Vai al contenuto
Melius Club

Drop Hifiman HE-X4


The dark side

Messaggi raccomandati

The dark side
Inviato

Mi sono arrivate da un paio di giorni le nuove "entry level" della Hifiman, versione Drop.

Non avevo mai ascoltato delle magnetoplanari. Le sto testando in questi giorni alimentate da uno schiit LYR 1 che le rifornisce a dovere di energia.

Prime impressioni:

-Costruzione onesta, buona la plastica, ottimi i pad che risultano molto soffici e comodi. Sono leggermente orientati in modo da collocare i driver su piani convergenti in un punto davanti alla testa. L'archetto è solido, forse poteva essere imbottito un po' di più, e reca il numero seriale inciso al laser sul materiale simile alla pelle che lo ricopre. I componenti che reggono i driver sono metallici, ben assemblati e senza giochi.

Il cavo è buono, di sezione "appagante", gradevole al tatto e non microfonico.

- Suono - ripeto sono le prime impressioni - gamma bassa di impatto e non preponderante, abbastanza articolata. Belli i medi e ottima resa delle voci che risultano sempre definite e luminose, senza esagerare con iperdettagli innaturali . Acuti ben presenti ed al momento non ho sentito sibili o accentuazioni fastidiose. Buona l'ampiezza del fronte sonoro. In questo parametro veramente molto diverse dalle Sennheiser 650 che secondo me soffrono un po' in questo parametro.

Per il prezzo pagato, 129 dollari più un quarantina di spese di importazione, direi che sono molto soddisfatto: è un prodotto molto equilibrato e non ha punti deboli eclatanti. Decisamente, sarei curioso di provare altre magnetoplanari più prestigiose

Qualcuno di voi ha le HE-X4?

Inviato

Possiedo ormai da tre anni le Hifiman He 4xx by Massdrop, modello precedente l'attuale ma con alcune differenze da queste ultime (minore sensibilità, maggiore estensione in frequenza), e ne sono pienamente soddisfatto.

In particolare ne apprezzo l'equilibrio tra le frequenze e la grande musicalità.

Di contro hanno bisogno di un po' di spinta per rendere al meglio, il che obbliga all'utilizzo di un ampli cuffia dedicato (io ho lo Schiit Magni 3).

Vedrai che non ti deluderanno; il prezzo poi oggi è ancora più conveniente di tre anni fa' (a me costarono poco più di 200 euro dazi compresi).

Salvatore

  • 3 settimane dopo...
The dark side
Inviato

Ma volendo pensare ad un upgrade dell'amplificatore, cosa consigliate di guardare?

Attualmente ho uno Schiit LYR 1 (preso di seconda mano sul mercatino).

Spendendo una cifra al di sotto di 1.000 € (meglio se molto al di sotto), cosa mi consigliate? che miglioramenti aspettarsi ?

Ad esempio, ho visto qualche violectric usato...

The dark side
Inviato
21 ore fa, p4ul ha scritto:

Topping a90?

lavora bene con le magneto planari?

Pensavo a qualche ampli di livello ancora più elevato da trovare usato, così da avere un equilibrio in futuro se dovessi prendere qualche cuffia di livello più alto... che ne pensate ?

Inviato

Se trovi usato un afn è eccellente con le hifiman

 

Se no anche il violectric v200 o a spender meno un lake people.

 

Scelta ottima anche l'headamp gilmore lite...

 

Personalmente gli ampli cinesi li evito...

  • Melius 1
Inviato

@The dark side ciao,  ho una HE400i 2020 e come amplificatore ho un AF-N come quello consigliato  da@johnny1982 . È un amplificatore che è stato progettato con particolare riguardo proprio alle Hifiman. Attenzione che è un autocostruito quindi se non riesci a fartelo o lo trovi usato contatti il progettista per capire come reperirne uno. È un bel bestione,  sotto la foto del mio accanto ad un valvolare cinese  che sto provando con le Beyerdynamic 

20220211_131751.jpg

  • Melius 1
The dark side
Inviato

grazie per i preziosi consigli... mi metto subito a studiare e cercare

 

Inviato

Dell'AF-N è in corso l'aggiornamento del progetto, la v5. Tra le altre cose avrà (dovrebbe avere se il progetto arriverà in porto) un selettore del gain per poter pilotare anche cuffie ad alta sensibilità. Magari chi è interessato ed è capace a costruirselo potrà unirsi al gruppo d'acquisto (se e quando partirà). Altrimenti potrà contattare il progettista che di solito è persona disponibile.

Inviato

@UpTo11 personalmente cercherei meglio una delle versioni precedenti... vedere che da come ho capito mette l'alimentazione switching al posto della storica lineare... a me non piace proprio

Inviato

@UpTo11 io avevo acquistato la pcb v.1 nel 2018 e non ho acquistato assieme al gruppo. I componenti si trovano comunque. Io l'ho montato tra metà 2020 e inizio 2021, con una lentezza disarmante...

Inviato
Il 10/2/2022 at 08:39, The dark side ha scritto:

Spendendo una cifra al di sotto di 1.000 € (meglio se molto al di sotto), cosa mi consigliate? che miglioramenti aspettarsi ?

Ad esempio, ho visto qualche violectric usato...

 

V280

Inviato

@johnny1982 è una sua scelta, può piacere o meno. Il papà dell'AF-N si è espresso più volte sulla bontà delle moderne alimentazioni switching. Magari i più pratici potranno mettere comunque la lineare, sempre ci sia lo spazio.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...