglio di sughero per evitare vibrazioni 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Roberto M
      Roberto M ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Contenuti Utili
      best_music
      best_music ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Membro Attivo
      911
      911 ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
    • Badge del Vinile Oro
      OLIMPIA2
      OLIMPIA2 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Ottimi Contenuti
      shoegazer_82
      shoegazer_82 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...