Membro_0022 Inviato 21 Gennaio 2022 Inviato 21 Gennaio 2022 13 ore fa, wow ha scritto: Guarda che ci siamo conosciuti. Hai messo le tue manine fatate sul mio Revox a77 e mi hai consigliato proprio tu quel ristorante. Oops... e magari sei pure venuto a casa mia a portare il Revox... SE ti vedo ti riconosco, associare il nick a un A77 magari è più problematico 🙂
Panurge Inviato 21 Gennaio 2022 Inviato 21 Gennaio 2022 A forza di evitare gli antociani ed i polifenoli la memoria se ne va, è fattuale.
stefanino Inviato 21 Gennaio 2022 Inviato 21 Gennaio 2022 Il 19/1/2022 at 08:44, mozarteum ha scritto: Chi ama andare al ristorante non s’appaga della consegna d’un desco ti quoto e condivido ma per molti tra i miei conoscenti piu giovani i servizi di delivery sono addirittura da preferirsi al ristorante. Personalmente l'unica cena in casa non preparata in autonomia che concepisco e' quella col il cuoco o catering quando si superano le 12-15 persone
stefanino Inviato 21 Gennaio 2022 Inviato 21 Gennaio 2022 3 ore fa, Martin ha scritto: Mi risulta però che alcune categorie Deducibilita costi Generale: 20% Agenti, tassiti, societa di autonoleggio... 100% Detraibilita IVA Generale 40% Agenti , tassiti, autonoleggi 100% Ma quel che conta e' la base su cui queste percentuali si applicano e queste sono di 17000 euro per i comuni mortali che aumentano a 25000 per agenti tassisti e compagnia cantante Va poi considerato che la cessione (che si fa a prezzi di mercato) genera sempre una plusvalenza quindi da capire se , soprattutto per chi non e- agente o tassista, l-intestazione alla propria attivita del veicolo abbia senso. Nel caso di societa' come ad esempio una srl la auto puuo- essere assegnata all'amministratore o a un dipendente con un beneficio fiscale per la societa interessante (detraibilita iva 100% e costi al 70%). Ma questo si traduce in una monetizzazione del bene in uso che viene incluso nel reddito di chi la usa (quindi le tasse le paga chi la usa) .
maurodg65 Inviato 21 Gennaio 2022 Inviato 21 Gennaio 2022 @stefanino il punto è che c’è molta confusione su quello che realmente comporta in termini di risparmio fiscale la possibilità di “scaricare” l’autovettura e qualcuno pensa che la possibilità di scaricare il 100% comporti la gratuita del mezzo e dei suoi costi di gestione, cosa molto lontana dalla realtà.
stefanino Inviato 21 Gennaio 2022 Inviato 21 Gennaio 2022 17 minuti fa, maurodg65 ha scritto: cosa molto lontana dalla realtà. talmente lontana che per una "partita iva" che non faccia agente o tassista e' un controsenso 1
Martin Inviato 21 Gennaio 2022 Inviato 21 Gennaio 2022 La verifica sperimentale è di estrema semplicità: Valor medio auto/reddito per gli autonomi veri - stesso parametro per i dipendenti. Ovviamente stratificato per fasce di reddito. Non so quale possa essere l'esito della verifica, magari scopriremmo che una categoria ha deciso deliberatamente di sostenere il settore auto, come ad esempio per il rapporto tra reddito medio e valore delle licenze dei taxisti.
audio2 Inviato 21 Gennaio 2022 Inviato 21 Gennaio 2022 il punto sarebbe anche che al rappresentante medio l' auto serve per lavorare, mentre al dipendente medio da indice foi no, e la usa solo per andarci a lavorare, il che è diverso. allora cosa dovrei dire io che ho dovuto aprirmi una p.iva agricola per comperarmi il trattore nuovo altrimenti non me lo immatricolavano, e ci ho pagato sopra l' iva che non è scaricabile, mentre poi quando lo rivenderò dovrò ancora pagarci sopra l' iva sul valore da usato ( così mi hanno spiegato, sembrano robe da pazzi furiosi e ubriachi, ma sono stati in due a dirmi la stessa cosa ).
maurodg65 Inviato 21 Gennaio 2022 Inviato 21 Gennaio 2022 14 minuti fa, audio2 ha scritto: mentre poi quando lo rivenderò dovrò ancora pagarci sopra l' iva sul valore da usato ( così mi hanno spiegato, sembrano robe da pazzi furiosi e ubriachi, ma sono stati in due a dirmi la stessa cosa ). Scusa ma perché? Vendi al prezzo di mercato che comprende ‘iva, perché si dovrebbe aggiungerla sul prezzo di vendita? (Non dubito di ciò che hai scritto ma è folle)
maurodg65 Inviato 21 Gennaio 2022 Inviato 21 Gennaio 2022 Ok, avendo la P.iva agricola presumo tu debba fare fattura quando lo venderai, ma al prezzo di mercato sarà da scorporare l’IVA sulla fattura.
