Vai al contenuto
Melius Club

Isoacoustics Orea/Gaia su parquet


Messaggi raccomandati

ascoltoebasta
Inviato

@prolonga  Ah OK!  Considera però che hai chiesto opinioni riguardo i risultati dei Gaia, che sicuramente non sono paragonabili agli Orea, e la grande differenza sta proprio nel fatto che con l'avvitamento, piedini e diffusori diventano un tutt'uno.

ascoltoebasta
Inviato

@prolonga Correzione!!! Siamo stati io e altri a darti opinioni sui Gaia. Aggiornaci con le impressioni dopo i primi ascolti.

Inviato

@ascoltoebasta I Gaia hanno la gomma a ventosa sia lato cabinet sia pavimento, non credo che possa fare la differenza visto il peso sovrastante (40 kg.)  . C'è stato un utente che ha infatti chiesto come fare a muovere i diffusori perchè sono solidalmente ancorati.

Inviato

C'è un detto che fa : Sono più confuso che persuaso. Ho scritto ancora alla Isoacoustics, per manifestare le mie perplessità sul loro consiglio di prendere le Gaia 3 le più piccole  e  per sentire cosa ne pensassero invece per le Gaia 2 , spiegando   a sua volta anche  con questi però avrei dei dubbi a causa dei suoi "soli" 30 KG del subwoofer secondo me  insufficienti  ,quindi da qui  la mia intenzione aggiungere una lastra di marmo per renderlo più idoneo come  accoppiamento  di carico di lavoro . 

Ecco la loro risposta

Ottima domanda! Sì, hai ragione, il GAIA II sarebbe una scelta molto migliore rispetto al GAIA III a causa della raccomandazione di non superare il 10% superiore del limite di peso dei nostri isolatori. Starai benissimo usando GAIA II e non avrai bisogno di aggiungere pesi o accessori per renderlo più pesante!

 

ascoltoebasta
Inviato

@ernesto62 Io prima di acquistare le gaia 2 chiamai Hifight (importatore) mi rispose il sig.Maurizio, presente su youtube con molti video, fu molto disponibile a fugare i miei dubbi riguardo un'acquisto alla cieca e mi parve persona interessata più alla soddisfazione del cliente che a far vendere 2 set di gaia a un suo distributore.  Prova magari a chiamarlo....

Inviato

@ascoltoebasta grazie del consiglio ma ho chiamato anche loro già in precedenza e mi hanno detto quando mi hanno consigliato i Gaia 3    suggeriti proprio dalla Isoacoustics la quale  da loro interpellata . Ecco la risposta infatti per email e poi riconfermata tramite mio con loro colloquio telefonico. Comunque la risposta ufficiale della HiFi ght: "Abbiamo contattato IsoAcoustics per darle risposta. Il sub ha gli inserti per i viti filettate, per cui i GAIA III andrebbero bene.  "

Come puoi vedere c'è confusione. Prima mi dicono i Gaia 3, poi le 2....

 

Inviato
16 ore fa, ernesto62 ha scritto:

Sì, hai ragione, il GAIA II sarebbe una scelta molto migliore rispetto al GAIA III a causa della raccomandazione di non superare il 10% superiore del limite di peso dei nostri isolatori.

Secondo me, da qualche parte c'è un pò di confusione. Forse nella traduzione dall'inglese (magari se metti la versione inglese abbiamo conferma confermata della traduzione), forse proprio alla fonte dell'informazione.
Questo è quanto scrivono LORO:
We do not recommend exceeding the specified weight limit. The weight limits are set based on the performance curve, not based on how much weight they can support. The performance of the GAIA is still strong at the weight limit but is quickly declining above this weight. If your speakers are within 10% of the weight limit, we recommend using a larger GAIA model for the best results.

Significa che NON consigliano di superare il peso previsto per il modello. Tu hai riportato l'affermazione di "non superare il 10% superiore del limite di peso...." 
 

Le due cose non vanno d'accordo.

ascoltoebasta
Inviato

@ernesto62  Comunque secondo me sia le gaia3 senza marmo che le gaia2 con marmo sarebbero efficaci.

Inviato

@prolonga ecco la loro risposta integrale in inglese ; 

 

Thank you for your interest in our products.

 

Great question! Yes, you’re correct, the GAIA II would be much better of a choice than the GAIA III because of the recommendation to not go above the top 10% of the weight limit of our isolators. You will be absolutely fine using the GAIA II and would not need to add any weights or accessories to make it heavier!

 

Now to be clear, the GAIA III can still handle your product and should isolate it just fine, it’s more that if you want optimal performance, the GAIA II would be the best choice!

 

I hope this is helpful. Please do not hesitate to reply with any additional questions.

 

Best Regards,


      

 

ascoltoebasta
Inviato

Magari sbaglio ma credo che si raccomandino di non poggiare sulle gaia3 un peso superiore ai 35kg, cioè il 10% in più rispetto al massimo peso indicato.

