Vai al contenuto
Melius Club

Isoacoustics Orea/Gaia su parquet


Messaggi raccomandati

Inviato

@prolonga a dire la verità quella sulla questione della altezza dal pavimento mi spaventava sia per i diffusori sia per i sub , entrambi ,poiché hanno di fatto alzato di qualche cm dei loro piedi originali.Ma posso dirti che è stato un timore presto scomparso fin da subito tanto che , tornare indietro non potrei più sia per i diffusori , sia per i sub . Questi ultimi , con prospettive di qualche passo in più con l'arrivo dei nuovi supporti Isoacoustics 

Inviato

@prolonga Anch'io ho inteso così anche alla luce di quello che hanno detto a me (tempo addietro il distributore italiano) riguardo i miei diffusori dal peso di 34Kg, e cioè che avrei dovuto utilizzare i Gaia II, solo così avrei avuto il massimo dei vantaggi.

Inviato

io uso gli aperta sotto le Cornwall.. ovviamente il modello più largo che supporta fino a 45kg

un toccasana non potrei farne più a meno.

riconosco la difficoltà nel spostarle ,ogni volta per fare le pulizie è un dilemma.

Inviato

gaia titan theis, qualcuno li usa sotto i propri diffusori???

Inviato

@Nautilus65io Ho le più piccole ,le 3.   Tutte le Gaia che io sappia , anche se non mi sono mai posto di guardare quelle che chiedi dovrebbero avere  lo stesso principio di funzionamento e lo stesso effetto .  Quelle che dici tu supportano carichi di lavoro ( peso) più importanti . Solo quello . Per gli effetti benefici basta fare delle ricerche in rete e verificare la loro efficacia almeno attraverso le testimonianze. Dal canto mio posso dire sono oggetti ben fatti e soprattutto funzionali a ciò che promettono. Poi ci sono sempre i punti di vista relativi ai prezzi  se ne vale la candela . Secondo me si. Anche se più di sale per il peso dei diffusori più devi spendere , anche abbastanza di più 

Inviato

ok, grazie Ernesto, devo valutare se possono andare bene, a livello sonoro, sotto una coppia di future 801D4...

Inviato

@Nautilus65 devi incrociare peso diffusore con portata dei diversi set, cercando di non andare con il peso del diffusore al limite superiore di portata del set altrimenti rischi che le parti elastiche che costituiscono il sistema smorzante vadano “a pacco” (cioè vengano completamente schiacciate azzerando l’elasticità) perdendo così il sistema smorzante. Occhio che l’effetto smorzante è massimo solo se i piedini sono orientati in un modo ben preciso: se i diffusori hanno un peso “importante” devi farti aiutare, ripeto devi, e magari utilizzare appositi sollevatori !!!

Altra cosa importante: verifica come / dove sono messi i filetti e che passo hanno (sembra ovvio, ma per i miei diffusori il valore del filetto da utilizzare è diverso dal valore riportato dal configuratore IsoAcoustics … per fortuna erano comunque uno dei tre valori fornito di serie !!!)

Inviato

grazie Pippo di tutte le info, in effetti ho già individuato il modello che sono i titanie theis... ma devo prima sistemare altre cose....

  • 2 settimane dopo...
Inviato

Su di un gress lucido mi si aderiscono tanto che come sapete diventa quasi impossibile spostare i diffusori. Sto pensando di interporre dei feltrini da 2,5 di diametro, altri consigli ?

Inviato

Vi chiedo: sotto un canale centrale, sarebbe possibile mettere uno di questi Isoacoustic? Se si, che modello usare?

Inviato

Vorrei aggiornarvi ,perché nel frattempo ho preso sia le Gaia 2 e la Aperta Sub per i miei due subwoofer. In precedenza avevo gli SVS Soundpath. Bene, per fortuna ci avevo intuito giusto ,ed infetti c'è stato in entrambi i sub un passo avanti con le prestazioni inerenti a un globale miglioramento generale . Infatti con una maggior efficienza nel fare esprimere anche i sub , componenti dell' impianto con la stessa dignità come le casse acustiche e ogni altro oggetto della catena , non si può che solo trarre vantaggio. C'è da dire che i SoundPhat sono quantunque già ottimi e meglio dei classici piedini o palle di epidauro , punte ,che avevo e ho provato. Con gli Isoacoustics in questione ho avuto un ulteriore punticino in più e per quanto si sa' dopo un certo punto per alzare l'asticella si deve pagare economicamente di più , ne sono comunque contento poiché sono investimenti che rimangono a vita in questo caso 

ascoltoebasta
Inviato
1 ora fa, ernesto.62 ha scritto:

sono comunque contento poiché sono investimenti che rimangono a vita in questo caso 

Si, è una  spesa che vale davvero la pena affrontare, buoni ascolti.

  • 2 settimane dopo...
Inviato

@sonoio più semplicemente, interponi un foglio sagomato di carta forno oppure di qualsiasi carta che hai a portata di mano...

Inviato

@prolonga grazie per il consiglio ma ho interposto dei feltrini da 24 mm di diametro. Riesco a spostare i diffusori non avverto alcuna differenza sul suono. 

  • 5 mesi dopo...
Inviato

Buongiorno,

alla fine, indeciso tra Iso-Puck e Orea, sono andato direttamente al modello superiore, Orea Indigo per la precisione, per capire se effettivamente apporteranno dei benefico (o peggioramenti) sul mio lettore SACD e DAC.

Spero di non avere fatto una cazz@ata. 😄

 

ascoltoebasta
Inviato
7 ore fa, TopHi-End ha scritto:

alla fine, indeciso tra Iso-Puck e Orea, sono andato direttamente al modello superiore, Orea Indigo per la precisione, per capire se effettivamente apporteranno dei benefico (o peggioramenti) sul mio lettore SACD e DAC.

Spero di non avere fatto una cazz@ata. 😄

Io ho gli Orea,in verità non ho avvertito nessun miglioramento/cambiamento mettendoli sotto al lettore CD,li ho acquistati a prezzo stracciatissimo ,50 € per 3 piedini, da un amico che cambiava lettore (molto pesante),li tengo perchè son gradevoli esteticamente. Altro discorso per i Gaia 2 sotto i diffusori, fenomenali!!!

Inviato

@ascoltoebasta per quel prezzo, a prescindere, te li ha regalati. Sull'eventuale effetto, mi pronuncerò facendo dei test a casa mia. Con un impianto a punto qualcosa la si dovrebbe avvertire, in positivo o negativo che sia.

Se non dovessero sortire nessun effetto, pazienza.

ascoltoebasta
Inviato
1 ora fa, TopHi-End ha scritto:

Con un impianto a punto qualcosa la si dovrebbe avvertire, in positivo o negativo che sia.

Se non dovessero sortire nessun effetto, pazienza.

Ti auguro che sortiscano miglioramenti e magari di scriverlo,così da bilanciare la mia opinione,il mio impianto era già (per me) a punto, ma può dipendere da molti fattori, compresa la possibilità che io non abbia avvertito cambiamenti minimi.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Roberto M
      Roberto M ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Contenuti Utili
      best_music
      best_music ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Membro Attivo
      911
      911 ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
    • Badge del Vinile Oro
      OLIMPIA2
      OLIMPIA2 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Ottimi Contenuti
      shoegazer_82
      shoegazer_82 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...