Jack Inviato 21 Gennaio 2022 Inviato 21 Gennaio 2022 17 minuti fa, maurodg65 ha scritto: Vendi al prezzo di mercato che comprende ‘iva, come comprende l'iva? è usato. La comprende perchè è una p iva... da privato iva sull'usato non c'è, o no? Lo hanno costretto a comperarlo come p IVA anche se non gliene fregava niente per poterlo immatricolare. @audio2 ma scusa... allora un privato non puo' acquistare un trattore? 🤔
Jack Inviato 21 Gennaio 2022 Inviato 21 Gennaio 2022 1 ora fa, stefanino ha scritto: Ma questo si traduce in una monetizzazione del bene in uso che viene incluso nel reddito di chi la usa (quindi le tasse le paga chi la usa) ma chi si fa dare un'auto allora? --- che paese indisponente e nemico dell'operosità che è l'italia però oh... ma è pazzesco
maurodg65 Inviato 21 Gennaio 2022 Inviato 21 Gennaio 2022 26 minuti fa, Jack ha scritto: come comprende l'iva? è usato. La comprende perchè è una p iva... da privato iva sull'usato non c'è, o no? Si, intendevo dire che il prezzo resta quello di mercato al più, se lo dovrà fatturare, scorporerà l’IVA. Il valore dell’ultima auto che ho posseduto e venduto era di 5500 euro, l’IVA l’ho scorporata ed ho emesso fattura non l’ho aggiunta alla valutazione fatta dal concessionario, se non avessi avuto la partita iva sempre quella cifra avrei percepito. 1
Membro_0023 Inviato 21 Gennaio 2022 Autore Inviato 21 Gennaio 2022 25 minuti fa, Jack ha scritto: che paese indisponente e nemico dell'operosità che è l'italia però oh... ma è pazzesco Infatti. Pensa se le aziende potessero detrarre il costo completo delle auto e l'IVA, e magari senza doverle ammortizzare in 5 anni. Le prime due cose si possono fare in Germania, per esempio, dell'ammortamento non so. Le vendite schizzerebbero in alto di non poco, e quello che si perde da una parte, si guadagnerebbe, con gli interessi, dall'altra. Ci sarebbero aziende floride che rifarebbero il parco auto ogni anno...
maurodg65 Inviato 21 Gennaio 2022 Inviato 21 Gennaio 2022 1 minuto fa, Paperinik2021 ha scritto: Pensa se le aziende potessero detrarre il costo completo delle auto e l'IVA, e magari senza doverle ammortizzare in 5 anni. Era cosi quando iniziai a fare l’agente di commercio ma cambio poco dopo, era prassi sottoscrivere un leasing in 12 mesi, poi non riscattare il bene a fine anno e cederlo, scaricavi l’intero importo in un anno e non facevi plusvalenza perché non ti intestavi il veicolo, ma siccome nessuno è scemo hanno capito l’antifona ed hanno cambiato le regole, ammortamento in più anni e riscatto obbligatorio da contabilizzare in ogni caso, che ci sia o meno, a prezzo di mercato ed è finita la pacchia. Io sono arrivato troppo tardi. 😄
Membro_0023 Inviato 21 Gennaio 2022 Autore Inviato 21 Gennaio 2022 2 minuti fa, maurodg65 ha scritto: hanno capito l’antifona ed hanno cambiato le regole, ammortamento in più anni e riscatto obbligatorio da contabilizzare in ogni caso E quello che hanno guadagnato con te (noi) l'hanno perso coi concessionari
maurodg65 Inviato 21 Gennaio 2022 Inviato 21 Gennaio 2022 1 minuto fa, Paperinik2021 ha scritto: E quello che hanno guadagnato con te (noi) l'hanno perso coi concessionari È opinabile, se tutti scaricassero tutto alla fine nessuno pagherebbe niente o quasi, potrebbe pure andare bene, basta essere consapevoli che poi tutto ciò che oggi non paghiamo direttamente, ma solo attraverso le imposte in modo indiretto, domani invece dovremmo farlo, dalla sanità alla scuola, alla sicurezza e a seguire.
Messaggi raccomandati