Inviato

Il peso della  lastra andrebbe sulle Gaia 2 come fatto presente anche a loro  e sentire cosa ne pensavano . Nelle 3 invece niente altro che il solo sub. In un primo momento mi hanno detto le 3 , poi avendogli scritto e fatto presente che sono solo 2 kg di differenza ( 30 kg il mio sub - 32 kg supporto massino Gaia 3) a quel punto mi dicono ho ragione io e quindi passano alle 2  che supportano 54 kg . A loro volta i distributori italiani mi dicono al telefono le Gaia 2 sono anche troppo e il peso di soli 30 kg rischia di non farli lavorare bene  . Ecco perché c'è confusione .

Inviato
54 minuti fa, ernesto62 ha scritto:

....the recommendation to not go above the top 10% of the weight limit of our isolators

in effetti dice di non superare di oltre il 10% il limite di peso degli isolatori. Però, proseguendo, precisano anche che i GAIA III possono ancora gestire il peso del sub e dovrebbero (nota il condizionale)  isolarlo in modo adeguato ma se vuoi  prestazioni ottimali la scelta migliore è i GAIA II.
In effetti, in quello che sembra una contraddizione c'è una logica, mi spiego.
Quello che vedi qua sotto è il grafico dell'efficacia degli isolatori OREA in funzione del carico. Ora, ammettendo che il principio di funzionamento sia il medesimo dei GAIA (e non ho motivo di pensarla diversamente, lo ribadiscono anche sul sito) noti che l'area di maggior "lavoro utile" è attorno alla metà del carico massimo. Poco dopo il peso limite (potrebbe essere quel fatidico 10%) la prestazione decade. Per cui: i Gaia III "lavorano" ma al limite, i GAIA II lavorano nel range ottimale di peso.
Ti torna?

snap.jpg

Inviato

@ernesto62 detto in altre parole, credo ti stiano dicendo: con i GAIA III puoi (dovresti) ottenere risultati, ma se sei disposto a spendere di più stai tranquillo che i GAIA II sono la scelta migliore.

Sta alle tue orecchie (e ... al tuo protafoglio 😁) capire se se questi eventuali limiti sono percettibili e in che misura.

ascoltoebasta
Inviato

@prolonga

Correggimi se sbaglio, guardando il grafico e considerando che le Gaia 3 da @ernesto62 lavorerebbero molto prossime al loro limite, qualunque colore di curva gli si assegni dovremmo considerare l'ultimo riquadro, e le curve d'efficienza di un modello con quello successivo di maggior portata si incrociano sempre nel medesimo punto e sono entrambi in fase calante. quindi se non ho commesso errori nell'interpretare il grafico, nello specifico con le gaia 3 si avrebbe pressochè il medesimo risultato spendendo parecchio di meno.

Inviato

@ascoltoebasta ehm... no. Credo che tu parta dal presupposto sbagliato e cioè che QUELLE siano le curve che risultano anche per le GAIA che hanno (dalla più bassa) i seguenti limiti di peso: 32, 54, 100 kg; mentre le Orea del grafico hanno: 7, 14, 28, 59 kg.
Non conoscendo come si sviluppa la curva delle Gaia (ma presupponendo il medesimo principio e quindi tipo di curva) io ho fatto un ragionamento avulso dai numeri e cioè: dove è che l'isolatore X ha il massimo dell'efficienza? Nella parte centrale della propria curva.
Esempio del grafico:
Orea Indigo: lavora da 14 a 28 kg con "gobba" max fra 18 e 22kg
Orea Bordeaux: lavora da 28 a 59 kg con gobba max fra 36 e 47 kg.

Per estensione di comportamento, Con 30 kg di peso, con le Gaia III sono al limite della curva e già in fase calante perchè le danno per 32 kg. massimo; con le Gaia II mi colloco al centro perchè le danno da 32 a 54 kg. 

.....OOOPSSS... ho scritto una cazzata: il peso in esame non varia! Sempre 30 kg sono 🤪🤪
Comunque la si prenda, con le III è al limite superiore, con le II è addirittura un pelo sotto al limite inferiore.
A questo punto allora la soluzione migliore è appesantire con lastra di marmo (30+12=42) e fare lavorare le GAIA II al centro della curva.
Forse ora ci siamo... grazie per la correzione.
 

Inviato

Ecco. Appunto. Per questo avevo pensato la lastra di marmo pur non avendo visto il grafico , avendo intuito che il 30 kg del sub sono leggerini per le Gaia 2. Ma loro alla Isoacoustics dicono che non occorre mettere quel peso aggiuntivo. 

Inviato

@prolonga  Aspetta. Aspetta . Quindi quel 10% si riferisce in più ? Cioè se le Gaia 3 arrivano a tenere 32 kg , consigliano di non superare altri 3,2 kg in più ? Ovvero 35,2 kg? Se è così ho fatto un casino inutile io. Infatti io avevo capito il contrario , ovverossia per avere un lavoro ottimale fare lavorare le Gaia con un 10% in meno , cioè  non superare i 29 kg oltre i quali la curva di intervento sarebbe stata meno efficace .

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Roberto M
      Roberto M ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Contenuti Utili
      best_music
      best_music ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Membro Attivo
      911
      911 ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
    • Badge del Vinile Oro
      OLIMPIA2
      OLIMPIA2 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Ottimi Contenuti
      shoegazer_82
      shoegazer_82 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...