Vai al contenuto
Melius Club

Isoacoustics Orea/Gaia su parquet


Messaggi raccomandati

ascoltoebasta
Inviato
12 ore fa, prolonga ha scritto:

qua sotto è il grafico dell'efficacia degli isolatori OREA in funzione del carico. Ora, ammettendo che il principio di funzionamento sia il medesimo dei GAIA

Certo, io avevo preso spunto da questa tua frase considerando come unica variante i pesi, e in funzione di ciò credevo fosse meglio far lavorare le gaia3 quasi al limite massimo piuttosto che  gaia 2 sotto al limite minimo ,quantomeno per un fattore economico, poi certamente la soluzione del marmo con le gaia2 è quella che sfrutterebbe al meglio l'efficienza del supporto.

Inviato
4 ore fa, ernesto62 ha scritto:

Quindi quel 10% si riferisce in più ? Cioè se le Gaia 3 arrivano a tenere 32 kg , consigliano di non superare altri 3,2 kg in più ? Ovvero 35,2 kg?

sì esatto, gli hanno scritto così. Però nelle FAQ scrivono il contrario, cioè consigliano di NON superare il peso limite...

Inviato
22 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto:

credevo fosse meglio far lavorare le gaia3 quasi al limite massimo piuttosto che  gaia 2 sotto al limite minimo ,quantomeno per un fattore economico,

dovessi decidere per me (visto che non c'è modo di fare confronti prima dell'acquisto) andrei per le Gaia II: con le Gaia III se dovessero non rispettare le aspettative, ti rimarrebbe sempre il tarlo di aver preso la versione meno adatta.
E poi, in linea generale, credo sia sempre meglio evitare di far lavorare "al limite" qualsiasi cosa.
Lo sforzo economico lo lascio valutare a te, considera però che cercando bene in rete con 549 euro puoi portare a casa 8 Gaia II 

Inviato

Ragazzi. Ho riscritto a entrambe , la Isoacoustics e la hifight e oggi ho ricevuto la risposta che taglia la testa al toro. Mi dicono di andare tranquillamente sulle  Gaia 2 . In pratica la loro risposta è  teoricamente anche le Gaia 3 dovrebbero andar bene ma 

Sebbene il GAIA 2 non abbia un peso minimo specifico, è sempre molto peggio sovraccaricarlo che sottocarico! In questo caso, il Sub, con un peso di 30 kg è più che sufficiente per aiutare il GAIA 2 a funzionare a pieno regime anche senza peso aggiuntivo. 

 

Inviato

@ernesto62 bene! Poi potrai anche provare ad aggiungere la lastra e verificare se lavorano meglio o no.

Ed ora... Mano al portafoglio! 🙂

Inviato

@prolonga" ora... Mano al portafoglio"

Ecco la parte più " pesante" visto che siamo sul tema 😁

Inviato

@ernesto62 beh dai, guarda il lato positivo: eri già dell'idea di spendere per le Gaia III, il passo verso le II è molto piccolo a confronto di quello che hai "già fatto". 🤪

ascoltoebasta
Inviato

@prolonga @ernesto62   E vaaai che siamo usciti dall'inghippo, buon acquisto Ernesto, invece a te Prolonga sono arrivati gli Orea?

Inviato

@prolonga in effetti i Gaia che ho sotto i diffusori mi hanno fatto propendere anche a metterli sotto i sub . Considerando l' eccellente risultato credo di avere fatto la scelta giusta anche per i diffusori sulle frequenze basse . In teoria ma mi aspetto logiche conseguenze

Inviato

@ernesto62 curiosità: ma il sub lo usi per home cinema o anche HiFi? 

Te lo chiedo perché secondo me per ascolti  HiFi penso che quei piedoni siano superflui: il basso livello del sub non credo che generi vibrazioni tali da dover essere "filtrate". All'opposto, in home cinema, dove la pressione e il lavoro del sub sono elevati, potrebbero fare la differenza. O no?

ascoltoebasta
Inviato

@prolonga Bene, se vorrai scrivi le tue impressioni,potrebbero essere utili ad altri che avessero i tuoi medesimi dubbi.

Inviato

@prolonga uso HiFi e multicanale con una propensa preferenza di più uso in due Canali + il sub . Non per contraddirti ma non sono d'accordo sul fatto che in HiFi non faccia la differenza. Da quando ho messo un anno fa i sound Path della SVS nei sub ho colto da subito più qualità. È un po' come avere un recipiente di acqua ....più pulisci , piu' togli quel po' di melma , più ne esce fuori una visione di fondo e trasparenza . 

Inviato

@ernesto62 no tranquillo, era solo per capire. Consideravo che il sub in hifi è ben calibrato quando "non si fa sentire" (cioè non va a colorare e pompare i bassi ma arrotonda e tira fuori le armoniche e le sfumature) di conseguenza dovrebbe lavorare come dire... soft, in un cabinet che è già di suo super rigido. Interessante sapere che invece anche in queste  condizioni le vibrazioni si fanno sentire. Ma allora i tanto lodati Sound path non sono poi così risolutivi, visto che passi ai Gaia?

Altra cosa (sono curioso, lo so): come mai i Gaia e non Aperta? 

 

Inviato

@prolonga no no. I sound Path hanno portato significativi risultati. Sto andando sugli Isoacoustics perché il principio è diverso e secondo me dovrebbe essere un passetto in più . I sound Path smorzano , e lo fanno bene devo dire , gli Isoacoustics disaccoppiano. All luce degli effetti sui diffusori con cui ne sono rimasto molto ,ma molto soddisfatto ho pensato che pure nei sub il loro contributo può essere altrettanto determinate. Per quanto riguarda il supporto Aperta Sub infatti lo sto prendendo per via che nel Velodyne gli inserti che ho messo  io  mi ero scordato perché poi verificato sono più piccoli dei quelli forniti dei  Gaia , in quel caso sarebbero  stati i Gaia 3 poiché il sub pesa 27 KG però a dire il vero la Isoacoustics anche contro i propri interessi visto che costa un po' di meno mi hanno consigliato tra l'altro in base al peso la Aperta Sub che svolge un carico fino a 36 kg rientrando meglio nello specifico. Quindi in sintesi questi sono gli accoppiamenti ; - Velodyne CT 120 - Aperta Sub 

- REL Storm 3 - Gaia 2 .

Tutto questo in relazione a inserti e peso 

 

Inviato

@ernesto62 quindi mi pare di capire che la diversa altezza del woofer rispetto ai piedi originali non ha influito sulla resa, giusto? Te lo chiedo perchè avevo letto circa la diversa risposta in funzione della altezza modificata che non rispetterebbe i parametri di progetto.

 

Inviato

@prolonga assolutamente non saprei. Ma so di certo che se c'è stato un cambiamento è andato in una unica direzione ,ovvero maggiore qualità senza perdere forza e impatto se parli di sub .E sinceramente anche senza notare differenze rilevanti sulla risposta in discesa , corposità  ,Anzi , migliorando contro le vibrazioni e i rimbombi non si può che riscontare un risultato globalmente più qualitativo

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Roberto M
      Roberto M ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Contenuti Utili
      best_music
      best_music ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Membro Attivo
      911
      911 ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
    • Badge del Vinile Oro
      OLIMPIA2
      OLIMPIA2 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Ottimi Contenuti
      shoegazer_82
      shoegazer_82 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...